Prima un consiglio da moderatore e poi da acquariofilo:
- 1) Apri tutti i topic che vuoi nelle sezioni più specifiche per avere risposte altrettanto precise. Quando inizi a parlare di tutto in un solo topic finisce che non si capisce più niente, il topic diventa pieno di informazioni preziose che ritroverai in futuro più difficilmente, e per di più cala anche l'indice di risposta di nuovi utenti che per dare risposte decenti devono leggersi una Bibbia di post.

2) Quello che dice Federico è vero, i Corydoras si ritroverebbero molto stressati nel periodo riproduttivo degli Apistogramma, e si ritroverebbero a stare confinati in un lato della vasca per tutto il tempo.
Diciamo che se l'intenzione è quella di lasciare il "sentiero" libero per i Corydoras, te li sconsiglio. Dovrebbero avere molto piu spazio libero per i loro "pascoli" e ridurre questo spazio ad una piccola fascia centrale la vedo una forzatura per loro e una forzatura anche per te che lo fai solo per questo motivo.
Devi pensare a creare un habitat ospitale
in relazione a tutta la fauna che vuoi inserire e non far adattare la fauna all'habitat che hai creato in modo
assoluto.
Il mio gusto mi porta a preferire pesci
da banco come protagonisti. Agli inizi vedevo i pesci grandi come i re degli acquari, i classici
Symphysodon discus o gli
Pterophyllum scalare che a te piacciono tanto, ma più mi avvicinavo a questa passione e più capivo che effettivamente un pesce grande ha bisogno di davvero molto spazio per una vita decente e che al contrario dei pesci piccoli, inseriti in gran numero, fanno sembrare innanzitutto l'acquario molto più grande e danno modo di osservare più dettagliatamente l'acquario nei suoi particolari, dando molto movimento all'ambiente.
Quello che voglio dirti è che se sei in dubbio con la fauna, è meglio eliminare una specie dalla lista per aumentare di numero l'altra.
I
5 °C che ti dicevo tra
P. innesi e
P. axelrodi è perché come vedi i primi vogliono acque più fresche, che vanno bene con la temperatura di un'abitazione e quindi possono evitarti l'utilizzo del termoriscaldatore anche durante l'inverno, tuttavia se la tua si infuoca d'estate rischi di dover attaccare una ventola per non trovarti una moria a ferragosto; con i secondi invece dovresti avere il riscaldatore sempre acceso, impostato almeno a 25 °C, ma starai tranquillo d'estate anche con un brodo a 30 °C.
In base a questo dovrai riguardare
le piante, perché non a tutte piace una temperatura molto alta e a 30 °C molte vanno in blocco, quindi alla fine una ventola se raggiungi quelle temperature d'estate è sempre consigliata a meno che non hai già scelto piante da acque calde, tipo
Cabomba furcata nome comune "Auguri".
Comunque...
Dan89 ha scritto:DeponitMix non contiene fosfati e nitrati aggiunti e non favorisce quindi la crescita di alghe.
La cosa più importante non c'è...
Da come è descritto è un fondo che rilascia nutrienti in colonna o li assorbe, quindi allofano, ma viene venduto come substrato. Con lo strato di inerte sopra non c'è più alcuno scambio. Il che non so se sia male o bene.
