Maturazione acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Leopis
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 27/12/24, 10:47

Maturazione acquario

Messaggio di Leopis » 28/12/2024, 18:29


roby70 ha scritto:
28/12/2024, 17:38

Leopis ha scritto:
28/12/2024, 16:06
cerco di non eccedere con la colonna d'acqua per poter inserire un betta

Un betta in quelle misure se allestito bene ci sta senza problemi ma devi aumentare le piante. Sulla rossa come detto vedi come va ma senza luce forte e CO2 non sarà come ora.
Inoltre visto che è passato un mese ti chiedo se hai già iniziato a fertilizzare e se hai idea di cosa usare.

Sul resto ti hanno risposto sopra.

Si, volevo aggiungere un'altra pianta a crescita rapida,oppure un paio di marimo, non so se possa andare bene.
Come venni consigliato dal negoziante,date le dimensioni dell'acquario, mi disse che non era necessario utilizzare l'impianto CO2 e fertilizzanti.
Io per il momento,non so se correttamente, ho impostato il getto d'acqua al minimo dai fori sovrastanti per rompere la superficie dell'acqua e favorire gli scambi gassosi (su mia idea,non so se sia corretta).
 

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:

roby70 ha scritto:
28/12/2024, 17:38

Leopis ha scritto:
28/12/2024, 16:06
cerco di non eccedere con la colonna d'acqua per poter inserire un betta

Un betta in quelle misure se allestito bene ci sta senza problemi ma devi aumentare le piante. Sulla rossa come detto vedi come va ma senza luce forte e CO2 non sarà come ora.
Inoltre visto che è passato un mese ti chiedo se hai già iniziato a fertilizzare e se hai idea di cosa usare.

Sul resto ti hanno risposto sopra.

A tal proposito,una mia curiosità.
Quest'altro negoziante ha dei piccoli betta, fatti nascere da lui, tutti insieme (femmine), sono piccole .
Crescendo l'istinto naturale di tale specie, li porterà a tenerli isolati, oppure una copia, cresciuta insieme da piccoli ,crescendo, potrebbe convivere pacificamente in tale litraggio?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3441
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Maturazione acquario

Messaggio di Rindez » 28/12/2024, 18:41

Ciao, sono tutti fratelli nati assieme e mai separati tra loro, potrebbero convivere in una vasca con un litraggio alto e molto piena di piante che creino zone in cui si possano nascondere quando incominciano le scaramuccie.
Ma é imperativo che non siano mai stati divisi (anche per poco) e il layout aiuti le fughe.
Adesso io faccio.convivere 5/6 maschi in 100litri(tutti fratelli nati a giugno)....mai.separati fino ad un mese fà erano in un centinaio...ma la quantità di piante dev'essere veramente abbondante(microsorum fitti, cabomba,sessiliflora...) piante che incasinino parecchio il layout.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43360
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Maturazione acquario

Messaggio di roby70 » 28/12/2024, 19:13


Leopis ha scritto:
28/12/2024, 18:31
non so se correttamente, ho impostato il getto d'acqua al minimo dai fori sovrastanti per rompere la superficie dell'acqua e favorire gli scambi gassos

il flusso dell’acqua al minimo va bene ma se smuove la superficie dell’acqua disperde la poca CO2 che si forma e non riuscirai ad avere pH acido che serve al betta. Mettilo in modo che non la smuova.
 

Leopis ha scritto:
28/12/2024, 18:31
mi disse che non era necessario utilizzare l'impianto CO2 e fertilizzanti.

della CO2 p​usi farne a meno ma della fertilizzazione no.
 
Leopis ha scritto:
28/12/2024, 18:31
un'altra pianta a crescita rapida,oppure un paio di marimo,

il marimo non è rapida. Metti una galleggiante come la salvinia ad esempio 
 
Sul discorso di più betta nei tuoi litri evita.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Leopis
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 27/12/24, 10:47

Maturazione acquario

Messaggio di Leopis » 28/12/2024, 20:12


roby70 ha scritto:
28/12/2024, 19:13

Leopis ha scritto:
28/12/2024, 18:31
non so se correttamente, ho impostato il getto d'acqua al minimo dai fori sovrastanti per rompere la superficie dell'acqua e favorire gli scambi gassos

il flusso dell’acqua al minimo va bene ma se smuove la superficie dell’acqua disperde la poca CO2 che si forma e non riuscirai ad avere pH acido che serve al betta. Mettilo in modo che non la smuova.


Leopis ha scritto:
28/12/2024, 18:31
mi disse che non era necessario utilizzare l'impianto CO2 e fertilizzanti.

della CO2 p​usi farne a meno ma della fertilizzazione no.
Leopis ha scritto:
28/12/2024, 18:31
un'altra pianta a crescita rapida,oppure un paio di marimo,

il marimo non è rapida. Metti una galleggiante come la salvinia ad esempio

Sul discorso di più betta nei tuoi litri evita.

Evito per una questione di competizione o per carico biologico?
 

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Maturazione acquario

Messaggio di Catia73 » 28/12/2024, 23:50

La deionizzata penso vada bene purche non abbia odore, per rabboccare .
 
Il pH non puoi misurarlo a distanza. Andrebbe misurato con phmetro in vasca dove prendere al momento 0 il pH.  piu scuoti l'acqua piu il pH sale perché la CO2 evapora. Più CO2 piu acidità, meno CO2 più basicità.
Per curiosità comunque puoi farlo in laboratorio intanto.
La conducibilità invece sì.bquella non cambia.
 
Il prodotto "acidificante" per il momento evitalo. Prima ci deve stare un assestamento del pH e dei valori . 
Il pH va un po' per conto suo... Non è facilmente governabile come altri valori.
 
🤗
 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Ps quando avrai un conduttivimetro misurerai per scrupolo anche la conducibilità della demineralizzata/ deionizzata/ osmotica. A volte non è quel che è scritto/ detto.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Itipo
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/04/23, 15:05

Maturazione acquario

Messaggio di Itipo » 29/12/2024, 0:08


Catia73 ha scritto:
28/12/2024, 0:18
Mi sono chiesta perché a volte le piante si sono già chiuse prima ancora che il fotoperiodo sia terminato senza alcuna variazione?

 riguardo questo ti posso solo dire che molto probabilmente riguarda la temperatura per esempio un innalzamento eccessivo (come può capitare in estate), o stress dovuto ai valori delľacqua, e in questo caso il fenomeno da te riscontrato dovrebbe capitare molto spesso, almeno ad ogni cambio acqua o quasi, e in questo caso ti consiglio di studiarti ľhabitat di origine della pianta e migliorare i valori o togliere la pianta. Se è solo un problema di temperatura non preoccuparti. 
 

Leopis ha scritto:
28/12/2024, 16:06
Ho trovato in casa dell'acqua deionizzata

su questo ti hanno già consigliato gli altri, ma ci tengo a precisare che demineralizzato e deionizzato hanno due significati altamente differenti seppur dal simile risultato, ľacqua demineralizzata è stata trattata in modo da togliere completamente o quasi alcuni minerali specifici come può essere un metallo pesante, il calcio o il magnesio; ľacqua deionizzata è stata trattata per ridurre le cariche elettriche e quindi togliere gli ioni liberi come possono essere na 2+ oppure cl 2-, ma se (caso improbabile) nelľacqua prima del trattamento ci fosse ancora del NaCl lo ritroveresti anche dopo il trattamento e anzi potrebbe liberare i due ioni attivi dopo averlo versato in acquario o che so io...
 

Leopis ha scritto:
28/12/2024, 20:12
Evito per una questione di competizione o per carico biologico?

a mio avviso per entrambi, anche se per il momento la competizione è il problema principale. 
Il carico biologico ovviamente ha un suo limite, ma più specie dettrittivore (es. Neocaridine e chiocciole) e piante metti in acquario più carico biologico può sopportare e devi aggiungere, 
 
Es. In un acquario con solo piante e niente carico biologico devi fertilizzare molto intensamente e accuratamente,  
In unacquario con molto carico biologico devi fare cambi acqua molto grandi e molto spesso, 
Ma se fai un ciclo completo devi fare solo un cambio d'acqua di modeste quantità anche solo una volta al mese.
 
I dettritivori aumentano ľefficacia del ciclodato che trasformano il carico biologico in carico minerale prontamente, o quasi, disponibile per le piante andando ad aumentare ancora di più il carico biologico sostenibile
IL TUTTO SENZA ESAGERARE
Io che ho studiato e me ne intendo ho 3 acquari a cui faccio solo rabbocchi sporadici e pulizia regolare del filtro, e non ho ancora effettuato un cambio d'acqua da poco più di due anni col più vecchio ma vado comunque sul leggero tenendomi senza piante a crescita rapida e pesci che necessitano di molto cibo o di banchi numerosi. 
 

Leopis ha scritto:
28/12/2024, 16:06
carinidine

riguardo a questo di chiamano Caridina e sta attento perché innanzitutto non sono pesci ma crostacei,  e poi le Caridina sono relativamente grandi, onnivovore, e aggressive. Io personalmente ti consiglio al loro posto le Neocaridine che sono più piccole (max 2,5 cm) sono onnivore e non sono predatrici, anzi vengono solitamente predate, ma se fai un bettario con molte piante fitte non ci dovrebbero essere problemi.
 
Spero di esservi stato utile 
😀 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3441
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Maturazione acquario

Messaggio di Rindez » 29/12/2024, 15:51


Itipo ha scritto:
29/12/2024, 0:08
Mi sono chiesta perché a volte le piante si sono già chiuse prima ancora che il fotoperiodo sia terminato senza alcuna variazione?

perché hanno deciso di andare a nanna...sono soddisfatte dei nutrienti e della luce che hanno ricevuto.
In piante dove il pearlig è evidente di solito sono attorniate da schiuma im questi casi.

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Tipo così 

Aggiunto dopo 9 minuti 25 secondi:

Itipo ha scritto:
29/12/2024, 0:08
Io che ho studiato e me ne intendo ho 3 acquari a cui faccio solo rabbocchi sporadici e pulizia regolare del filtro, e non ho ancora effettuato un cambio d'acqua da poco più di due anni col più vecchio ma vado comunque sul leggero tenendomi senza piante a crescita rapida e pesci che necessitano di molto cibo o di banchi numerosi.

ottimo che tu abbia trovato um equilibrio cacca/bisogno piante.
Ma non vorrei che passasse il messaggio che le.piante rapide destabilizzino l'ecosistema acquario.
È totalmente l'opposto...poi se non si sa come nutrirle e questo ti porta a dover far cambi regolari dell'acqua questo è un discorso a parte.
Ma le rapide più delle altre piante che non lo.sono aiutano parecchio l'ecosistema acquario.
Però ovviamente devo essere in salute come anche i pesci...e questo non implica dover cambi d'acqua abbondanti/regolari.

Aggiunto dopo 6 minuti 27 secondi:

Itipo ha scritto:
29/12/2024, 0:08
na 2+ oppure cl 2-

il.discorso in se è corretto, ma purtroppo spesso si usano i termini un pò a cazzum...quindi sempre meglio verificare la.conducibilità dell'acqua e non fermarsi all'etichetta.
Mentre Na2+e Cl2-​​​ non si può vedere scritto​ :D  ti chiedo scusa ma il sodio ha come stati di assidazione possibili lo 0 e il +1 , il cloro ne ha parecchi...ma non il.-2 i suoi sono 0,-1,+1,+3,+5,+7

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Itipo
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/04/23, 15:05

Maturazione acquario

Messaggio di Itipo » 29/12/2024, 17:23


Rindez ha scritto:
29/12/2024, 16:09
Mentre Na2+e Cl2-​​​

Mi scuso, in chimica capisco la parte matematica e concettuale, non quella fisica​
Rindez ha scritto:
29/12/2024, 16:09
È totalmente l'opposto
Scusa il fraintendimento, so perfettamente anch'io che sono essenziali nel mantenimento delľequilibrio, qui è la mia pigrizia che parla e per non dover curare ľacquario e pensare a come potare ogni 2/3 settimane aborro completamente ľidea di piante a crescita rapida. Questa è una mia deformazione personale. Ciò non vuol dire che non conosca il loro valore e importanza sono io che le ho studiate e ho capito che se avessi fatto un acquario con esse sarebbe andato nel cesso in 6 mesi al massimo.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3441
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Maturazione acquario

Messaggio di Rindez » 29/12/2024, 17:34


Itipo ha scritto:
29/12/2024, 17:23
la mia pigrizia che parla

:-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:

Itipo ha scritto:
29/12/2024, 17:23
ho capito che se avessi fatto un acquario con esse sarebbe andato nel cesso in 6 mesi al massimo.

ci sono vasche piene di rapide in cui non si fanno cambi d'acqua da generazioni​ :D .
Poi che bisogni potare come non ci fosse un domani questo è vero​ :))

Aggiunto dopo 4 minuti 45 secondi:

Itipo ha scritto:
29/12/2024, 17:23
Mi scuso, in chimica capisco la parte matematica e concettuale, non quella fisica

mi scuso ancora io ma purtroppo non posso dire che quello che ti ho fatto notare sono le primissime basi della chimica.
Su cui tutti i conti che si fanno si basano (il concetto di valenza/equivalente) è impriscindibile. non conoscere gli stati di ossidazione e come scrivere senza sapere le lettere.
 
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Itipo
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 26/04/23, 15:05

Maturazione acquario

Messaggio di Itipo » 29/12/2024, 18:25


Rindez ha scritto:
29/12/2024, 17:40
non conoscere gli stati di ossidazione e come scrivere senza sapere le lettere.

difatti esiste la tabella periodica per quello, e quelle più complete sono estremamente dettagliate su moltissimi aspetti.
Comunque direi di chiudere qui il nostro piccolo discorso affermando che siamo ďaccordo di non voler cedere sui nostri punti, ma che non siamo in disaccordo.​ /:d/
 
P.s. anche perché questo non è un dibattito aperto da noi...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 7 ospiti