Nuovo acquariofilo (con acquario annesso) tra voi!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Scare
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/03/18, 21:53

Nuovo acquariofilo (con acquario annesso) tra voi!

Messaggio di Scare » 18/03/2018, 22:33

Ciao a tutti!
Mi chiamo Scare, neo acquariofilo. :-bd

Ho avuto pesciolini fin da quando ero piccolo, ricordo la mia infanzia quando nella mia cittadina, l'unico modo per poter avere un pesce rosso era vincerlo nelle sagra giocando a lanciare le palline nelle boccete piene d'acqua. Inutile dire che le conoscenze erano scarse, l'esperienza era poca e le condizioni in cui quei poveri animaletti spesso versavano lasciava loro pochi giorni di vita. :( :(

Dopo 33 anni, finalmente mi sono fatto un acquario vero! Questa volta ho lasciato perdere i pesci rossi e da oggi mi sto prendendo cura di una decina di pesciolini tropicali (per il momento solo Rasbora e Neon, più altri due più grandicelli che spero mi aiutiate a identificare :-? ).

La storia di questo acquario è abbastanza semplice, non potendomi permettere un acquario nuovo ho atteso il momento giusto e questa settimana ho avuto la mia occasione: un acquario da 120 litri che non poteva più essere seguito dal suo proprietario e che rischiava di essere abbandonato a sé stesso.
Con un po' di peripezie l'ho portato a casa, riuscendo a salvare i pesci al suo interno.
Quindi:
- ho controllato lo stato e l'efficienza del filtro
- ho sistemato e ripulito il fondale, aggiungendo terreno fertilizzato nelle aree strategiche per le piante
- ho aggiunto 4 piante, acquistate nuove
- ho riempito l'acquario con acqua decantata e trattata. Sono stato "bravo" a mantenere la temperatura dell'acqua mai al di sotto dei 22° durante tutte le operazioni di trasporto. Ad ogni aggiunta d'acqua (usando un bagnafiori nuovo e pulito, da 12 litri alla volta) alzavo la temperatura di 0,2° (misurandola ogni volta con un pirometro a raggi infrarossi)
- ho finalmente azionato la pompa del filtro e il riscaldatore
- ho sistemato un po' di arredamenti e fatto un po' d'ordine
- dopo circa 8 ore di ambientamento ho riacceso la lampada

Questo, per il momento, è il risultato:
Acq1.jpg
Dopo questa condivisione... ho ancora tantissime cose da impare, tante cose che vorrei chiedervi e altrettante cose che vorrei fare! Spero ci divertiremo insieme! A presto! :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Nuovo acquariofilo (con acquario annesso) tra voi!

Messaggio di lauretta » 19/03/2018, 1:20

Ciao Scare, benvenuto!! :-h
Ottime premesse dal tuo racconto ;)
Sarebbe utile capire i valori dell'acqua che hai in vasca.
Se non hai ancora dei test puoi intanto guardare i valori indicati sul sito del tuo gestore del servizio idrico :)

Poi dovresti aggiungere qualche pianta rapida, sempre utile nelle nuove vasche, tipo egeria, ceratophyllum, limnophila... ma attenzione alle incompatibilità tra piante, leggi qui Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Sono ottime anche le piante galleggianti, non hai che l'imbarazzo della scelta Le piante galleggianti ...

Le piante aiuteranno anche i pesci a sentirsi meno stressati perché vi si potranno nascondere in mezzo se saranno spaventati da qualcosa ;)

Ho visto in un altro topic che hai due pelvicachromis pulcher :) non li conosco bene, ma credo che abbiano bisogno di ripari, potresti mettere qualcosa in vasca tipo mezzo cocco rovesciato (lo vendono in tutti i negozi di acquariologia) sotto al quale potrebbero ripararsi. Va bene qualsiasi cosa abbia questa funzione, purché sia fatta di un materiale atossico eh!! :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquariofilo (con acquario annesso) tra voi!

Messaggio di gem1978 » 19/03/2018, 8:10

Oltre ai suggerimenti di Lauretta ti consiglio di procurarti i Test per acquario ...
Ti serviranno sicuramente KH GH NO3- e PO43- oltre a phmetro e conduttimetro elettronico.

In realtà potrebbe servirti anche quello per gli NO2-... per capire se i batteri del filtro durante il viaggio ed il riavvio abbiano subito una decimazione e tenere sotto controllo un eventuale nuovo picco dei nitriti.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Nuovo acquariofilo (con acquario annesso) tra voi!

Messaggio di projo » 19/03/2018, 15:45

c'è qualcosa che non mi torna, non è che hai inavvertitamente azzerato la flora batterica in vasca?!
Comunque, basta aggiungere piante rapide in abbondanza. Facci una foto dei pesciotti che te li identifichiamo al volo!

Avatar utente
Scare
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 18/03/18, 21:53

Nuovo acquariofilo (con acquario annesso) tra voi!

Messaggio di Scare » 20/03/2018, 12:24

Grazie a tutti per le dritte!

Sicuramente ho tantissime cose da fare, l'esperienza è ancora poca e purtroppo solo facendo pratica mi scontrerò con le mille sfaccettature di questo mondo.

Per quanto riguarda i test dell'acqua per fortuna ho buona dimestichezza con la chimica e questo non mi spaventa (anche se sono molto deluso dei test NO2-, NO3- della Askoll che ho appena comprato, sono completamente sballati i colori e ho dei seri dubbi sulle loro capacità di rilevare i nitrati, per i nitriti non ho ancora riscontri).

Per le piante invece, per il momento vedrò come si comportano quelle che ho appena inserito, poi vedrò come e quando aggiungerne delle altre, mi piacerebbe bilanciare bene le zone di luce e di ombra, ma senza creare troppo effetto "giungla" e togliere spazio prezioso ai pesci.

@projo
Cosa può avere azzerato la flora batterica? Sicuramente l'ho compromessa andando a rimestare il terreno, ma non l'ho alterato proprio tutto (ho mosso meno del 50% del terreno complessivo), sui batteri presenti sui canolicchi invece sono fiducioso sul loro stato di salute: non li ho mai toccati e sono sempre rimasti immersi, anche durante il trasporto.

Grazie ancora ragazzi! A presto!

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo acquariofilo (con acquario annesso) tra voi!

Messaggio di gem1978 » 20/03/2018, 13:19

Scare ha scritto: sui batteri presenti sui canolicchi invece sono fiducioso sul loro stato di salute: non li ho mai toccati e sono sempre rimasti immersi, anche durante il trasporto.
credo dipenda da quanto è durato il viaggio.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Matias e 10 ospiti