Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Messaggio di cicerchia80 » 05/03/2021, 18:28

Artic1 ha scritto:
05/03/2021, 0:15
Intendi per la Conducibilità?
Beh, ma dipenderà dal quantitativo
Intendo dire, che senza un conduttivimetro, non avrei iniziato per niente :)
A me sono stati 600 µS/cm, forse di più, non ricordo era il 2016 quando lo attivai per i Dario
A lui può essere la stessa cosa, o nulla... Purtroppo non ci è dato sapere, ok le struscette misurano alla mentula canis, che a pene cinofilo pare brutto, ma almeno le variazioni, le avrebbe viste, con un conduttivimetro, pur non sapendo cosa avesse rilasciato, sapeva che lo ha fatto ;)
Almeno tu mi hai capito... Gli altri non lo so, ma al cicerchiese sei addestrato
Artic1 ha scritto:
05/03/2021, 16:15
Ma sto tizio non sa inventarsi altro per vendere?
Ma più che vendere, tende a proporre nuovi metodi, ha un negozio in California se non sbaglio, ma sul Web fa l'acquariofilo, ci ho fatto un paio di discussioni sul forum della Walstad
Artic1 ha scritto:
05/03/2021, 16:15
solfato di ferro tanto bene, ad alte dosi, di certo non fa. Soprattutto alle branchie
Beh... Sotto la sabbia, quello che se esce stermi a i pesci è l'acido prodotto

Bolle dal fondo in acquario

... Continuo a seguire
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Messaggio di Artic1 » 05/03/2021, 22:55

cicerchia80 ha scritto:
05/03/2021, 18:28
Almeno tu mi hai capito... Gli altri non lo so, ma al cicerchiese sei addestrato
Più che addestrato direi abituato. :D Comunque si ho capito che intendi e concordo, infatti ho chiesto anche io il conduttivimetro.
cicerchia80 ha scritto:
05/03/2021, 18:28
Beh... Sotto la sabbia, quello che se esce stermi a i pesci è l'acido prodotto
Ah, capito. M lui dice che bolle non ne vede e che puzza non ne ha quindi per ora son tranquillo. Inoltre il carbonato che ha messo dovrebbe fungere da deterrente e neutralizzare l'acidità del solfato di ferro.
Boh, vediamo.

Speriam bene.

Per me può provare, se non vuole prendere il conduttivimetro per 15€ in rete, a far misurare l'acqua da un negozio. anche se credo che i 15€ di conduttivimetro sian meglio. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Genesio
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 23/12/20, 17:54

Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Messaggio di Genesio » 13/03/2021, 21:53

Rieccomi @Artic1, con alcuni dati richiesti. Mi sembra ci sia qualcosa di strano, ma dimmi tu cosa ne pensi.

Durezze (ppm)
Acquario prima del cambio: 530
Acquario dopo 10L (circa 30%) di cambio: 533
Acqua rubinetto decantata: 442
Acqua dal rubinetto: 355 (!)

Questi i dati dell'acqua di Bologna:
Screen-Shot-2021-03-13-21-46-34.png
Screen-Shot-2021-03-13-21-47-26.png
Negli ultimi 10gg ho fatto cambi d'acqua del 30%, con acqua di rubinetto, ogni 3gg. Ho reinserito 20 planorbelle per vedere come se la cavano, per ora non molto bene.
Si forma una patina viscida sulle superfici: vetri, piante, pompa, pinze... puzza un po', come di cimice.
L'unica nota positiva è che le piante stanno bene, ho potato 2 volte l'Egeria densa e taleato la Ludwigia palustris.

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
05/03/2021, 18:28
Beh... Sotto la sabbia, quello che se esce stermi a i pesci è l'acido prodotto
Si, di bolle ne salgono. Come si può valutarne la letalità?
Chiedo perché nel mio primo acquario Walstad, avevo le stesse bolle, che sono diminuite fino a sparire nel tempo. Ma non ho mai avuto problemi con la fauna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Messaggio di cicerchia80 » 13/03/2021, 22:04

Genesio ha scritto:
13/03/2021, 21:54
Come si può valutarne la letalità?
Dalla puzza :)

Se inodore, se pur possibile, è improbabile sia metano
Genesio ha scritto:
13/03/2021, 21:54
Acquario prima del cambio: 530
Acquario dopo 10L (circa 30%) di cambio: 533
Sei sicuro siano PPM?
Quindi misurati in TDS?
Stand by

Avatar utente
Genesio
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 23/12/20, 17:54

Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Messaggio di Genesio » 13/03/2021, 22:11

cicerchia80 ha scritto:
13/03/2021, 22:04
Dalla puzza
Puzzano di uovo marcio, tipicamente letali, ma mi riferivo alla quantità. Anche nel mio primo acquario erano così.
Sei sicuro siano PPM?
Quindi misurati in TDS?
Direi di sì, così dice il conduttivimetro che ho preso.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Messaggio di Artic1 » 13/03/2021, 22:57

Genesio ha scritto:
13/03/2021, 21:54
Questi i dati dell'acqua di Bologna
Hai il triplo del sodio consigliato per le piante.
Genesio ha scritto:
13/03/2021, 21:54
Come si può valutarne la letalità?
Lo hai già fatto dicendo che puzzano di uovo marcio.
Genesio ha scritto:
13/03/2021, 21:54
nel mio primo acquario Walstad, avevo le stesse bolle, che sono diminuite fino a sparire nel tempo. Ma non ho mai avuto problemi con la fauna
Ma non puzzava come questo. Vero?
cicerchia80 ha scritto:
13/03/2021, 22:04
Dalla puzza
Ecco

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Genesio
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 23/12/20, 17:54

Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Messaggio di Genesio » 13/03/2021, 23:26

Artic1 ha scritto:
13/03/2021, 22:57
Lo hai già fatto dicendo che puzzano di uovo marcio.

Ma non puzzava come questo. Vero?
Si, per questo chiedevo, non capisco la differenza.
Sostanzialmente mi state dicendo che per la sola presenza di queste bolle di acido solfidrico, l'acqua è letale?
Giusto per chiarezza: l'acqua non puzza, puzzano le bolle che vengono in superficie.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Messaggio di Artic1 » 13/03/2021, 23:33

Genesio ha scritto:
13/03/2021, 23:26
non capisco la differenza
In uno era CO2 e metano, in questo sono zone anossiche in cui si crea acido solfidrico.
Genesio ha scritto:
13/03/2021, 23:26
per la sola presenza di queste bolle di acido solfidrico, l'acqua è letale?
Giusto per chiarezza: l'acqua non puzza, puzzano le bolle che vengono in superficie
Molto probabile. Vivere a contatto con alte concentrazioni di un acido forte non è possibile nemmeno per gli organismi superiori come i mammiferi. Figurati batteri e organosmi più piccoli.
Fidati che è colpa delle zone anossiche che avevamo previsto dall'inozio. Questa ne è la prova.
Puoi provare a cacciare in acqua un ossigenatore e vedere se migliora con il tempo ma comunqe con quegli spessori la vedo dura.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Genesio
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 23/12/20, 17:54

Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Messaggio di Genesio » 13/03/2021, 23:40

Insomma, riallestisco, che dici?
Probabilmente dovrò aprire un nuovo topic, ma visto che siete qui ne approfitto: tornando al Walstad "puro" (se mai esistesse), quindi con mix di terriccio e spessori adeguati, coprire con la sabbia è possibile? Ho avuto ottimi risultati con la ghiaia, non mi dispiacerebbe provare la sabbia, se pensate sia utilizzabile.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Maturazione acquario senza filtro - mi servono consigli dopo il disastro

Messaggio di Artic1 » 14/03/2021, 13:57

Genesio ha scritto:
13/03/2021, 23:40
coprire con la sabbia è possibile?
Te lo sconsiglio a meno che tu non metta davvero tante piante con radici considerevoli.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 7 ospiti