Nuovo acquario 180 LT (Discus?)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
alchimista
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: oggi, 12:19

Nuovo acquario 180 LT (Discus?)

Messaggio di alchimista » oggi, 12:48

Ciao a tutti,
i miei mi hanno regalato un acquario l'altro ieri modello Juwel da 180lt (101x41x50).
Anche se è ambizioso, vorrei metterci dei Discus e dei Corydoras (magari due pulitori Ancistrus).
Come piante sarei orientato su Echinodorus Vesuvius e Oriental (comunque vorrei creare un bel design nero/verde intenso/bianco con un contrasto forte, niente gialli o rossi).
Su legni sono orientato su Mopani.
Sfondo adesivo roccioso grigio nero (amo i 3d ma non è  una spesa che voglio affrontare per il momento).
 
Non ho un acquario da anni e non ho mai avuto pesci "difficili" da gestire, solo Guppy, Platy, Neon e simili (avevo una figliata al giorno praticamente), quindi sono alla prima esperienza con queste complessità, tra l'altro le poche cose che ho studiato ai tempi le ho dimenticate.
 
Quindi, iniziando dal principio, devo comprare la sabbia. Ho un buono in un negozio locale e quindi mi sarebbe comodo prenderla lì e non online. Mi servirebbe qualcosa di fino, bianco ma non riflettente, facile da pulire. Ho capito bene?

Inoltre, dopo aver messo la sabbia (pulita) dovrei inserire l'acqua. Ora, la devo prima trattare? Se si, come? Considerate che ho ordinato su Amazon (arriva venerdì) Amtra Pro Nature Plus e Amtra Multicheck 6 in 1. Cioè mi servirebbe proprio l'ABC dell'avvio acquario ma in considerazione del fatto che ci metterò i Discus.
 
Grazie a chiunque risponderà!​ ^:?^

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3639
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Nuovo acquario 180 LT (Discus?)

Messaggio di Matias » oggi, 13:51

Ciao e benvenuto del forum ​ :) intanto che aspettiamo che passino i padroni di sezione ti do qualche risposta io.
 
Partiamo dalle brutte notizie: un banco di discus nella tua vasca non ci stanno. Al massimo litraggi simili sono dedicati a situazioni particolari tipo coppie in riproduzione, ma non sono assolutamente vasche permanenti, e penso che @Spumafire ce lo possa confermare​ :)
 
Sulle piante considera che le Echino diventano belle grosse e hanno bisogno di un bel fondo, quindi non potrai inserirne troppe. Ovviamente poi ti servirà anche almeno una pianta rapida e/o una galleggiante per gestire gli inquinanti.

alchimista ha scritto:
oggi, 12:48
amo i 3d ma non è  una spesa che voglio affrontare per il momento).
Ti rubano anche un po' di spazio e litri... Meglio così.

alchimista ha scritto:
oggi, 12:48
Mi servirebbe qualcosa di fino, bianco ma non riflettente, facile da pulire. Ho capito bene?
Esattamente, il fondo sabbioso (sotto il mm) ti permetterà di valutare anche molte specie da fondo che lo richiedono. E poi si, importante che non sia bianco e che non rifletta troppo la luce. 

alchimista ha scritto:
oggi, 12:48
Ora, la devo prima trattare? Se si, come?
No, innanzi tutto posta una foto delle analisi della tua acqua di rete (le trovi sul sito del tuo gestore idrico). A quel punto in base a quelle, e ai pesci che inserirai, vedremo come riempire.

alchimista ha scritto:
oggi, 12:48
Amtra Pro Nature Plus e Amtra Multicheck 6 in 1
E mi sa che non ti serve nulla... Leggi questo ​ :D ​
Prodotti miracolosi per acquariofilia

 
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
alchimista (52 minuti fa)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5027
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Nuovo acquario 180 LT (Discus?)

Messaggio di pietromoscow » oggi, 13:55

I Discus sono pesci bellissimi ma delicati: quindi non bisogna abbassare la guardia, Come allestimento suggerisco; ghiaia da 1,5/2mm facendo una isola con rocce dragon stone piante e legni da un lato della vasca e il davanti sabbia fine. come acqua devi utilizzare acqua osmosi tagliata con acqua di rubinetto, oppure acqua di bottiglia. lo sfondo poster dietro la vasca lo sconsiglio, se lo vuoi fare meglio in 3D interno. I Discus sono molto esigenti nella alimentazione; devono mangiare almeno 4/5 volte al giorno alternando cibi diversi congelato e secco, fare cambi d'acqua settimanali, consiglio mettere nel filtro anche una lampada UV e accenderla all'occorrenza. 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
alchimista
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: oggi, 12:19

Nuovo acquario 180 LT (Discus?)

Messaggio di alchimista » oggi, 15:05

https://www.smatorino.it/monitoraggio-acque/
Qui trovate i dettagli acqua pubblicati sul sito del gestore acque della mia zona, inoltre ho comprato della sabbia fine (forse troppo bianca - devo verificare appena arrivo a casa - 15 kg).
Poi dei batteri vivi per far "partire" l'acquario su istruzioni del veditore.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3639
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Nuovo acquario 180 LT (Discus?)

Messaggio di Matias » oggi, 15:33


alchimista ha scritto:
oggi, 15:05
Qui trovate i dettagli acqua pubblicati sul sito del gestore acque della mia zona
Riesci a postare uno screenshot?

alchimista ha scritto:
oggi, 15:05
forse troppo bianca - devo verificare appena arrivo a casa - 15 kg
Posta foto ​ :)

alchimista ha scritto:
oggi, 15:05
Poi dei batteri vivi per far "partire" l'acquario su istruzioni del veditore.
Che non ti servono ​ :-?? come è scritto nell'articolo che ti ho linkato in realtà i batteri si formano da soli in vasca senza doverli aggiungere. L' unica cosa importante da assicurarsi è che abbiano materiale organico e cui "nutrirsi", e per ovviare al problema è sufficiente gettare ogni tanto un pizzico di mangime in vasca​ :)
 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
alchimista
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: oggi, 12:19

Nuovo acquario 180 LT (Discus?)

Messaggio di alchimista » oggi, 15:58

Purtroppo, non riesco a incollare lo screen perché troppo pesante.​ %-(
Riepilogo i dati di seguito:
Parametri Biologici (Valori Mediani):
  • Batteri coliformi - numero/100 ml - 0
  • Clostridium perfringens (spore comprese) - numero/100 ml - 0
  • Tronteggio delle colonie a 22°C - numero/ml - 0
  • Enterococchi intestinali - numero/100 ml - 0
  • Escherichia coli (E.coli) - numero/100 ml - 0
Parametri Chimici (Valori Medi):
  • 1,2-Dicloroetano - µg/l - <0,5
  • Alluminio - µg/l - 11
  • Ammonio - mg/l - <0,04
  • Antimonio - µg/l - 0,1
  • Antiparassitari Totali - µg/l - <0,05
  • Arsenico - µg/l - <1
  • Benzene - µg/l - <0,2
  • Benzo(a)pirene - µg/l - <0,0025
  • Boro - mg/l - <0,02
  • Bromati - µg/l - <2
  • Cadmio - µg/l - <0,1
  • Calcio - mg/l - 61,7
  • Carbonio Organico Totale - µg/l - 436
  • Cianuri - µg/l - <1
  • Clorito - mg/l - <0,07
  • Cloro residuo libero - mg/l - 0,16
  • Cloruri - mg/l - 14
  • Conducibilità elettr. spec. 20°C - µS/cm - 356
  • Cromo - µg/l - 2
  • Durezza totale - °F - 20
  • Ferro - µg/l - <5
  • Fluoruri - mg/l - <0,07
  • Idrocarburi policiclici aromatici - µg/l - <0,0063
  • Magnesio - mg/l - 12,3
  • Manganese - µg/l - <1
  • Mercurio - µg/l - <0,1
  • Nichel - µg/l - 3
  • Nitrati - mg/l - 21
  • Nitriti - mg/l - <0,02
  • pH (Concentrazione ioni idrogeno) - pH - 7,5
  • Piombo - µg/l - <1
  • Potassio - mg/l - 1,7
  • Rame - mg/l - <0,001
  • Residuo Fisso a 180°C - mg/l - 261
  • Selenio - µg/l - <1
  • Sodio - mg/l - <10
  • Solfati - mg/l - 31
  • Somma di PFAS* - µg/l - 0 (* = 0 indica inferiore al Limite di Quantificazione)
  • Torbidità - NTU - 0,2
  • Trialometani totali - µg/l - 3
  • Tricloroetilene + Tetracloroetilene - µg/l - <0,5
  • Vanadio - µg/l - <1
  • Vinilcloruro - µg/l - <0,1

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti