Primissimo acquario...

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Primissimo acquario...

Messaggio di MatrixG » 09/09/2020, 16:29

La portata mi sembra invariata anche perchè tengo la pompa al minimo come consigliato per la maturazione.
L'unica cosa che mi infastidisce un po' è che suppongo siano entrambi saturi in quanto nel vano pompa ci sono dei residui che dovrebbero essere stati bloccati dalle spugne.
Comunque se non è un problema lascio tutto com'è e sistemo quando sarà maturo per non disturbare i batteri, anche perchè non mi è molto chiaro se alcuni di loro vivano nelle spugne del filtro :-?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primissimo acquario...

Messaggio di roby70 » 09/09/2020, 16:53

MatrixG ha scritto:
09/09/2020, 16:29
perchè non mi è molto chiaro se alcuni di loro vivano nelle spugne del filtro
Certo che si anche se il grosso sta nei cannolicchi quindi pulire le spugne non è normalmente un problema.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Primissimo acquario...

Messaggio di MatrixG » 16/09/2020, 15:49

Eccomi di nuovo qui ad aggiungere un altra pagina al diario.
Finalmente ho fatto l'upgrade comprando i test a reagenti!!! :-bd

Ecco i valori misurati oggi:
pH = 7.7
EC = 280
NO3- = 50
NO2- = 0.1
GH = 6
KH = 5
IMG_20200915_223905_7993372854075155011.jpg
Ho aggiunto qualche ciuffo di Pogostemon Helferi ed a breve andrò a comprare il rinverdente.
Le piante stanno andando a spron battuto, tutte tranne l'Egeria ~x( a questo punto penso proprio di toglierla e sostituirla con il Ceratophyllum. Unica roba è che quest'ultimo é allelopatico con la Lemna ~x( speriamo non rompa le scatole.
Ho anche aggiunto del cartoncino nero sul vetro posteriore e sul laterale che da verso la finestra per far crescere dritta la Limnophila, pensate possa creare problemi di luce? Perché ora ad illuminazione spenta la vasca è moooolto più buia.

Dai miei test ossessivi fatti in precedenza con le striscette direi che ho superato il picco dei nitriti perché si sono alzati ed ora si sono nuovamente abbassati sperando vadano a zero.
Ora vorrei iniziare a procedere con preparare il tutto al primo inserimento tra un paio di settimane.
L'idea è quella di mettere un gruppetto di circa 10 Trigonostigma Heteromorfa o dei Tanichthys Albonubens (su questi ultimi ho delle perplessità riguardo la temperatura).
Volevo iniziare ad acidificare con la torba acida di stagno che uso per le carnivore (senza concimi o roba extra), visto che il kit CO2 deve arrivarmi dalla Cina
Dite che va bene oppure attendo?

Aggiunto dopo 2 minuti :
P.S. La cosa luccicante tra Anubias e radice è un bullone di inox che fa da peso per farla ancorare :D
P.P.S. Il cerchio luminoso in alto non è un UFO ma del tubo di quelli per la CO2 che uso per circoscrivere la Lemna

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primissimo acquario...

Messaggio di roby70 » 16/09/2020, 17:49

MatrixG ha scritto:
16/09/2020, 15:51
Dite che va bene oppure attendo?
Io attenderei un attimo o al massimo proverei con delle foglie di quercia o catappa a meno che non vuoi l'acqua scura e allora la torba va bene ma prenderei quella per acquari.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Primissimo acquario...

Messaggio di MatrixG » 17/09/2020, 9:43

roby70 ha scritto:
16/09/2020, 17:49
MatrixG ha scritto:
16/09/2020, 15:51
Dite che va bene oppure attendo?
Io attenderei un attimo o al massimo proverei con delle foglie di quercia o catappa a meno che non vuoi l'acqua scura e allora la torba va bene ma prenderei quella per acquari.
Al di là del metodo per acidificare, come mai consigli di attendere?

Aggiunto dopo 8 minuti 51 secondi:
Altra domanda. Ho notato che la planorbis sta facendo fuori tutto il pogostemon Helferi, nel senso che va proprio sui ciuffi e lo mangia, è normale??
IMG_20200917_095039_3668998402105334486.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primissimo acquario...

Messaggio di roby70 » 17/09/2020, 10:58

MatrixG ha scritto:
17/09/2020, 9:52
Al di là del metodo per acidificare, come mai consigli di attendere?
Perchè se ti deve arrivare la CO2 userei quella per acidificare; con KH a 5 è difficile farlo con metodi naturali e andrebbe prima abbassato.
MatrixG ha scritto:
17/09/2020, 9:52
Ho notato che la planorbis sta facendo fuori tutto il pogostemon Helferi, nel senso che va proprio sui ciuffi e lo mangia, è normale??
Se la pianta sta marcendo si.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Primissimo acquario...

Messaggio di MatrixG » 19/09/2020, 14:16

roby70 ha scritto:
17/09/2020, 10:58
se ti deve arrivare la CO2 userei quella per acidificare
Bene ho seguito il consiglio di @roby70 e magicamente la spedizione dalla Cina si è palesata...lavori mica per la dogana? =))

Messa la CO2 sotto il getto della pompa impostata a circa 40 bolle/Min per iniziare ad abbassare il pH ed ho provato ad indirizzare il getto in modo da respingere verso il basso le bolle che tentano di salire come in foto
IMG_20200919_124811_6041841354312037599.jpg
Ho però il dubbio se quello che sto facendo è corretto in quanto vedo che le bolle rimangono comunque nei dintorni dell'erogatore, non vorrei servisse un flusso più spinto della pompa per spingerle in tutta la vasca. Che dite? :-?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primissimo acquario...

Messaggio di gem1978 » 19/09/2020, 16:16

KH e pH a quanto stanno?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
MatrixG
star3
Messaggi: 321
Iscritto il: 23/08/20, 21:30

Primissimo acquario...

Messaggio di MatrixG » 19/09/2020, 18:41

gem1978 ha scritto:
19/09/2020, 16:16
KH e pH a quanto stanno?
Ora ho KH 4 e pH 6.9
Però ho notato che se misuro vicino all'erogatore con il pHmetro ho qualcosa in meno, intorno a 6.82

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43478
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primissimo acquario...

Messaggio di roby70 » 19/09/2020, 20:06

40 bolle al minuto sono tantissime; per 100 litri inizia con una decina e vedi come va
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti