Prima esperienza. Acquario 90L

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Prima esperienza. Acquario 90L

Messaggio di Vincenzo95 » 07/09/2018, 16:33

Salve a tutti.
Dopo due mesi passati a documentarmi qua e là su questo fantastico hobby, ho deciso di cimentarmi anch'io nella realizzazione di un acquario.
L' acquario, 90L chiuso, è stato allestito 9 giorni fa.

L'allestimento è stato interamente curato da me,
Le rocce sono state prelevate in natura, testate con acido muriatico e messe a bollire.
I legni, anche loro prelevati in natura (non resinosi) sono stati sterilizzati in forno a 150° per mezz'ora, e messi a mollo per una settimana, affinchè rilasciassero quanti piu tannini possibili, e affinchè non galleggiassero piu naturalmente.
Il fondo è stato creato usando terriccio fertile e ghiaino.
Motivo del terriccio? La voglia di avere un bel pratino verde.
Per quanto riguarda la luce, monto 18W LED con alluminio riflettente in tutta la plafoniera.

La Flora attualmente inserita:
-anubias nana
-anubias species
-pogostenom erectus

Passiamo alle note dolenti.
Primo problema, l'acqua ambrata.
Purtroppo non mi ero documentato sul trattamento da fare al terriccio ( solo dopo ho letto che un bel setacciamento non fa mai male) cosi i legnetti presenti, molto probabilmente, hanno colorato per benino la vasca.
Ho letto che questo problema prettamente estetico, puo essere risolto successivamente con i cambi d'acqua a maturazione effettuata.

PRIME ANALISI: (giorno 3)
effettuate con striscette.
CL = 0
pH = 8
KH = 20
GH = >16°
NO2- = 0
NO3- = 0

Giorno 4
Comincio ad erogare CO2 (sistema artigianale)
Avendo notato una carenza di potassio nelle piante, mi documento e fertilizzo seguendo il protocollo pmdd
Il miglior fertilizzante che ho trovato riportava
N = 12%
K = 35%
P2O5 (anidride fosforica) = 5%

Faccio borraccia seguendo le istruzioni, e sparo 15ml in acquario, ben disperso in acqua.

Problema numero 2
Da qui si vede la mia totale inesperienza.
Tra tutto quello che avevo letto in merito alla gestione di un acquario, l allestimento ecc ecc
La mia attenzione non si è soffermata sull'acqua.
Inutile girarci intorno, 9 giorni fa ho riempito la vasca INTERAMENTE con acqua corrente.
Solo adesso capisco la reale importanza
Perdonatemi x_x

Reperiamo le analisi dell'acqua comunale (attendibili? :-? )
Cosa leggo?
Sodio: 58.8 mg/l
....

Leggendo gli effetti del sodio sulle piante, faccio 2 + 2 e collego quella pseudo carenza di potassio, notata dalla foglie delle pogostenom e delle anubias species, al sodio in acqua.

Oggi ripeto le analisi.
CL = 0
pH = 7.5
KH = 20
GH = > 16°
NO2- = 1mg/l
NO3- = 25mg/l

Dai dati sembra che la vasca stia cominciando a maturare.
Le piante, nonostante il problemone del sodio, sembrano essersi adattate.
Anubias nana sembra quasi non soffrirne, alcune hanno gia fatto nuove foglie
Sulle species le foglie piu vecchie hanno mostrato segni di carenza di potassio
Le pogostenom ( da premettere che erano in cattivo stato al momento dell acquisto) sembrano aver reagito credo bene. Molti fusti hanno gia buttato fuori nuovi germogli verdi, al momento non vedo carenze su di essi ( sui germogli nuovi intendo)

Cosa mi consigliate? Di non toccare niente?
Di fare dei piccoli cambi d'acqu in modo da abbassare il sodio? Ditemi voi x_x
Volevo piantumare ancora, ma dopo questo fatto del sodio non sono piu sicuro.
Siate clementi, sono alle primissime armi.
Aspetto consigli *-:)

Ps: non capisco come allegare immagini :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Prima esperienza. Acquario 90L

Messaggio di Bibbitaro » 07/09/2018, 16:41

Vincenzo95 ha scritto: Ho letto che questo problema prettamente estetico, puo essere risolto successivamente con i cambi d'acqua a maturazione effettuata.
Con il terriccio ed i legni in vasca l'acqua sarà sempre un po' ambrata. Limpida difficilmente lo diventerà mai.
Vincenzo95 ha scritto: Inutile girarci intorno, 9 giorni fa ho riempito la vasca INTERAMENTE con acqua corrente.
Dipende sempre da che pesci vorrai metterci, potrebbe non essere un errore.
Vincenzo95 ha scritto: Cosa mi consigliate? Di non toccare niente?
Esastto, non toccare nulla per ora.
Vincenzo95 ha scritto: Ps: non capisco come allegare immagini :-?
ScreenHunter_92 Sep. 07 16.36.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Prima esperienza. Acquario 90L

Messaggio di Vincenzo95 » 07/09/2018, 17:07

Ti ringranzio per la tua risposta

Volevo inserire un piccolo branco di guppy, 1M e 2F
Ho letto che sono i piu "facili" da trattare, si abituano ad acqua dure e non richiedono valori particolari.

Non tocco nulla allora?
Se volessi inserire qualche altra pianta, il sodio potrebbe darmi problemi? Meglio non piantare niente?


Allego una foto della vasca appena allestita.
Appena posso allego una foto piu recente possibile :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Prima esperienza. Acquario 90L

Messaggio di Bibbitaro » 07/09/2018, 17:13

Vincenzo95 ha scritto: Ti ringranzio per la tua risposta
Sul forum "Grazie" lo diciamo così: La funzione "Grazie" ...

Se poi passi in salotto a presentarti farai ancora di più parte della nostra comunità.

Veniamo a noi:
Vincenzo95 ha scritto: Volevo inserire un piccolo branco di guppy, 1M e 2F
Si riproducono moltissimo, quindi sappi che con quei pesci avrai la vasca piena in poco tempo. Sui valori diciamo che sono molto adattabili, ma visto che stai cominciando perché non dare loro i valori ottimali?

Vincenzo95 ha scritto: Se volessi inserire qualche altra pianta, il sodio potrebbe darmi problemi? Meglio non piantare niente?
Le piante non sono mai troppe, stai solo attento che non ci sia Allelopatia tra le piante d'acquario ...
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
Vincenzo95 (07/09/2018, 20:54)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Prima esperienza. Acquario 90L

Messaggio di Vincenzo95 » 07/09/2018, 18:07

Da quello che ho letto, potrebbero tranquillamente adattarsi ai valori presenti attualmente in acqua.
Dovrei scendere un attimo il KH, ma per il resto, almeno da quello che ho letto, con questo tipo di acque dure si trova abbastanza bene.
Per quanto riguarda l'habitat, volevo appunto piantumare un bel pò la vasca.
Il mio dubbio è se la presenza di sodio possa ostacolare le piante che andrò a mettere
Ma anche i tannini, dato che filtra la luce, non vorrei che piante con piu esigenza luminosa non si adattassero

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43453
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza. Acquario 90L

Messaggio di roby70 » 07/09/2018, 18:10

Vedo che bibbitaro ti sta già dicendo tutto :-bd
Solo due osservazioni:
1) discorso sodio.. se hai usato solo acqua di rete effettivamente è veramente alto e alla lunga potrebbe portare problemi con le piante; in questo momento visto che non mostrano segni di sofferenza non toccherei niente ma lo terrei in considerazione se iniziano ad avere problemi.
2) luce: hai anche lumen e kelvin di quella che monta? Comunque a occhio e croce è molto poca... dovrai pensare di aumentarla se vuoi il pratino altrimenti con il fondo fertile rischi che rilasci in colonna senza che le piante possano utilizzare i nutrimenti. Analogamente il discorso vale per la CO2... usarla se la luce poca non serve a molto.

Hai provato a calcolare GH e KH partendo dai valori della tua acqua di rete? Così vediamo quanto si avvicinano i test; stai usando le striscette o i reagenti?

Sul discorso tannini invece ti ha già detto Bibbitaro... con quel fondo difficile che avrai acqua limpida :-??
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Vincenzo95 (07/09/2018, 20:54)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Prima esperienza. Acquario 90L

Messaggio di Vincenzo95 » 07/09/2018, 18:31

Grazie per la risposta

Sul sodio
La sofferenza da parte delle piante l ho notata. Le foglie vecchie delle pogostenom sono praticamente trasparenti, ma nonostante cio, stanno germogliando, e le nuove foglie sembrano normali, almeni perora.
Le anubias nane stanno bene
Sulle species ho notato questo effetto soprattutto sulle foglie vecchie.

Luce
La plafoniera è stata fatta da me
Sono due LED da 9W ciascuno, 6500K

Nemmeno con vari cambi d'acqua si riescono ad eliminare? (I tannini intendo)

Le analisi sono state fatte con le striscette
Allego le analisi dell'acqua corrente comunale

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43453
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza. Acquario 90L

Messaggio di roby70 » 07/09/2018, 18:45

Vincenzo95 ha scritto: La plafoniera è stata fatta da me
Sono due LED da 9W ciascuno, 6500K
Sai i lumen o che LED hanno utilizzato?
Vincenzo95 ha scritto: Le analisi sono state fatte con le striscette
Allego le analisi dell'acqua corrente comunale
hai già provato a calcolare da queste GH e KH? Se non lo hai fatto prova a vedere cosa ti danno.... se sai del sodio magari lo hai già letto: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Prima esperienza. Acquario 90L

Messaggio di Vincenzo95 » 07/09/2018, 19:01

Sono tubi LED 6500k da 9W ciascuno, per un totale di 18W. Come coperchio ho messo una lastra di vetro nuova, in modo da non perdere lumen.
Dovremmo essere sui 4500lumen


Si, quell articolo l avevo gia letto :)
Dai dati risulta un GH 17, e ci siamo
Per il KH putroppo mancano i bicarbonati e quindi credo non possa essere calcolato :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43453
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima esperienza. Acquario 90L

Messaggio di roby70 » 07/09/2018, 20:43

Vincenzo95 ha scritto: Sono tubi LED 6500k da 9W ciascuno, per un totale di 18W. Come coperchio ho messo una lastra di vetro nuova, in modo da non perdere lumen.
Dovremmo essere sui 4500lumen
Sarebbero LED a 250 lumen/watt @-) Mi sembra veramente troppo :-?? @Ketto @Riccio1907 che ne pensate?
Vincenzo95 ha scritto: er il KH putroppo mancano i bicarbonati e quindi credo non possa essere calcolato
:-bd
Ma il fatto che ci sia molto sodio conferma il KH che hai misurato superiore al GH... per curiosità che stricette sono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti