Innanzitutto grazie per tutte le informazioni che ho potuto trovare nel forum. Preziosissime.
Sto allestendo un 55L per recuperare almeno in parte i raptus compulsivi da neofita avuti negli ultimi mesi. Di fatto mi ritrovo con un fritto misto in tre diversi 20 L.
Premetto che l'ambizione é un 240L ma dato che trasloco a maggio devo aspettare.
Con il mio impegno e i vostri consigli spero di migliorare la vita ai miei piccoli amici.
Qui trovate l'allestimento partito a maturare sabato 10 gennaio.
L'acqua l'ho presa dai cambi delle tre vaschette.
Dal filtro ho tolto i Carboni attivi, il fertilizzante a palline, e la spugna che vi ho trovato ed ho inserito cannolicchi e lana prelevati sempre dalle tre vasche piccole.
È qui avrei la prima domanda. È da tre giorni che misuro NO3- e NO2- e sono a zero. Uso i reagenti Sera e con i 20 litri hanno funzionato bene. È possibile?
Per gli altri valori Inizialmente avevo:
pH 8
GH 17,5
KH 14
Ieri ho cambiato 10 litri con demineralizzata e ora ho
pH 8
GH 13
KH 10
Il fondo è ghiaino fine per acquari, poi sassi e conchiglie raccolti sulla spiaggia dalla mia piccola di 5 anni il giorno di natale. Li ho fatti bollire per un'ora prima. Speriamo che non mi diciate di toglierli ... Mi uccide col pupazzo di peppa pig.

Piante solo roba che ho letto essere facile: anubias, Christmas moss sul cocco, uno stelo di Ceratophyllum tre piantine di Microsorum pteropus prese da una più grande.
E ora passò al fritto misto
11 guppy nati il 7novembre. Nati da una guppina vittima con due compagne e un maschietto della mia ignoranza sul ciclo dell'azoto. Sono 8 maschi e tre femmine.
9 neon piccoli anche questi.
11 rasbore heteromorpha anche queste subadulte.
Physa a decine nella vasca dei guppy ... Dando da mangiare 6 volte al dì trovano sempre tutte qualcosa
La mia idea attuale sarebbe quella di mediare tra le esigenze dei guppy e quelle di rasbore e neon in modo da lasciare in un 20l solo le tre guppine ora ospiti delle rasbore.
Non mi viene in mente altro ... Perciò notte a tutti
