La vasca che ho è pessima, lo premetto subito: è una Biorb tube 30l (diametro di 30cm, h50) che tutto è meno che un buon habitat per ospitare vita, ma questo è ciò che passa il convento e mi adatto di conseguenza.
L'avvio vero è proprio è stato nel lontano ottobre di 2 anni fa ma da allora è stato rimaneggiato più e più volte, imparando dai miei errori, leggendo le varie guide e i thread degli altri appassionati qui sul forum.
Ad oggi la vasca ha perso il suo coperchio con la sua flebile luce LED, sostituita da una ben più performante luce LED della Chihiros da 18w 1600 lumen. Ho abbassato la colonna d'acqua di 5cm circa. Riscaldatore newa 50w. Il fondo standard coi ciottoloni da 2/3cm è stato integrato con un ghiaino ben più fine (i ciottoli sono stati mantenuti per poter ospitare le colonie batteriche). La vasca ospita 3 platy (2 femmine in splendida forma ed un maschietto un po' rimbambito

Per la flora ho vallisneria, Cryptocoryne (lo so: allelopatia), anubias, hygrophila polisperma e limnophila sessiliflora.
Pmdd per la fertilizzazione (avviata da pochissimo).
I valori dell'acqua sono i seguenti (test a reagenti JBL):
pH 7
GH 3
KH 7
NO2- 0
NO3- 15
PO43- 0,5
Il mio dubbio riguarda il filtro: arrivato con un filtro in spugna, carboni attivi e zeolite, ho provveduto a rimuovere la parte chimica lasciando solo la parte meccanica. Il punto focale del thread riguarda la costruzione del filtro biorb: è integrato con un aeratore che creerebbe un movimento convettivo dell'acqua dell'acquario tale da fare funzionare il filtro che sta appunto sul fondo della vasca. Vorrei pertanto togliere il blocco filtro-aeratore (che da quel che ho capito mi serve a ben poco se non a disperdere la CO2) lasciandolo senza filtro. Come la vedete come mossa? Troppo azzardata??