- Cladofora (Aegagropila linnaei)
- Muschio: Christmas Tree Moss (Vesicularia montagnei) o Java moss (Taxiphyllum barbieri)
- Pianta verde: Anubias Barteri Nana o Cryptocoryna Bonsai
- Pianta rossa: Alternanthera reineckii "Mini" o Ludwigia palustris "Mini Super Red"
Micro ecosistema in vaso
- FrancescoD'Aguanno
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 08/01/16, 16:42
-
Profilo Completo
Re: Micro ecosistema in vaso
Facendo un giro su rareaquaticplantshop.com ho fatto questa selezione:
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Micro ecosistema in vaso
ci entrano?FrancescoD'Aguanno ha scritto:Facendo un giro su rareaquaticplantshop.com ho fatto questa selezione:Che dite?
- Cladofora (Aegagropila linnaei)
- Muschio: Christmas Tree Moss (Vesicularia montagnei) o Java moss (Taxiphyllum barbieri)
- Pianta verde: Anubias Barteri Nana o Cryptocoryna Bonsai
- Pianta rossa: Alternanthera reineckii "Mini" o Ludwigia palustris "Mini Super Red"

cmq meglio una a crescita rapida antialghe

- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- FrancescoD'Aguanno (27/01/2016, 16:42)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Micro ecosistema in vaso
sicuramente è per chi ha soldiLuca.s ha scritto:Sarebbe carino farla crescere emersa. Ma anche la H. leucocephala che è forse più facilecicerchia80 ha scritto:io l'ho fatto con una Hygrophila polisperma
PS. Quasi 660 euro per una cosa di quelle??![]()
![]()
Ma le persone sono matte!

Bhè....se dovessi farle emergere,farei un Wabi-kusa


Stand by
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Micro ecosistema in vaso
Matteorall ha scritto:non sono improvvisate casalinghe![]()

Mah... Francesco, secondo me per un "esperimento" simile opterei per meno piante e diverse.
Della comunissima Limnophila sessiliflora e Eleocharis parvula, Lilaeopsis o Sagittaria per il pratino, evitando muschi, Cladophora ed Anubias, o meglio, dovrebbero essere una mini cladophora, 2/3 cm ed una Anubias nana legata a qualcosa (sasso o legnetto)
Per il fondo, una manciata di terra per vasi ed una di ghiaino per acquari, stop

- Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
- FrancescoD'Aguanno (27/01/2016, 16:43)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Micro ecosistema in vaso
Mi sorge spontanea una domanda...
Ma come pensi di riuscire a infilare tutta sta roba in un cubetto da un litro?
Tieni presente che dovresti aggiungere anche qualche goccia d'acqua...
Al tuo posto farei cosi:
- pochissimo fondo inerte nero
- una piccola pietra lavica in mezzo, piccola eh
- egeria densa, due piccoli steli, oppure Limnophila
- Lemna minor
- due phisa

Ma come pensi di riuscire a infilare tutta sta roba in un cubetto da un litro?

Tieni presente che dovresti aggiungere anche qualche goccia d'acqua...


Al tuo posto farei cosi:
- pochissimo fondo inerte nero
- una piccola pietra lavica in mezzo, piccola eh
- egeria densa, due piccoli steli, oppure Limnophila
- Lemna minor
- due phisa

- Questi utenti hanno ringraziato Eagle per il messaggio:
- FrancescoD'Aguanno (27/01/2016, 16:43)
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Micro ecosistema in vaso
Dipende inoltre l'obiettivo dell'autore del topic.
Se vuole un pseudo ecosistema, mi pare una pessima idea aggiungere piante. Le piante purificano, ma sottraggono irrimediabilmente nutrienti dall'ambiente. Piuttosto, le alghe oltre a filtrare fungono da nutrimento per le lumache, e questo è il primo passo per aumentare la stabilità del barattolo.
Se vuole un vaso d'acqua, ci sono mille modi a mio avviso. Può coltivare diverse piante non troppo ingombranti, aggiustando gli sbilanciamenti con concimi mirati.
Se vuole un pseudo ecosistema, mi pare una pessima idea aggiungere piante. Le piante purificano, ma sottraggono irrimediabilmente nutrienti dall'ambiente. Piuttosto, le alghe oltre a filtrare fungono da nutrimento per le lumache, e questo è il primo passo per aumentare la stabilità del barattolo.
Se vuole un vaso d'acqua, ci sono mille modi a mio avviso. Può coltivare diverse piante non troppo ingombranti, aggiustando gli sbilanciamenti con concimi mirati.
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Micro ecosistema in vaso
Guarda io l'ho fatto con un vaso chiuso per un anno. Flora solo Najas guadalupensis, fauna due Melanoides, poco concime liquido, luce ambiente.
Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Micro ecosistema in vaso
mah...veramente il suo pensiero in origine era per le piante....infatti stava rinunciando anche a le lumache....Matteorall ha scritto:Se vuole un pseudo ecosistema, mi pare una pessima idea aggiungere piante.
Certo che già in 5 litri si possono azzardare più ipotesi

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- FrancescoD'Aguanno (27/01/2016, 16:44)
Stand by
- FrancescoD'Aguanno
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 08/01/16, 16:42
-
Profilo Completo
Re: Micro ecosistema in vaso
fernando89 ha scritto:ci entrano?
Infatti ho provato a ricalcolare le misure ed effettivamente le piante erano troppe.Eagle ha scritto:infilare tutta sta roba in un cubetto da un litro?
fernando89 ha scritto:cmq meglio una a crescita rapida antialghe
sailplane ha scritto:Della comunissima Limnophila sessiliflora
La sessiliflora ed altre piante rapide non dovrei neanche comperarle, quindi per un banale esperimento sarebbe un'ottima cosa. La paura nella scelta di una "crescita rapida" è il dover potare continuamente; considerando che devo potare "dal basso", in un ambiente così piccolo significa stravolgere il layout ogni 2/3 settimane.Eagle ha scritto:egeria densa, due piccoli steli, oppure Limnophila
- Voi che ne pensate?
Vorrei scegliere quello che mi prospetta meno problemi di sopravvivenza e manutenzione: io con i prati non ho molta fortuna, ma non ho mai usato alcun muschio quindi non so se potrei andare di male in peggio.sailplane ha scritto:per il pratino, evitando muschi
- Quindi Prato o muschio?
Concordo.sailplane ha scritto:una mini cladophora ed una Anubias nana
Non ci avevo pensato; bella idea!Eagle ha scritto:Lemna minor
Ah sì? Molto meglio: ulteriore risparmio. Non ho fondo fertile a casa e comprarne una confezione per usarne una manciata non mi conveniva...sailplane ha scritto:una manciata di terra per vasi
- Quindi non utilizzerò un fondo fertile per acquari, ma semplice terra?
- Devo concimarla a secco prima di metterla?
Matteorall ha scritto:mi pare una pessima idea aggiungere piante
Come scritto da cicerchia80, l'idea di base è la flora; la fauna è opzionale.cicerchia80 ha scritto:il suo pensiero in origine era per le piante
Avevo letto con i interesse il topic Esperimento: 2 litri (DUE) di Najas e probabilmente ha contribuito molto a far fermentare la mia idea. La Najas guadalupensis in un ambiente così piccolo non mi fa impazzire: crea un groviglio troppo disordinato.Scardola ha scritto:Guarda io l'ho fatto con un vaso chiuso per un anno.
Nel fine settimana mi metto all'opera.
- FrancescoD'Aguanno
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 08/01/16, 16:42
-
Profilo Completo
Re: Micro ecosistema in vaso
Alla luce dei consigli ricevuti sono giunto ad una conclusione.
Lista della spesa per l'allestimento.
Qualche lumaca; sono indeciso tra:
In questo modo, se non erro:
non ho necessità di fondo fertile e posso fertilizzare in colonna.
non dovrei avere problemi di "inquinanti"
posso
Lunedì o martedì prossimo spero di darvi aggiornamenti.
Grazie a tutti.
Lista della spesa per l'allestimento.
- IKEA REKTANGEL Vaso vetro trasparente
- IKEA JANSJÖ Faretto nero
- Ghiaino
- Roccia
- Christmas moss
- Ceratophyllum demersum
- Cladofora nana
Qualche lumaca; sono indeciso tra:
- Planorbarius Pink
- Physa Marmorate
- Melanoides tuberculate
In questo modo, se non erro:
non ho necessità di fondo fertile e posso fertilizzare in colonna.
non dovrei avere problemi di "inquinanti"
posso
Lunedì o martedì prossimo spero di darvi aggiornamenti.
Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti