Primo acquario 55L

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Ilpacio
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/01/15, 21:40

Primo acquario 55L

Messaggio di Ilpacio » 22/01/2015, 1:34

Salve a tutti,

Innanzitutto grazie per tutte le informazioni che ho potuto trovare nel forum. Preziosissime.

Sto allestendo un 55L per recuperare almeno in parte i raptus compulsivi da neofita avuti negli ultimi mesi. Di fatto mi ritrovo con un fritto misto in tre diversi 20 L.
Premetto che l'ambizione é un 240L ma dato che trasloco a maggio devo aspettare.

Con il mio impegno e i vostri consigli spero di migliorare la vita ai miei piccoli amici.
acquario_ilpacio.jpg
Qui trovate l'allestimento partito a maturare sabato 10 gennaio.

L'acqua l'ho presa dai cambi delle tre vaschette.
Dal filtro ho tolto i Carboni attivi, il fertilizzante a palline, e la spugna che vi ho trovato ed ho inserito cannolicchi e lana prelevati sempre dalle tre vasche piccole.
È qui avrei la prima domanda. È da tre giorni che misuro NO3- e NO2- e sono a zero. Uso i reagenti Sera e con i 20 litri hanno funzionato bene. È possibile?
Per gli altri valori Inizialmente avevo:
pH 8
GH 17,5
KH 14
Ieri ho cambiato 10 litri con demineralizzata e ora ho
pH 8
GH 13
KH 10

Il fondo è ghiaino fine per acquari, poi sassi e conchiglie raccolti sulla spiaggia dalla mia piccola di 5 anni il giorno di natale. Li ho fatti bollire per un'ora prima. Speriamo che non mi diciate di toglierli ... Mi uccide col pupazzo di peppa pig. b-(

Piante solo roba che ho letto essere facile: anubias, Christmas moss sul cocco, uno stelo di Ceratophyllum tre piantine di Microsorum pteropus prese da una più grande.

E ora passò al fritto misto
11 guppy nati il 7novembre. Nati da una guppina vittima con due compagne e un maschietto della mia ignoranza sul ciclo dell'azoto. Sono 8 maschi e tre femmine.
9 neon piccoli anche questi.
11 rasbore heteromorpha anche queste subadulte.
Physa a decine nella vasca dei guppy ... Dando da mangiare 6 volte al dì trovano sempre tutte qualcosa

La mia idea attuale sarebbe quella di mediare tra le esigenze dei guppy e quelle di rasbore e neon in modo da lasciare in un 20l solo le tre guppine ora ospiti delle rasbore.

Non mi viene in mente altro ... Perciò notte a tutti :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di DxGx il 22/01/2015, 15:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Caricata immagine

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Primo acquario 55L

Messaggio di cristianoroma » 22/01/2015, 2:21

Allora, non riesco ancora a dormire, ne approfitto per risponderti. Innanzitutto benvenuto tra noi :-h

partiamo dai punti che hai posto tu e piano piano evolviamo tutto il discorso.

La vasca innanzitutto per maturare ha bisogno di circa un mese, tu hai allestito il 10, quindi ancora non sono passate neppure due settimane. In questo periodo non bisogna mettere mano all acquario. fa la natura ;)
Quindi niente cambi d acqua, niente prodotti, ne nulla.
Gli NO2- ed NO3- sono a 0 perchè non hai raggiunto il picco di nitriti, e non lo raggiungerai mai se non dai ai batteri una mano a svilupparsi. Ti do una rapida spiegazione.
Una volta allestito la vasca si aspetta circa una mesata prima inserire i pesci proprio perchè cominciano a formarsi tutti quei batteri "buoni" che trasformeranno tutte le sostanze tossiche di rifiuto dei pesci, che sarebbero altrimenti letali per gli stessi, in altre che invece non sono dannose fino ad una certa quantità. Tradotto in termini un pò più scientifici... gli NO2- (i nitriti) sono molto dannosi per i pesci e letali in certe quantità, devono sempre stare a 0. Questi attraverso il processo di filtraggio biologico ad opera dai batteri contenuti in tutta la vasca e nei famosi cannolicchi vengono trasformati in NO3- (i nitrati) che al contrario sono sopportati dai pesci fino ad una certa quantità... diciamo che è meglio non superare mai i 50 mg/l , anche se dipende anche dalle specie di pesci che alleviamo. Ovviamente il processo che ti ho scritto è più complesso, ma l ho semplificato per renderlo il più facile possibile.
Per aiutare questi batteri buoni a formarsi, durante il periodo di maturazione va messo nel filtro, una volt ogni qualche giorno, un pizzico di mangime. A questo punto si avrà il famoso picco dei nitriti, quando questo sparirà, e i nitriti andranno a 0, potrai mettere i primi pesci. Mi raccomando, i pesci inseriscine un pò per volta partendo da quelli più piccoli.

nel filtro ti consiglio di mettere, se ce l hai, anche una spugna a grana grossa.. in sequenza l acqua dovrebbe passare in questo modo... spugna a grana grossa, spugna a grana fine (o lana di perlon) e cannolicchi e uscire quindi pulita e filtrata.

Passiamo ora alla nota dolente... tua figlia probabilmente ti ucciderà con peppa pig :ymdevil:
il fondo così chiaro non va bene, può stressare i pesci riflettendo con la luce. Inoltre anche quelle conchiglie non vanno bene perchè ti aumenteranno sempre la durezza. Infatti le conchiglie e le rocce calcaree in generale rilasciano carbonati in acqua che aumentano la durezza. Ora, se vuoi allestire con i guppy magari ALCUNE conchiglie le puoi anche lasciare, tanto i guppy amano l acqua dura, però quelle li sono veramente troppe.
Se invece allestisci per le rasbore DEVI ASSOLUTAMENTE TOGLIERE, sono pesci infatti che vivono in acque tenere. Inoltre questi pesci vogliono anche acque acide, sotto pH 7, quindi attualmente i tuoi valori non sono compatibili.

Per le piante.
Ricorda che le anubias e il microsorum va legato al legno o a delle rocce e non inserito nel fondo, altrimenti il rizoma (attraverso cui cresce e si riproduce) marcisce.
Di piante comuqnue più ne metti e meglio è, aiutano a smaltire il carico organico e tenere sotto controllo i nitrati, specialmente quelle a crescita rapida. Fossi in te metterei qualche altro stelo di ceratophyllum ;)

Aspetto qualche altra domanda ;)
Questi utenti hanno ringraziato cristianoroma per il messaggio:
Ilpacio (22/01/2015, 22:25)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Primo acquario 55L

Messaggio di Uthopya » 22/01/2015, 15:35

Se lo dedichi esclusivamente ai Poecilidi tutto sommato ci sei... Con un dubbio circa i ciottoli e le conchiglie prese in riva al mare.
Molto facilmente contengono anche molto sodio e questo non va per niente bene.. Mi sa che Peppa Pig colpirà duro... Per il resto segui gli ottimi consigli di cristianoroma e ti troverai egregiamente! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Ilpacio (22/01/2015, 22:25)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Ilpacio
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/01/15, 21:40

Re: Primo acquario 55L

Messaggio di Ilpacio » 23/01/2015, 0:51

La prima conclusione é che a Roma si dorme poco i-)

Provo a raggruppare per argomento commenti e domande.

MATURAZIONE:
Sul ciclo dell'azoto mi sono informato e mi è abbastanza chiaro (già pagata l'inesperienza e non ci saranno altre vittime per disinformazione e fretta).
Ho sbagliato a scrivere invece di NH3 ho messo NO3-.
Dopo una decina di giorni mi aspettavo un po' di malsana ammoniaca
Appena posso mi procurò il test dei nitrati ... Anche se senza ammoniaca e nitriti ... Servirà a poco.

All'inizio per aiutare ho usato cannolicchi, acqua e lana di perlon dagli altri acquari e ... un liquido trovato nella scatola del l'acquario sulla cui confezione c'è scritto che trasforma l'acqua in un "biotopo acquario". Ho interpretato questa frase come una pessima traduzione ma dopo aver letto del l'approccio naturale in questo forum sono pentito di aver messo in vasca qualcosa che non conosco. Nel weekend recupero la bottiglietta già archiviata in cantina e vedo meglio di che si tratta. ~x(

Sto Mettendo un po' di mangime un giorno si e uno no ma non ne filtro. Da stasera ho cambiato comportamento. Vediamo se parte sto ciclo!!!
Ho la spugna a grana grossa e l'ho giá inserita.

FONDO
Sto cercando di convincere la piccola che rosso sangue del papino non si abbina bene con le anubias. :((
Le conchiglie una volta asciutte vanno sulla scrivania.
I sasseti visto anche il rischio sodio ritornano nel sacchetto senza nemmeno il test per il calcare.
Il ghiaino posso mischiarlo con uno scuro simile nelle dimensioni?

PIANTE
Le anubias sono legate alle rocce "radioattive" con del cotone ... Le sposterò su dei legni.
Le microsorum sono piccolissime sarà dura legarle. Le ho staccate da delle foglie più grandi... Forse dovevo legare direttamente la foglia grande. Grazie del consiglio vedrò come fare.
ceratophyllum ne ho un po' che galleggia in uno dei 20L. Pensavo di spostarlo con i pesci.

ACQUA
L'idea è di mettere neon e rasbore, se possibile mediando su esigenze e valori anche le tre femminucce di guppy.
In tal modo mi resterebbero due vasche con pesci e le altre le userei per provare un po' di piante e fertilizzanti o del fai da te come la CO2 da lieviti. Ho del timore a provare sulle vasche con i pesci dentro.
Per sistemare i valori conto su di voi perché ho fatto solo un po' di letture.


Mi sembra tutto,
Grazie a entrambi per il supporto,
Buona notte

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Primo acquario 55L

Messaggio di Jack of all trades » 23/01/2015, 1:31

Ilpacio ha scritto:MATURAZIONE:
Sul ciclo dell'azoto mi sono informato e mi è abbastanza chiaro (già pagata l'inesperienza e non ci saranno altre vittime per disinformazione e fretta).
Ho sbagliato a scrivere invece di NH3 ho messo NO3-.
Dopo una decina di giorni mi aspettavo un po' di malsana ammoniaca
Appena posso mi procurò il test dei nitrati ... Anche se senza ammoniaca e nitriti ... Servirà a poco.
Non mi allarmerei troppo. È vero che hai usato acqua "matura", ma aspetterei dai 15 ai 20 giorni per parlare di picco di nitriti.
Ilpacio ha scritto:All'inizio per aiutare ho usato cannolicchi, acqua e lana di perlon dagli altri acquari e ... un liquido trovato nella scatola del l'acquario sulla cui confezione c'è scritto che trasforma l'acqua in un "biotopo acquario". Ho interpretato questa frase come una pessima traduzione ma dopo aver letto del l'approccio naturale in questo forum sono pentito di aver messo in vasca qualcosa che non conosco. Nel weekend recupero la bottiglietta già archiviata in cantina e vedo meglio di che si tratta.
Forse è un banalissimo biocondizionatore. Non è un male usarlo, ma diciamo che è superfluo. Quando puoi postaci la foto :-bd
Ilpacio ha scritto:Sto Mettendo un po' di mangime un giorno si e uno no ma non ne filtro. Da stasera ho cambiato comportamento. Vediamo se parte sto ciclo!!!
Ho la spugna a grana grossa e l'ho giá inserita.
Basta anche meno, una volta ogni 4-5 giorni.
Ilpacio ha scritto: Il ghiaino posso mischiarlo con uno scuro simile nelle dimensioni?
Certamente, devi valutare principalmente se ti possa piacere o meno l'effetto estetico.
Tieni conto che se c'è una grossa differenza di peso, col tempo quello più pesante tenderà ad andare sul fondo.
Ilpacio ha scritto:ceratophyllum ne ho un po' che galleggia in uno dei 20L. Pensavo di spostarlo con i pesci.
Se hai i nitrati a zero ti conviene sicuramente aspettare. Oppure puoi inserire un pezzetto di stick NPK (quelli che si usano nei vasi) se vuoi metterlo prima, nel caso chiedi pure :)
Ilpacio ha scritto:L'idea è di mettere neon e rasbore, se possibile mediando su esigenze e valori anche le tre femminucce di guppy.
La questione è che la via di mezzo non accontenta nessuno...
Se riuscissi a sistemare o a dare a qualcuno le Guppy, si potrebbe arrivare a dei valori ben più idonei per gli altri due. O viceversa.

Per la CO2 bisogna prima valutare quali piante vuoi coltivare e poi com'è l'illuminazione dell'acquario, se quella è scarsa è inutile erogarla, a meno che tu la voglia usare per il suo potere acidificante più che per fertilizzare.
Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
Ilpacio (25/01/2015, 23:41)

Avatar utente
Ilpacio
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/01/15, 21:40

Re: Primo acquario 55L

Messaggio di Ilpacio » 26/01/2015, 0:26

Rieccomi qua dopo qualche cambiamento ...

