Muffa nel legno dell'acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
lollos
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 07/10/18, 18:26

Muffa nel legno dell'acquario

Messaggio di lollos » 07/10/2018, 18:49

Salve a tutti, sono nuovo del forum, vi scrivo in quanto ho allestito un nuovo acquario da 3 settimane e al centro dello stesso ho inserito un tronco sulla quale da una settimana si è formata una specie di muffa bianca. Mi chiedevo mi devo preoccupare o devo intervenire con alcuni mezzi?
Vi allego una foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Muffa nel legno dell'acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 07/10/2018, 18:59

lollos ha scritto: Salve a tutti, sono nuovo del forum
Ciao

Quando puoi passa nella sezione SALOTTO per una tua presentazione alla famiglia AF avrai il nostro benvenuto ufficiale ;)
lollos ha scritto: muffa bianca. Mi chiedevo mi devo preoccupare o devo intervenire con alcuni mezzi?
È tutto normale. Non preoccuparti

Hai usato Prodotti miracolosi per acquariofilia ... ? I negozianti ne danno a profusione :D

Hai i valori della tua Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...

Hai Test per acquario ...?

Sai già che pesci vorresti mettere a maturazione ultimata?
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario ...

Hai messo già un pochino di cibo in vasca?

Aggiunto dopo 58 secondi:
Qualche foto d'insieme? Vari lati?

Che vasca è? Marca? Filtro...?

:-B fine interrogatorio
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
lollos
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 07/10/18, 18:26

Muffa nel legno dell'acquario

Messaggio di lollos » 08/10/2018, 16:29

Ciao Bolla Paciuli: allora:
- Tutto normale in che senso?
- Non ho usato nessun prodotto miracoloso, non amo prodotti chimici
- Non so che valori ha l'acqua ma ho usato quella del rubinetto
- Non ho test per acquario devo comprarli?
- A maturazione vorrei mettere dei betta, a questo proposito volevo sapere che tipo di pesce posso affiancare al betta e se possono convivere più femmine nella stessa vasca
- Nell'acquario ho un normale filtro con cannolicchi e carbone attivo, a tal proposito ma a che serve il carbone attivo? l'ho trovato nel kit e quindi l'ho messo
- Non ho messo cibo in vasca preferisco la maturazione lenta senza sporcare la vasca
- Ho una vasca di circa 70 o 80 litri circa ma non conosco la marca
Di seguito alcune foto della vasca d'insieme che presenta diverse piante vere affiancate a una soltanto pianta finta
Mando anche alcune foto più generali della muffetta

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
La pianta rossa è l'unica finta le altre sono tutte piante vere, credo che comunque ne aggiungerò delle altre perchè cosi sono poche, se avete consigli sono bene accetti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Muffa nel legno dell'acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 08/10/2018, 16:35

lollos ha scritto: Tutto normale in che senso?
che fa parte della maturazione.
lollos ha scritto: Non ho test per acquario devo comprarli?
molto opportuno, inziare a gestire una vasca senza è rischioso, specialmente per la fauna
lollos ha scritto: betta
ti consiglio una ottima lettura anabantidi-f26/betta-un-po-di-chiarezza-t45175.html
e anche Betta Splendens in acquario: allevamento e riproduzione ...
Classificazione dei Betta show in base alle pinne ...
lollos ha scritto: a tal proposito ma a che serve il carbone attivo?
;)
Il carbone attivo in acquario ...
lollos ha scritto: Ho una vasca di circa 70 o 80 litri circa ma non conosco la marca
ci dici le 3 misure, i litri possono dir poco in molti casi
lollos ha scritto: pianta finta
:D e che ci fa....
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
lollos
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 07/10/18, 18:26

Muffa nel legno dell'acquario

Messaggio di lollos » 08/10/2018, 16:53

Altezza circa 40 cm
Lunghezza 80 cm
larghezza parte laterale 30 cm

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Muffa nel legno dell'acquario

Messaggio di gem1978 » 08/10/2018, 17:11

lollos ha scritto: - Non so che valori ha l'acqua ma ho usato quella del rubinetto
recuperali dalla bolletta o dal sito del gestore idrico.
lollos ha scritto: - A maturazione vorrei mettere dei betta, a questo proposito volevo sapere che tipo di pesce posso affiancare al betta e se possono convivere più femmine nella stessa vasca
misure della vasca.
come diceva bolla dicono molto più dei litri ;)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Muffa nel legno dell'acquario

Messaggio di roby70 » 08/10/2018, 20:01

Un betta con più femmine in quei litri è rischioso... si può provare ma devi avere una soluzione pronta per darle via in caso di problemi.
La cosa migliore sarebbe un betta maschio e un bel gruppetto (15/20) di trigonostima o boraras brigittae.

Comunque per il betta l'acquario sarà da piantumare parecchio e magari schermare un pò la luce con delle piante galleggianti. Dalla foto non vedo bene: esattamente che piante hai messo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lollos
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 07/10/18, 18:26

Muffa nel legno dell'acquario

Messaggio di lollos » 10/10/2018, 21:54

Di seguito i valori dell'acqua, vi mando le foto del test, secondo voi sono idonei?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Muffa nel legno dell'acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 10/10/2018, 21:57

lollos ha scritto: Di seguito i valori dell'acqua, vi mando le foto del test, secondo voi sono idonei?
Allegati
Leggici i valori...da foto è molto difficile azzeccare la tacca di corrisponenza
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
lollos
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 07/10/18, 18:26

Muffa nel legno dell'acquario

Messaggio di lollos » 14/10/2018, 10:11

la muffa è andata via grazie mille per i consigli

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti