Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 22/12/2015, 22:43
Per farti avere alghe a più non posso, così compri prodotti per toglierle, fai cambi d'acqua settimanali e credi che l'acquario vada bene, acquistando ogni tre per due piante e pesci.
Apparte gli scherzi, che poi un po' di verità c'è, a volte allestendo un'acquario con Cryptocoryne, Anubias e piante galleggianti quelle luci possono bastare.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 31/12/2015, 10:44
Ragazzi il GH é passato da 7 a 15 in un paio di settimane (ero partito con 50 rubinetto e 50 osmotica).
Senza aggiunta di fertilizzanti (avevo aggiunto solo il magnesio per avere un rapporto Ca/Mg 4:1) la conducibilità é arrivata a 682 µS/cm e cresce col crescere del GH.
Devo abbassare il GH per i cardinali che andranno in vasca.
In prospettiva futura di fare cambi d'acqua diradati, adesso cosa è meglio fare?
Cambio acqua con acqua osmotica o con acqua di rubinetto?
Il mio timore, usando acqua osmotica, é che si abbassa il GH più che con acqua di rubinetto, ma poi l'acqua é povera di altri elementi ed in più, aggiungendo il Mg per riportarlo al giusto rapporto, salgono la conducibilità e lo zolfo.
Che cosa devo fare?
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 31/12/2015, 16:58
Ciao Mauro scusa ma non ho capito una cosa quando hai scritto questo era l'acqua del rubinetto?
Ieri ho misurato i parametri dell'acqua:
pH 6.8, KH 4.5, GH 12, Ca 60, Mg 16, NH4 0, NO2- 0.15, NO3- 5, PO43- 0.2
Se si s quanto sei arrivato con gli altri valori? KH e pH?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 31/12/2015, 17:49
Giampy io sono partito con 50% di acqua osmotica e 50% di rubinetto.
L'acqua del rubinetto ha gh7, kh7, pH 7.6.
Per effetto del Manado, subito dopo l'avvio, avevo GH 7 e KH 4.
Dopo una settimana dall'avvio i valori di GH e KH erano quelli che hai quotato, ovvero GH 12 e KH 4.5.
Adesso ho gh15 e kh5.
Il pH lo tengo volutamente a 6.8 perché é il valore da cui sposterò i pesci.
P.S. Tantissimi auguri di buon anno!!!!!!
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 01/01/2016, 0:43
È il Manado ad aumentare i valori
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 01/01/2016, 13:01
Ne ero certo.
A questo punto vorrei capire se, per abbassare il GH, è meglio usare acqua di rubinetto o osmotica.
Se uso l'osmotica quali sali devo reintegrare per la salute dei pesci?
Solo magnesio?
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 01/01/2016, 18:54
I valori dell'acqua del tuo rubinetto? Oltre sa quelli già postati? Intendo dire sodio, conducibilità , bicarbonati ecc.
Potresti comunque abbassare gli attuali valori con l'acqua di rubinetto tagliata con un po' di demineralizzata. Niente salì creano solo casini e non fanno bene ai tuoi pesci, ma male alle tue piante, nella maggiorate dei casi con i sali immette sodio e anche tanto , facendo salire la conducibilità alle stelle.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 01/01/2016, 20:28
Ecco la scheda di valori della mia acqua di rubinetto:
NH4<0.1
As<1
HCO3 183-305
Ca 33-55
Cloruri 2-7
Cond. 287 µS/cm
Durezza 12-20 gradi F
Fluoruri < 0.5
Mg 9
Mn 1-10
NO3- 3-9
NO2- <0.02
K 1.0
Res. Secco 180-262
Na 5-6
SO4 2-17
Approfitto per postare qualche foto delle piante:
-La ludwigia sembra a posto (a parte qualche radice avventizia)
-la bacopa ha i margini fogliari che stanno diventando trasparenti. Il fenomeno procede verso il centro delle foglie.
-la mayaca ha tutta la parte 'nuova' chiaramente schiarita (parzialmente è un effetto della luce, ma il fenomeno è comunque evidente).
Sotto bacopa e ludwigia, come da tuo suggerimento, ho messo pezzetti di stick Compo; c'è anche uno stick in vasca.
La luce è quella di serie (2x39w) + 4 CFL Philips 23w 6500k.
Il fotoperiodo (aumenta di 5 minuti al giorno) è giunto a poco più di 5 ore.
A parte gli stick non ho aggiunto altro.
Che te ne pare? Come mi consigli di procedere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 01/01/2016, 20:48
Allora, dovresti aggiustare quei valori, che vista la tua acqua di rubinetto userei quella, così no abbassi sconsiderevolmente il KH e aggiunti il GH.
Poi secondo me un po' di ferro ti manca insieme al magnesio.
Comunque io prima mettierei a posto i valori in vasca e poi vedrei come fare per la fertilizzazione.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 01/01/2016, 20:55
Comunque due domande: i valori della durezza totale danno un valore diverso,vper meglio spiegarmi il valore HCO3 varia da 183 a 305 qual'è quello della tua acqua?
Altra domanda, hai fatto le prove del viakal sulle pietre presenti nel tuo acquario?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Scardola e 14 ospiti