MATURAZIONE
NH3 0
NO2- 0
NO3- 20 (valore tra 10 e 25 molto più simile al 25).
La presenza dei nitrati indica che il ciclo si è innestato oppure è quello che c'era nell'acqua matura?
Alcune osservazioni:
Con le piante c'era finita una physa ... Che ora ha delle minuscole compagne...
Le due anubias hanno messo entrambe una foglia nuova.
Ho rivisto il flacone e in effetti sembra un banale bio condizionatore ho le foto ma sono pesanti proverò domani dall'ufficio a caricarle.

LAYOUT
1) Tolte le conchiglie e le pietre. Rimane solo una pietra a cui è fissata una anubias. Appena ho un legno provvedo anche con quella.
2) ho steso un velo di ghiaino nero sopra a quello chiaro. Vedo come va prima di aumentarlo..
L'effetto estetico è peggiorato ma non ho ancora pensato a come migliorarlo.


PIANTE
Il Cerato phylum aspetto a spostare l'altro.

ACQUA
Ho deciso di dedicarlo a rasbore e neon. Dalle ricerche che ho fatto i valori di riferimento sono:

Temperatura 23-24 gradi
pH 6-6,5
GH <8

Come è meglio procedere?
Aspetto la maturazione o comincio a ricercare questi valori?
Prima abbasso la durezza o il pH?
Non userò CO2 al momento e per acidificare leggendo in giro l'alternativa migliore sembra la torba

Ultima domanda. Il riscaldatore è spento ma considerate che il termometro segna 24 gradi in acquario. Lo tengo spento anche negli altri. Va bene?

Ciao Pac

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Primo acquario 55L

Messaggio di Jack of all trades » 26/01/2015, 0:42

Ilpacio ha scritto:NO3- 20 (valore tra 10 e 25 molto più simile al 25).
La presenza dei nitrati indica che il ciclo si è innestato oppure è quello che c'era nell'acqua matura?
Probabilmente c'erano già nell'acqua matura, misura i nitriti tra 5-7 giorni dovresti avere i primi segni.
Poi ti dirò del mio caridinaio lo sto avendo adesso il picco massimo, dopo più di un mese.
Ilpacio ha scritto:Come è meglio procedere?
Aspetto la maturazione o comincio a ricercare questi valori?
Prima abbasso la durezza o il pH?
Non userò CO2 al momento e per acidificare leggendo in giro l'alternativa migliore sembra la torba
Ne parlerei dopo la maturazione, adesso è meglio non toccare nulla.
Poi correggerai le durezze (KH e GH) con qualche cambio, e successivamente abbasserai piano piano il pH. Potresti anche stare a pH 6,8 i primi mesi e poi scendere a 6,5 (non andrei oltre) per favorire la maturazione anche di tutta la vasca.
Ti ho citato il KH, ossia la durezza carbonatica, quella dovrai portarla a 4-5 per poter far scendere il pH, in questo articolo trovi una spiegazione del fenomeno molto semplice: CO2, pH e KH: effetto tampone. Parla della CO2, ma vale per qualsiasi acidificante.
Comunque ti consiglio vivamente di aprire un topic in Chimica quando vorrai intervenire sui valori. Anche perché se intendi usare la torba c'è da prestare molta attenzione ;)
Ilpacio ha scritto:Ultima domanda. Il riscaldatore è spento ma considerate che il termometro segna 24 gradi in acquario. Lo tengo spento anche negli altri.
:-bd Se la temperatura si mantiene abbastanza alta anche senza, tanto vale staccarlo.
Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
Ilpacio (26/01/2015, 14:01)

Avatar utente
Ilpacio
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/01/15, 21:40

Re: Primo acquario 55L

Messaggio di Ilpacio » 26/01/2015, 14:08

Jack of all trades ha scritto:Comunque ti consiglio vivamente di aprire un topic in Chimica quando vorrai intervenire sui valori. Anche perché se intendi usare la torba c'è da prestare molta attenzione
Già aperto, meglio chiarire le idee il prima possibile altrimenti finisce come per l'allestimento ... ho dovuto fare tutti questi interventi a posteriori durante la maturazione mentre pensavo solo di dover guardare. :D

ecco il link
http://www.acquariofiliafacile.it/chimi ... t5195.html

Avatar utente
Ilpacio
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 06/01/15, 21:40

Re: Primo acquario 55L

Messaggio di Ilpacio » 28/01/2015, 22:01

Piccolo aggiornamento
NH3 0,5 mg/L
NO2- 1 mg/L

Sembra cominciata

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Primo acquario 55L

Messaggio di cristianoroma » 28/01/2015, 23:19

è sicuramente il picco di NO2- :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti