Non proprio il primo ma comunque neofita

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Mida
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 03/04/24, 22:56

Non proprio il primo ma comunque neofita

Messaggio di Mida » 30/06/2024, 19:42

Salve a tutti,
come da titolo si tratterebbe non del mio primo acquario (un 31x17x24~) ma per quella che spero essere la futura casa per il mio betta. La mia esperienza è comunque recentissima, giusto di quest'anno e di appena 5 mesi :D
Vorrei fare questo cambio per... tranquillità! Mi spiace che il commerciante non mi abbia suggerito in partenza una vasca più grande, forse perchè sapendo che l'abitante era il Betta e che "può stare anche in poco spazio" me lo ritrovo in un esiguo 10lt, piantumato e.. con fondo fertile (sarò masochista? sì xD). Al momento con buoni valori ma vorrei comunque in un futuro non troppo lontano dargli più spazio (per lui, per la tecnica e per altre mille piante)...

Quindi, vi illustro il mio progetto:
Ho puntato a un acquario aperto della Blau 62x36x36 da 80lt (adoro i bordi tondeggianti della loro serie) che vorrei fare fortemente piantumato con rocce e legni. Avrei voluto molto usare una pietra che ho comprato ma, trattandosi di una seryuu e non di una dragon, temo che la sua natura calcarea poco si abbini ai valori del betta.

Guardando il litraggio avevo anche pensato di inserire qualche "amichetto" più interessante delle lumache che per ora abitano il piccolo acquario (molte phisia nate da una clandestina, potevo risparmiarmi di comprare una carinissima neritina ​ x_x ) pensavo sicuramente a 4-5 pangio khuli. So che vogliono un fondo sabbioso, quindi pensavo a una accoppiata Aquabasis Plus+Sansibar Dark. Mi spiace non riutilizzare il fluval stratum ma temo non sia adatto a questi pesci da fondo (se mi smentite meglio! Adoro come mi tenga il pH basso)
 
Mi sarebbe piaciuto anche un piccolo banco di barbo ciliegia o di daino margaritatus, ma non so se starebbero stretti. Fra l'altro hanno i problemi opposti che i primi possono diventare grossi quanto il betta e gli altri invece far la fine di adorabili snack, oltre che vivere a temperature più basse, e qui, purtroppo, è facile d'estate che le temperature vadano abbondantemente sopra i 30° (aspettando la ventola che ho ordinato sopperisco con un ventilatore che mi tiene l'acqua a circa 27,5°)
Ci sono altri compagni fattibili per le misure di questo acquario? Non mi parlate dei Trigonostigma heteromorpha, non mi piacciono molto...
Se poi per dimensioni e tutto è meglio che il betta mi stia da solo lo accetto, alla fine è l'acquario che sto pensando per lui. 
 
I punti poi ancora più oscuri per me ricadono fra la scelta delle luci e del filtro
Di quanta luce avrò bisogno? Da una parte vorrei riempirlo di piante, dall'altra, se usassi molte foglie di catappa e pignette le piante sotto ne soffrirebbero? (o vanno in contrasto galleggianti e foglie?) Avrei comunque bisogno di molta luce?
Alcune piante me le potrei portare dall'attuale acquario, quindi sicuramente la salvinia natans, la limnophila sessiliflora e qualche felce di giada (volendo anche qualche talea di potos da casa). Mi piacerebbe integrare anche qualche galleggiante con radici più lunghe tipo la Pistia o la Frogbit (se non sono un incubo da potare). Altre da comprare: sicuramente un bel po' di anubias e uno stuolo di muschi(qua consigliatemi voi che sono carente :D). Mi piacciono molto anche quelle piante che fanno dei bei cespuglioni sott'acqua e penso che i pangio potrebbero gradirli in egual misura.(ditemi che possono vivere con questo betta brontolone :'c )
Non penso di fare pratini, mi piacerebbero le piante rosse (a chi non piacciono?) ma non credo si leghino troppo al resto. Le galleggianti rosse da quel che ho capito sono abbastanza delicate... sto straparlando...
Avevo fatto una ricerca in ambito luci finendo fra le Twinstar o le Chihiros.
Cosa è più indicato, non di fascia esorbitante ma con una buona resa per la crescita per le piante?
 
Lato filtro l'unico grosso problema è la posizione dell'acquario: l'avrei in camera da letto. Già sopporto il ventilatore che gira la notte, lo scorrere dell'acqua mi da poco fastidio, un filtro interno si sente poco... non è un rumore nullo ma sopportabile. Sugli hob ed esterni non ho esperienza alcuna nè in rumore nè efficienza. L'unica cosa che so è che un hob/esterno non mi mangerà lo spazio ma, ritorno sempre al punto principale, l'acquario è per il betta. Mi serve poco movimento in superficie, quindi non flussi estremi o almeno regolabili.. se silenziosi o poco rumorosi... meglio.
Anche qui, qual è più indicato? Avrò molte piante, potenzialmente pochi pesci, se non uno, se l'idea di qualsiasi banco è da escludere ( o al più 6 in 78-80lt)
 
Vi dico che a un primo conteggio fra acquario, fondi e parte di arredamento sto già quasi sui 270€. Vorrei tenermi sotto i 500€ (e non ho ancora calcolato nè le piante nè fertilizzanti, avviatori ecc. ​ @-) ) Datemi qualsiasi dritta che qua mi sa aspetterò almeno la quattordicesima prima di comprare qualcosa xD
 

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4633
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Non proprio il primo ma comunque neofita

Messaggio di LouisCypher » 30/06/2024, 21:03

Comincio a farti risparmiare: il filtro non ti serve, e nemmeno le pozioni magiche tipo attivatori, biocondizionatori e altra roba simile ​ :-bd

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
P.s. Betta e Pangio ok, secondo me puoi guardare anche alle Brigittae in un corposo gruppo (a meno che il Betta sia uno psicopatico, che può sempre succedere)

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Non proprio il primo ma comunque neofita

Messaggio di Fiamma » 30/06/2024, 21:13

Mida, che papiro ​ :D
Vediamo di rispondere un pò a tutto

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
Ho puntato a un acquario aperto della Blau 62x36x36 da 80lt (adoro i bordi tondeggianti della loro serie) che vorrei fare fortemente piantumato con rocce e legni

e fin qui ci siamo, il Betta sarà felice di poter avere finalmente un pò di spazio 

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
una seryuu

[-x

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
neritina ​

lumache di acqua dura e salmastra, ai valori del Betta durano poco

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
4-5 pangio khuli

meglio 6/8

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
Aquabasis Plus+Sansibar Dark.

non conosco la prima, ma la Sansibar dark purtroppo è calcarec.Dopo ti posto un topic sulle sabbie. 

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
se mi smentite meglio!

è un fondo fertile? 
Niente fondo fertile comunque coi pesci da fondo

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
daino margaritatus,

no, per le temperature 

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
barbo ciliegia

potrebbero pizzicare le pinne del Betta

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
Non mi parlate dei Trigonostigma heteromorpha, non mi piacciono molto...

ti parlo delle loro cugine più piccole e colorate, le Hengeli e le Espei 
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/trigonostigma-rasbora/

Non far caso a come le vedi in negozio dove i pesci sono sbiaditi.
Ci sono anche le ​https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/boraras-brigittae-acquario/

Da inserire prima del Betta, almeno una quindicina, molto piccole quindi più a rischio predazione ma con molte piante ed essendo il Betta un nuotatore non proprio eccelso...poi dipende dai Betta 

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
Di quanta luce avrò bisogno

il Betta non ama luci forti.Niente pratini o piante rosse.Epifite ( Anubias, Microsorum, Bucephalandra ecc) Cryptocoryne, una rapida come la Limnophila, e galleggianti. ​
Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
se non sono un incubo da potar

le galleggianti non si potano, dovrai togliere quelle in eccesso 

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
Le galleggianti rosse da quel che ho capito sono abbastanza delicate

se ti riferisci al Phyllantus Fluitans, tutt'altro.

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
Cosa è più indicato,

sono buone entrambe, qui sentiamo il parere di @roby70  

Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
Lato filtro

quale filtro? A che serve col Betta?​
Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
avviatori ecc. ​
:-qProdotti miracolosi per acquariofilia
Visto che la vasca è aperta, e in ottica no filtro, taggo @LouisCypher  per farti vedere la sua con le piante emerse
 

Aggiunto dopo 27 secondi:
Ops, è già arrivato ​ :))

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Il topic sulle sabbie 
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 88764.html

Posted with AF APP

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4633
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Non proprio il primo ma comunque neofita

Messaggio di LouisCypher » 30/06/2024, 23:26

Sono arrivato ma non avevo messo la foto... Vabbè provvedo!
20240129_175256_4737164596973023549.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
20240520_160031_7426396814369028052.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Mida
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 03/04/24, 22:56

Non proprio il primo ma comunque neofita

Messaggio di Mida » 01/07/2024, 0:38

Intanto vi ringrazio per aver letto il mattone-post ;) e complimenti @LouisCypher per il chaos erboso ricreato in vasca, spero diventino così anche solo nell'attuale! :-o

LouisCypher ha scritto:
30/06/2024, 21:06
Comincio a farti risparmiare: il filtro non ti serve, e nemmeno le pozioni magiche tipo attivatori, biocondizionatori e altra roba simile :-bd
Fiamma ha scritto:
30/06/2024, 21:16
quale filtro? A che serve col Betta?
...
:-q Prodotti miracolosi per acquariofilia
Ottimo, mi risparmio una fetta di spesa. Ma davvero così facile? Lascio che batteri/alghe/piante se la spiccino da sole con una manciata random di mangime in vasca ogni tanto?

Sui pesci bene, mi mantengo sulle Boraras e i Pangio (15+6+betta in 80lt stanno comodi?)
LouisCypher ha scritto:
30/06/2024, 21:06
Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
a meno che il Betta sia uno psicopatico, che può sempre succedere

Il betta mi è stato affidato perché accusato di mangiare le pinne agli altri pesci, stranamente il fenomeno è continuato anche dopo la sua assenza... Vostro onore, lo dichiaro innocente :D (o magari non era il solo! Difficile dirlo... nel caso sarebbe un problema)
Fiamma ha scritto:
30/06/2024, 21:16
lumache di acqua dura e salmastra, ai valori del Betta durano poco
Qua mi spiace parecchio, perché avevo anche chiesto se fosse adatta...
 
Fiamma ha scritto:
30/06/2024, 21:16
è un fondo fertile?
Niente fondo fertile comunque coi pesci da fondo
L'aquabasis pro è un substrato fertile. il fluval stratum un fondo allofano (credo? terra vulcanica)ma il produttore stesso lo sconsiglia se si hanno pesci che scavano sul fondo. Quindi... bocciati entrambi direi.
Visto anche il thread sulla sabbia, ottimo, stavo per fare un brutto errore! :-o mi orienterò su un'altra sabbia fine scura della lista che non faccia casini.

Fiamma ha scritto:
30/06/2024, 21:16
Epifite ( Anubias, Microsorum, Bucephalandra ecc) Cryptocoryne, una rapida come la Limnophila, e galleggianti.
...
se ti riferisci al Phyllantus Fluitans, tutt'altro.
Ok, quindi praticamente lo stesso setting che ha adesso... ma più in grande! E sì, proprio quelle. Leggevo persone a cui queste piantine morivano abbastanza facilmente, se sono invece delle toste mi farà piacere averle (anche per avere quella punticina di colore)

Bene, aspetto pareri giusto sulle luci e mi ristudio il fondo. Non mi dite "solo sabbia", già l'assenza del filtro mi ha entusiasmato e sconvolto abbastanza :))

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Non proprio il primo ma comunque neofita

Messaggio di Fiamma » 01/07/2024, 3:44


Mida ha scritto:
01/07/2024, 0:38
solo sabbia",

che altro? ( legni a parte, anche per legare le epifite, e pietre eventuali, da testare come la sabbia con un pò di acido muriatico )

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Non proprio il primo ma comunque neofita

Messaggio di roby70 » 01/07/2024, 8:26


Mida ha scritto:
30/06/2024, 19:42
Avevo fatto una ricerca in ambito luci finendo fra le Twinstar o le Chihiros.

la chihiros la conosco perchè la uso ed è un ottima lampada e il vantaggio è che la potenza è regolabile quindi si può abbassare o alzare in base alle piante che si hanno; parlano bene anche della twinstar ma non l'ho mai usata; se vuoi approfondire tra le due magari apri un topic in tecnica.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Mida
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 03/04/24, 22:56

Non proprio il primo ma comunque neofita

Messaggio di Mida » 01/07/2024, 21:10

Fiamma ha scritto:
01/07/2024, 3:44
che altro?
Se le piante non hanno problemi a radicare ok, mi aspettavo servisse qualcosa di più "solido" o nutriente sotto. Mi intendo più di piante di superficie :)
Anche perchè pensavo: metto il fondo (controllo se l'amtra sabbia nera 0.3-0,9 è ok), piazzo l'hardscape e le piante, acqua a coprire... e poi solo luce a salire da 3h in su? (con la mezza/ora a settimana in più) Non intacco e aggiungo nulla per tutto il mesetto?
Potrei sempre usare l'acqua dell'attuale acquario per reintegrare, ma il 20% di un 10lt messo in un 80lt rimane uno sputo :D (il bello è che l'ho pure avviato da poco questo ma ho già dimenticato tutto ahah)

roby70 ha scritto:
01/07/2024, 8:26
la chihiros la conosco perchè la uso ed è un ottima lampada e il vantaggio
Per curiosità quale usi? Comunque potrebbe essere una buona idea aprire un altro topic solo per questo. Magari vengono fuori cose interessanti!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Non proprio il primo ma comunque neofita

Messaggio di Fiamma » 01/07/2024, 21:16


Mida ha scritto:
01/07/2024, 21:10
servisse qualcosa di più "solido" o nutriente sotto.

se serve, dopo che le piante si sono adattate, si possono usare tabs o stick fertilizzanti sotto le radici. 

Mida ha scritto:
01/07/2024, 21:10
e poi solo luce a salire da 3h in su? (con la mezza/ora a settimana in più)

a partire da 4/5 ore in su

Mida ha scritto:
01/07/2024, 21:10
Non intacco e aggiungo nulla per tutto il mesetto?

un pizzico di mangime ( come se dovessi nutrire un pesciolino) ogni 3/4 giorni. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Mida (01/07/2024, 22:07)

Avatar utente
Mida
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 03/04/24, 22:56

Non proprio il primo ma comunque neofita

Messaggio di Mida » 05/01/2025, 23:58

Ritorno qui dopo mesi (spero non sia necro-posting e buon anno xD). Alla fine le cose sono andate in maniera molto più complicate e a rilento di quanto avrei voluto ma, per farvela brevissima, adesso la vasca c'è ma non più chi lo doveva abitare.

Mi ritrovo dunque con questa vasca 60x30x35 (sui 55lt~ netti) già allestita, avviata a fine ottobre:
Immagine
Immagine

Valori misurati oggi
pH 7,0
KH - 8
GH - 10
NH4 - <0,05
NO2- - 0,025
NO3- - 3
Luce: week aqua s300 15w 750lm
Filtro HOB: Jeneca xp-09 tenuto al minimo, principalmente per lo skimmer (avevo un bello strato di biofilm in superficie)
Riscaldatore: Bioblus 50w
Al momento in vasca vivono un po' di physia, planorbis e cyclops. A loro si aggiunge la neritina superstite del vecchio acquario.

Approfitto del fatto che fino a metà gennaio non potrò comunque inserire nulla ma, mi chiedo, della mia idea originale cosa possa rimanere. Anche se la lunghezza c'è mi sembra al minimo per i pangio e fra scape e piante temo non abbiano grandi spazi. Per le boraras brigittae potrebbe ancora essere abitabile? Dovrei rivedere i valori o dovrei ripensare gli abitanti? (vorrei rimanere in ambito asiatico)
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti