Dopo due mesi passati a documentarmi qua e là su questo fantastico hobby, ho deciso di cimentarmi anch'io nella realizzazione di un acquario.
L' acquario, 90L chiuso, è stato allestito 9 giorni fa.
L'allestimento è stato interamente curato da me,
Le rocce sono state prelevate in natura, testate con acido muriatico e messe a bollire.
I legni, anche loro prelevati in natura (non resinosi) sono stati sterilizzati in forno a 150° per mezz'ora, e messi a mollo per una settimana, affinchè rilasciassero quanti piu tannini possibili, e affinchè non galleggiassero piu naturalmente.
Il fondo è stato creato usando terriccio fertile e ghiaino.
Motivo del terriccio? La voglia di avere un bel pratino verde.
Per quanto riguarda la luce, monto 18W LED con alluminio riflettente in tutta la plafoniera.
La Flora attualmente inserita:
-anubias nana
-anubias species
-pogostenom erectus
Passiamo alle note dolenti.
Primo problema, l'acqua ambrata.
Purtroppo non mi ero documentato sul trattamento da fare al terriccio ( solo dopo ho letto che un bel setacciamento non fa mai male) cosi i legnetti presenti, molto probabilmente, hanno colorato per benino la vasca.
Ho letto che questo problema prettamente estetico, puo essere risolto successivamente con i cambi d'acqua a maturazione effettuata.
PRIME ANALISI: (giorno 3)
effettuate con striscette.
CL = 0
pH = 8
KH = 20
GH = >16°
NO2- = 0
NO3- = 0
Giorno 4
Comincio ad erogare CO2 (sistema artigianale)
Avendo notato una carenza di potassio nelle piante, mi documento e fertilizzo seguendo il protocollo pmdd
Il miglior fertilizzante che ho trovato riportava
N = 12%
K = 35%
P2O5 (anidride fosforica) = 5%
Faccio borraccia seguendo le istruzioni, e sparo 15ml in acquario, ben disperso in acqua.
Problema numero 2
Da qui si vede la mia totale inesperienza.
Tra tutto quello che avevo letto in merito alla gestione di un acquario, l allestimento ecc ecc
La mia attenzione non si è soffermata sull'acqua.
Inutile girarci intorno, 9 giorni fa ho riempito la vasca INTERAMENTE con acqua corrente.
Solo adesso capisco la reale importanza
Perdonatemi

Reperiamo le analisi dell'acqua comunale (attendibili?

Cosa leggo?
Sodio: 58.8 mg/l
....
Leggendo gli effetti del sodio sulle piante, faccio 2 + 2 e collego quella pseudo carenza di potassio, notata dalla foglie delle pogostenom e delle anubias species, al sodio in acqua.
Oggi ripeto le analisi.
CL = 0
pH = 7.5
KH = 20
GH = > 16°
NO2- = 1mg/l
NO3- = 25mg/l
Dai dati sembra che la vasca stia cominciando a maturare.
Le piante, nonostante il problemone del sodio, sembrano essersi adattate.
Anubias nana sembra quasi non soffrirne, alcune hanno gia fatto nuove foglie
Sulle species le foglie piu vecchie hanno mostrato segni di carenza di potassio
Le pogostenom ( da premettere che erano in cattivo stato al momento dell acquisto) sembrano aver reagito credo bene. Molti fusti hanno gia buttato fuori nuovi germogli verdi, al momento non vedo carenze su di essi ( sui germogli nuovi intendo)
Cosa mi consigliate? Di non toccare niente?
Di fare dei piccoli cambi d'acqu in modo da abbassare il sodio? Ditemi voi

Volevo piantumare ancora, ma dopo questo fatto del sodio non sono piu sicuro.
Siate clementi, sono alle primissime armi.
Aspetto consigli

Ps: non capisco come allegare immagini
