prima acquario, prima esperienza

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Lalex
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 23/03/21, 12:56

prima acquario, prima esperienza

Messaggio di Lalex » 23/03/2021, 14:25

Ciao a tutti, volevo chiedere qualche info sul mio primo acquario ma primo di farlo (mi scuserà chi avrà la voglia di leggermi) devo fare una premessa (lunghetta #:-s ).
Io non sono un esperto e neanche sono stato fino a poco fa un amatore. Sono però un grandissimo amante degli animali. La parola Acquario per me era, associata solo al mio segno zodiacale. Circa un mese fa mi trovavo di passaggio in un mercatino rionale e su un bancone in una piccola boccia sporca e lurida c'era un piccolo pescetto rosso (poi ho scoperto da mie ricerche sul web essere un Fantail). Il pesce boccheggiava e quasi non si vedeva più nell'acqua torbida. Di istinto, ho chiesto al commerciante, dopo aver rotto un pò con lui il ghiaccio, se potevo prenderlo per portarlo a casa dai miei bimbi. Il mio intento era solo di salvarlo dalla sofferenza visibile in cui versava. La risposta è stata "si prendilo pure, tanto qui tra un pò chiudono tutto e il pesce finisce dritto nel c.... (scrivo WC per non essere volgare). Mi sono ritrovato per strada io e la boccia col pesce L'ho portato a casa senza sapere neanche da dove partire. In casa non ho spazio per un acquario. Ho raccolto le prime nozioni e mi sono attrezzato subito con una piccola vaschetta di quarantena nella quale ho messo un piccolo areatore per favorire un pò di scambio gassoso. Ho poi letto (più volte anche su questo forum) che il pesce rosso, anche la tipologia Fantail, richiede una spazio grande per vivere bene. Mi sono, quindi, attivato, per cercare di trovargli una casa. Nulla. Tutte soluzioni che erano improbabili. Laghetti nulla. In negozio, così come sono entrato sono uscito vedendo le vasche sopraffollate in cui li tengono e immaginando che l'avrei probabilmente condannato a ritrovarsi nuovamente in una boccia piccola e sporca da qualche altra parte. Mi sono, quindi, attivato come potevo per prendere un acquario con sforzo economico e logistico...per mettere l'acquario ho dovuto smantellare tutto l'impianto stereo in casa e parte della libreria per fare spazio. Però più di un 40 litri (52x27x36) non ho potuto fare proprio per esigenze di spazio. Così sta al millimetro. So (perchè ho letto) che non è l'acquario giusto per il pescetto ma sono vittima del dilemma: a chi lo do? e soprattutto, ora che mi si cono affezionato, a chi lo do con la certezza che possa star bene? Perchè si fa questo orrido mercimonio di pesci? Se il pesce rosso (in tutte le sue varianti) non è pesce propriamente da acquario (se non enormi) perché li lasciano vendere così nei negozi? Senza controlli? Ora amici (spero che lo diventeremo) io se non troverò soluzione adeguata e migliore della prospettiva di vita che ha con me lo metterò per forza di cosa nel 40 litri. Ripeto, almeno finché non troverò miglior soluzione. E' inutile sgravarmi la coscienza dicendo lo porto in qualche negozio sapendo poi al 90% che fine farebbe. Ho condiviso la mia storia, ora sono aperto alle critiche che riceverò però ci tenevo prima a spiegare il mio punto di vista...

Ciò detto, l'acquario (che comunque vorrò tenere per il futuro) è in maturazione dal 10 marzo.
Ad oggi i valori sono
NO3- 0
NO2- 0,33
GH 9
KH 20
pH 8,6
CL2 0
DIOSSIDO 1mg/l

Ho usato test a strisce Tetra.
In vasca ho due anubias (una nana) che ho comprato io e le altre mi sono arrivare insieme all'acquario ma senza targhette, quindi non so che siano (una mi sembra una bacopa?). Le ho legate come vedete nella foto allegata.
Come fondo ho un substrato fertile di 1 cm, e ghiaia per altri 3cm.
Ho utilizzato attivatore batterico.
Somministro in vasca a giorni alterni piccole quantità di mangime.
Luce, 6 ore dalle 9.30 alle 15.30 con striscia LED in dotazione (Ferplast Capri 50 è l'acquario).
Ho utilizzato una sola volta un fertilizzante liquido (Tetra Plant Min).
Ho inserito da poco una radice di catappa per tentare di far scendere un pò il pH...ma credo che il problema sia per ora il KH altissimo.
Vorrei evitare se possibile, e se le piante che ho me lo consentiranno, un erogatore di CO2.

Ho capito che a maturazione avvenuta dovrò fare un taglio con acqua demineralizzata del 30% per fa scendere il KH e il GH.

Ragazzi, questo è quanto. Chiedo scusa a tutti per le corbellerie fatte ma davvero partivo non da zero, da sottozero.
Come procede la maturazione???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Cernach
star3
Messaggi: 303
Iscritto il: 12/01/21, 15:20

prima acquario, prima esperienza

Messaggio di Cernach » 23/03/2021, 14:48

Buondì @Lalex e benvenuto!
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 14:25
a chi lo do? e soprattutto, ora che mi si cono affezionato, a chi lo do con la certezza che possa star bene?
Prova a scrivere nella sezione mercatino e vedi se riesci a regalarlo a qualcuno che possa accoglierlo :)
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 14:25
NO2- 0,33
Questi devono essere a zero per essere sicuri che la fauna non ne risenta...io lascerei ancora il Fantail in quarantena finché non termini la maturazione della vasca.
Se riesci procurati anche dei test a reagente, che sono più affidabili Test per acquario

Dalla foto poi non riesco a capire bene che piante siano...riesci a caricarne una più grande o le piante in dettaglio? Qualche piante rapida sarebbe d'aiuto per la maturazione della vasca (Ceratophillum e Limnophila sessiliflora oppure Egeria, l'ultima non con anche le prime due)
Per fertilizzare è presto, non fare ancora niente.
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 14:25
Ho utilizzato attivatore batterico.
Non c'era bisogno Prodotti miracolosi per acquariofilia

Iniziamo per gradi. Prima vediamo di far ultimare la maturazione della vasca, aggiungendo anche qualche rapida e troviamo una casa per il Fantail :)

Almeno questa è la mia opinione, vediamo cosa dicono i più esperti! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Cernach per il messaggio:
Lalex (23/03/2021, 18:06)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

prima acquario, prima esperienza

Messaggio di Fiamma » 23/03/2021, 17:07

Ciao Lalex, e benvenuto
Complimenti per il salvataggio del pesciolino :)
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 14:25
Perchè si fa questo orrido mercimonio di pesci?
Perché si può, costano poco..... :(
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 14:25
Se il pesce rosso (in tutte le sue varianti) non è pesce propriamente da acquario (se non enormi) perché li lasciano vendere così nei negoz
Secondo le leggi sul benessere animale non si potrebbe tenere un pesce in meno di 30 litri ma non ci sono controlli...la stragrande maggioranza dei Carassi non arriva a campare più di qualche mese contro i 15-30 anni che vivrebbe, a seconda della varietà, se fosse tenuto bene.
Una domanda per te: hai un giardino o un terrazzo?
Non riesci davvero a trovare spazio anche per un mastello per terra?
I Carassi sono pesci sociali e farlo vivere da solo per lui non è il massimo.
In ogni modo veniamo al tuo acquario.
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 14:25
Le ho legate come vedete nella foto allegata
Hai fatto bene a legare le Anubias che sono piante epifite, ma le altre vanno piantate :D
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 14:25
ho un substrato fertile di 1 cm, e ghiaia per altri 3cm.
Sarebbe stato meglio solo ghiaia.Il fondo fertile va sfruttato con piante che si nutrono dalle radici ( nel tuo caso la Bacopa, l'altra non riesco a capire cosa sia dalla foto, non le Anubias) altrimenti può favorire le alghe.
Altro problema, i Carassi grufolano e smuovono il fondo e potrebbero portare il fertile a contatto con l'acqua.
A questo proposito, la ghiaia che hai scelto è molto grossa, il pesce avrà difficoltà a grufolare, ne andrebbe scelta una che possa entrargli in bocca.
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 14:25
una radice di catappa
Intendi foglia? Comunque come hai detto con quel KH puoi metterci anche un albero intero , il pH non scenderà.
Hai riempito con acqua di rubinetto? Cerca in rete le analisi del tuo gestore e riportale qui.Le striscette Tetra sono molto poco precise con le durezze, vediamo se i valori corrispondono.
In ogni modo a fine maturazione potresti fare un cambio con osmosi o demineralizzata per abbassare le durezze e cercare di far scendere un po' il pH, per il pesce ma anche per le piante.
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 14:25
con striscia LED in dotazione
Sai i lumen e i Kelvin?
Dal punto di vista dell'allestimento, ma sono poi gusti personali: avendo già un'acquario piccolo, toglierei quell'arredo centrale per lasciare più spazio al nuoto, al suo posto puoi sempre mettere un paio di piante che non sono mai troppe.
Il filtro come è caricato? Ci sono i cannolicchi?
Il pesce ora come lo hai sistemato? Ce la metti una foto che siamo curiosi? :D
Cosa gli dai da mangiare e in che quantità?
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Lalex (23/03/2021, 18:06)

Avatar utente
Lalex
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 23/03/21, 12:56

prima acquario, prima esperienza

Messaggio di Lalex » 23/03/2021, 18:05

Complimenti per il salvataggio del pesciolino :)

Grazie :-bd ... lo rifarei sempre anche se onestamente (non mi prendere per pazzo) non ci sto dormendo la notte per la preoccupazione :ympray:
Credo che a breve saremo buttati fuori casa sia io che il pesciolotto =))


Una domanda per te: hai un giardino o un terrazzo?
Non riesci davvero a trovare spazio anche per un mastello per terra?

Guarda, io ho un giardino ma non a livello dell'appartamento. Nel senso che abito al terzo piano e il giardino mio (privato) è giù. Il che non sarebbe un problema. Il problema è che non ho elettricità giù in giardino. Avevo anche pensato (in un momento di alta ispirazione...sempre la notte) di metter su un qualcosa giù, tipo una grande vasca anche in pietra, però non avrei possibilità di metter filtro e anche l'attacco dell'acqua sarebbe problematico. Non credo che possa stare nell'acqua stagna giusto? Però ovviamente accetto consigli.

I Carassi sono pesci sociali e farlo vivere da solo per lui non è il massimo.

Lo so...ahimè...perciò son tormentato!!! Perché vorrei trovare una soluzione ottimale che non riesco a trovare. Proverò anche al mercatino qui sul forum come mi consigliavate prima. Almeno qui son sicuro al 100% che ci sono persone amanti e rispettose dei pesci.

Sarebbe stato meglio solo ghiaia.Il fondo fertile va sfruttato con piante che si nutrono dalle radici ( nel tuo caso la Bacopa, l'altra non riesco a capire cosa sia dalla foto, non le Anubias) altrimenti può favorire le alghe.
Altro problema, i Carassi grufolano e smuovono il fondo e potrebbero portare il fertile a contatto con l'acqua.
A questo proposito, la ghiaia che hai scelto è molto grossa, il pesce avrà difficoltà a grufolare, ne andrebbe scelta una che possa entrargli in bocca.

Eh si, io spero sempre che possa andare a grufolare in un posto dove possa essere più felice. Mi sento in colpa, tipo carceriere. Comunque, mi avevano mandato questa ghiaia insieme all'acquario e (non sapevo che succhiava i sassolini) l'ho messa. Il fondo fertile l'ho messo invece più coscientemente perché non volevo precludermi la possibilità un giorno di provare a piantare qualcosa con radici in terra. Non avevo pensato alle alghe.

una radice di catappa

corteccia scusami...catappa bark c'è scritto
Ho preso anche i coni di ontano. Possono servire?

Sai i lumen e i Kelvin?

No, ho visto anche sul libretto ma non mi dice nulla. Come posso fare per capirlo?

Dal punto di vista dell'allestimento, ma sono poi gusti personali: avendo già un'acquario piccolo, toglierei quell'arredo centrale per lasciare più spazio al nuoto, al suo posto puoi sempre mettere un paio di piante che non sono mai troppe.

Eh, hai ragione. Cattivo gusto del neofita mi sa :D
Ma domanda: quando sarà finita la maturazione posso mettere le mani in acqua per fare tutte ste modifiche, compresa la piantumazione delle piante che ho lasciato galleggianti? Quando acqua dovrei togliere per poterci infilare dentro le braccia senza allagare casa o far danni alla vasca?

Il filtro come è caricato? Ci sono i cannolicchi?
Si, ci sono i cannolicchi e le spugne per la filtrazione meccanica.

Il pesce ora come lo hai sistemato? Ce la metti una foto che siamo curiosi? :D
Cosa gli dai da mangiare e in che quantità?

L'ho sistemato in una vaschetta con la ghiaia e una piccola roccia e un areatore che accendo a intermittenza. Gli ho comprato i granuli della Tetra Goldfish Japan e quelle della Sera Golden Nature Spirulina che alterno. Due volte a settimana due piselli bolliti e sbucciati. Quando l'ho preso aveva delle macchie nere sulla parte finale delle pinne che ora si stanno attenuando (forse per l'ammoniaca alta nella bocce infame in cui stava?). I granuli gliene do 3/4 al giorno. Ora se li viene a prendere anche dalla mano, fa troppa simpatia :-bd Cerco di fare il possibile (sperando di far bene) con i pochi mezzi e le poche conoscenze che al momento ho.
Gli cambio l'acqua (il 30%) ogni 2 giorni lasciandola decantare prima almeno 24 ore.
Finché sta nella microvaschetta da 7 litri (fa orrore pure dirlo) il cambio devo farlo sempre con acqua di rubinetto decantata o posso usare quella demineralizzata per far scendere il KH?

Ti allego i valori dell'acqua di acquedotto messi online dall'azienda idrica comunale.
Ho riempito la vasca con acqua di rubinetto e poi ho messo subito l'AquaSafe nel quantitativo di etichetta.

Aggiunto dopo 16 minuti 41 secondi:
@Cernach
@Fiamma

Ad integrazione della risposta di prima per Fiamma, vi mando qualche foto più ravvicinata delle piante "misteriose". Cosa vi sembrano e come vi sembrano che stiano dopo 14 giorni?
Ovviamente sulla maturazione, sto aspettando con (relativa) calma le 4/5 settimane canoniche di maturazione. Il picco di nitriti ancora non si vede. Con il pH e il KH che ho potrebbero esserci problemi per la maturazione?
Anche se ci vuole di più, aspetterò quello devo aspettare. Amen
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

prima acquario, prima esperienza

Messaggio di Fiamma » 23/03/2021, 20:05

Lalex,
La seconda pianta è un Microsorum e andrebbe legato anche lui come le Anubias e non interrato.
La quarta è effettivamente una Bacopa.
Le altre due non le conosco, vediamo se passa qualcuno che sa cosa sono.
Visti i pochi litri della vaschetta cambierei l'acqua anche tutti i giorni se riesci, aspirandola dal fondo per togliere feci e resti di cibo.
Per favore puoi mettere un'immagine invece del link per i valori dell'acqua? Comunque calcola il GH e KH seguendo le istruzioni qui:
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/

Per il sodio va bene.
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 18:22
Ma domanda: quando sarà finita la maturazione posso mettere le mani in acqua per fare tutte ste modifiche, compresa la piantumazione delle piante che ho lasciato galleggianti? Quando acqua dovrei togliere per poterci infilare dentro le braccia senza allagare casa o far danni alla vasca?
Certo che puoi.
Io non ho mai tolto l'acqua, difficile che arrivi al bordo! A meno che tu non abbia dei bistecconi alla Schwarzenegger! :))
Ora le buone notizie:
Normalmente non si consiglia il laghetto per i pesci rossi eteromorfi ( a coda doppia) come il tuo perché un po' più delicati di quelli a coda singola per le temperature, tu però vivi a Napoli dove il clima permette senz'altro di tenerlo in pond ( magari coibentato) e non c'è bisogno di filtro perché sono le piante a depurare.
Ti metto il link al topic sul mio pond con 5 Carassi, poi gira un po' in quella sezione per farti venire qualche idea.
Il pesciotto potrebbe avere compagnia ( rigorosamente a coda doppia come lui che per fortuna non è di quelli troppo "estremi" e delicati) spazio e te un bel pond con piante e ninfea.

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
bonsai-pond-laghetto-e-paludario-f43/mi ... 73935.html

Aggiunto dopo 59 secondi:
Per quanto riguarda i quote :D
https://acquariofilia.org/acquariofilia-facile/nuove-istruzioni-sulle-funzioni-del-forum/

Avatar utente
Lalex
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 23/03/21, 12:56

prima acquario, prima esperienza

Messaggio di Lalex » 23/03/2021, 22:21

@Fiamma grazie mille per i consigli e per gli articoli interessantissimi a cui mi hai rimandato 🤗🤗🤗
Allora andiamo in ordine:
1) l’idea del pond (che prima di stasera non sapevo neanche che fosse) mi intriga tantissimo. Dici che sarebbe fattibile quindi? Qui all’esterno non mi preoccuperebbe tanto il freddo quanto il caldo. È pur vero che dove lo andrei a posizionare sarebbe sotto un muro di tufo, nella parte di giardino più ombreggiata e soggetta a pochissime ore di luce diretta (solo in tarda primavera/estate) e sarebbe poggiato su terra nuda e cortecce di pino. Se a tuo avviso è una buona soluzione e credi che da neofita potrei farcela ad allestirlo senza attentare alla vita dei pesci sarei ben felice di seguire tutti i tuoi consigli, dal dove comprare il mastello fino alle piante più adatte. 🙏🏻
Certo sarebbe una soluzione molto più nature che consentirebbe un minor monitoraggio della salute dei pesci però starebbero (già immagino al plurale) in uno spazio molto più congeniale alla loro esigenze. Forse i pro sarebbero maggiori dei contro?!?!

2) per l’acquario in maturazione: non ho capito scusami che intendi per mettere l’immagine e non il link dei valori dell’acqua. Intendi il pdf che ho messo con i valori dell’acqua comunale?

3) per le piante, due ancora non sappiamo chi siano quindi 😰 invece sulla secondo ho sbagliato ad interrarla, la tiro fuori a maturazione del filtro avvenuta? Sulla Bacopa invece, il processo inverso: le interro o posso lasciarla così infilata nell’anforetta?
Per ora grazie grazie 🤗

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

prima acquario, prima esperienza

Messaggio di Fiamma » 24/03/2021, 10:03

Lalex,
Per il pond, sicuramente avrebbero ( a questo punto al plurale, fermo restando che siano esemplari simili al tuo) più spazio ed è una soluzione alla portata di un neofita tanto quanto l'acquario.
Le ore di sole diretto quante sarebbero e a che ora?
Qualche ora di sole diretto la mattina sarebbe l'ideale per far fiorire la ninfea ( che a sua volta ombreggia l'acqua)
Se la soluzione ti può interessare apri un topic nella sezione Pond e laghetti e chiocciolami così ne parliamo lì.
Per il Microsorum, meglio tirarla fuori subito ( con molta delicatezza per non smuovere il fondo fertile) e a questo punto sempre con molta delicatezza interra le altre ( escluse ovviamente le Anubias)
Lalex ha scritto:
23/03/2021, 22:21
Intendi il pdf che ho messo con i valori dell’acqua comunale?
Si

Avatar utente
Lalex
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 23/03/21, 12:56

prima acquario, prima esperienza

Messaggio di Lalex » 24/03/2021, 12:10

Ok @Fiamma ho aperto un post anche nella sezione mini pond.

Per quanto riguarda l'acquario in maturazione i valori dell'acqua di acquedotto sono:

Durezza 43°F
pH 7,4
Conduttività 602
Sodio 7
Calcio 126,2
Magnesio 26,9
Bicarbonato 459
NO2- <0,05
NO3- <2
Servono altri?
Ho seguito il criterio di calcolo indicato nell'articolo a cui mi hai rimandato ieri e mi trovo con il KH ma il GH mi viene anche lui prossimo al 18 mentre con striscette mi da 10...boh

Nella mia vasca invece stamattina erano

NO3- 0
NO2- 0,42 (in poco aumento rispetto ai giorni scorsi)
GH 10
KH 20
pH 8,9
CL2 0,0
Diossido 1

Sono al 14° giorno di maturazione

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43399
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

prima acquario, prima esperienza

Messaggio di roby70 » 24/03/2021, 17:39

Lalex ha scritto:
24/03/2021, 12:10
mentre con striscette mi da 10...boh
che striscette usi? COmunque spesso con GH e KH non sono precise.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Lalex
star3
Messaggi: 133
Iscritto il: 23/03/21, 12:56

prima acquario, prima esperienza

Messaggio di Lalex » 24/03/2021, 18:24

@roby70 quelle della Tetra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti