Nuovo Allestimento RIO 180

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Nuovo Allestimento RIO 180

Messaggio di massimomar » 15/03/2018, 15:17

Ciao a tutti,

come accennato in presentazione dopo un'esperienza non proprio felice (ma nemmeno così traumatica) iniziata 10 anni fa ho finalmente deciso di iniziare una nuova esperienza.
Ho avviato un nuovo RIO 180 LED con l'obiettivo di una vasca moderatamente piantumata per una comunità di poecilidi con una gestione relativamente semplice...si fa sempre in tempo ad aumentare le richieste e le pretese ;)

Ho allestito con un fondo fertile Dennerle DeponitMix Professional 9in1 ricoperto con fondo in quarzo ceramizzato nero. Un paio di legni e due rocce dragonstone. Filtro con allestimento standard juwel. Luci di serie. Piante come da profilo. Adesso veniamo alle domande...

Vasca avviata il 10/03. Come "da manuale" uno dei due legni galleggia ancora (bollito per 1h) ed ha fatto la "solita" muffa. La cosa non mi preoccupa so essere una proliferazione batterica innocua che sparirà.
Le mie perplessità riguardano la gestione delle piante...ho già previsto di inserire un impianto di CO2, non l'ho ancora fatto sia perché non mi è chiaro se è indicato metterlo da subito o attendere la maturazione, sia perché tra qualche giorno un negozio vicino casa avrà una promozione con uno sconto consistente ;) Dove sarebbe meglio posizionare l'erogatore ?

Attualmente i valori dell'acqua misurati con le stricscette 6in1 della tetra sono :
NO3- 81
NO2- 0.68
GH 7
KH 7
pH 7.9
CL2 0
CO2 3

So che ancora in maturazione ma i nitrati non sono un pò troppo alti? è un errore delle strisciette che li sovrastima ? il fatto che siano così alti indica che le piante siano ancora in stallo?

Ho ancora tante domande ...ma andiamo per gradi.

ciao
M
IMG_2436.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo Allestimento RIO 180

Messaggio di roby70 » 15/03/2018, 20:39

Visto l’argomento ti sposto in primo acquario dove parliamo con calma di tutto :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
E prima di parlare dei valori ti chiedo con che acqua hai riempito :D
Se hai usato quella di rubinetto riesci a trovare le analisi del tuo gestore (di solito sono online) e riportarle qui?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Nuovo Allestimento RIO 180

Messaggio di BollaPaciuli » 15/03/2018, 21:07

massimomar ha scritto: Filtro con allestimento standard juwel.
Quindi hai spugna verde e nera montate?
Filtri Juwel BioFlow ...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Nuovo Allestimento RIO 180

Messaggio di massimomar » 15/03/2018, 21:11

Perfetto grazie è proprio dove avrei voluto scrivere...mi sono accorto dopo di aver sbagliato sezione. :-bd

Per rispondere alla tua domanda ho riempito con acqua di rubinetto e di seguito ti riporto i dati pubblicati sull'acqua del mio comune.
Schermata 2018-03-15 alle 21.08.49.png
Grazie
M

Aggiunto dopo 3 minuti :
BollaPaciuli ha scritto:
massimomar ha scritto: Filtro con allestimento standard juwel.
Quindi hai spugna verde e nera montate?
Filtri Juwel BioFlow ...
Sì.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Nuovo Allestimento RIO 180

Messaggio di BollaPaciuli » 15/03/2018, 21:18

@roby70 nota: la spugna verde è anti.nitrati, senza gli NO3- sarebbero oltre 100
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Nuovo Allestimento RIO 180

Messaggio di massimomar » 16/03/2018, 11:46

Ciao,

ieri ho eseguito un nuovo test ed ho ottenuto i seguenti risultati:

NO-3 86
NO-2 1,54
GH 6
KH 15
pH 7,5
CO2 14

Ho inserito qualche pallina di Cladophora che ho letto essere una buona consumatrice di nitrati oltre che un bel "parco giochi" per le caridina che inserirò :ymparty: .

Come devo interpretare questi risultati? sempre considerando la precisione fornita dalle striscette..

I nitriti mi fanno pensare all'inizio del picco per la maturazione. L'aumento di CO2, non so dovuto a cosa (due giorni fa era 3) mi sembra coerente con il calo del pH (da 7.9 a 7.5).

Per la spugna anti-nitrati ho visto che in pratica è una spugna normale con dentro due pastigliette, per cui presumo che una volta disciolte la spugna che rimane sarà una normale spugna a grana grossa ricca di batteri...corretto?

Grazie
M

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo Allestimento RIO 180

Messaggio di roby70 » 16/03/2018, 12:19

Le analisi della tua acqua di rete hanno un range molto varie (GH da 10 a 14 , KH da 10 a 12, sodio da 5 a 17) ed anche molti nitrati.
Per esperienza i test tetra sballano completamente i nitrati e guardando i valori di GH e KH direi anche il primo a meno che la tua acqua non sia piena di sodio (che non risulta).
Io penserei a prendere dei test a reagente per avere dei dati più attendibili oppure come prima prova puoi vedere se in qualche negozio te li fanno (a reagente) per vedere che valori ti danno.
massimomar ha scritto: per cui presumo che una volta disciolte la spugna che rimane sarà una normale spugna a grana grossa ricca di batteri...corretto?
In teoria quelle spugne sono da cambiare a tempo; non so se lasciandola dentro ad un certo punta possa iniziare a rilasciare quello che ha assorbito; io la cambierei con una normale spugna e mi toglierei il pensiero.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Nuovo Allestimento RIO 180

Messaggio di massimomar » 16/03/2018, 14:45

Ciao,

in attesa di maturazione e verifica dei valori dell'acqua...
Inserisco l'impianto di CO2 o aspetto?
Che piante aggiungereste?

grazie
M

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo Allestimento RIO 180

Messaggio di roby70 » 16/03/2018, 15:45

massimomar ha scritto: Inserisco l'impianto di CO2 o aspetto?
Prima di iniziare la CO2 cercherei di capire i valori di partenza in modo da capire come poi variano.
massimomar ha scritto: Che piante aggiungereste?
Se quelle che hai sono quelle del profilo direi che per il momento aspetterei che crescano quelle.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Nuovo Allestimento RIO 180

Messaggio di massimomar » 20/03/2018, 8:46

Ciao,

eccomi di nuovo qui...ho rifatto i test con i reagenti della Sera ed in effetti i valori sono molto diversi da quelli ottenuti con le striscette.
Ho eseguito prima il test con le striscette e subito dopo con i reagenti e questo è quello che ho ottenuto:

KH 10 (17 con striscette)
GH 15 (8 con striscette)
NO2- 0,5 (1,27)
NO3- 25 (88)

pH 7,8 con phmetro digitale (7,9 striscette).

Tranne che per il pH possibile che le striscette diano valori così sballati?
Guardando nitriti e nitrati direi che sono correttamente in piena maturazione...che faccio con la CO2 ?

Grazie
M

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti