Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di alelorenz » 23/02/2020, 17:01

Fiamma ha scritto:
23/02/2020, 15:57
alelorenz ha scritto:
23/02/2020, 15:42
In alternativa al carasso, cosa consigliate se volessi inserire più di un abitante?
Quindi restituisci o trovi casa al tuo Oranda?
Ciao Fiamma.
È solo per capire che alternative ci sono al tenermi l'oranda....
Essendo poco esperto sfrutto l'occasione per avere qualche info in più....

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17568
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di Fiamma » 23/02/2020, 17:32

alelorenz ha scritto:
23/02/2020, 17:01
È solo per capire che alternative ci sono al tenermi l'oranda....
Essendo poco esperto sfrutto l'occasione per avere qualche info in più....
Con un 68 litri senza pesci rossi di alternative ne hai...io nel mio 60 litri per esempio ho un Betta Splendens con 10 Rasbore Galaxy (Danio Margaritatus) e 8 Pangio Kulhi...
Andando su altri valori dell'acqua potresti mettere dei Guppy ma li sconsiglierei in quanto si riproducono esponenzialmente, a meno che non hai modo di regalare i nuovi nati...

Aggiunto dopo 10 minuti 18 secondi:
Fiamma ha scritto:
23/02/2020, 17:32
Andando su altri valori dell'acqua potresti mettere dei Guppy ma li sconsiglierei in quanto si riproducono esponenzialmente, a meno che non hai modo di regalare i nuovi nati...
Ripensandoci se non hai una vasca piena di nascondigli e molto piantumata e lasci gli avannotti in vasca coi genitori, è probabile che non se ne salvi quasi nessuno...in questo caso i Guppy (così come i Platy o i Molly) sono dei buoni pesci per iniziare

Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di alelorenz » 23/02/2020, 20:44

Fiamma ha scritto:
23/02/2020, 17:43
alelorenz ha scritto:
23/02/2020, 17:01
È solo per capire che alternative ci sono al tenermi l'oranda....
Essendo poco esperto sfrutto l'occasione per avere qualche info in più....
Con un 68 litri senza pesci rossi di alternative ne hai...io nel mio 60 litri per esempio ho un Betta Splendens con 10 Rasbore Galaxy (Danio Margaritatus) e 8 Pangio Kulhi...
Andando su altri valori dell'acqua potresti mettere dei Guppy ma li sconsiglierei in quanto si riproducono esponenzialmente, a meno che non hai modo di regalare i nuovi nati...

Aggiunto dopo 10 minuti 18 secondi:
Fiamma ha scritto:
23/02/2020, 17:32
Andando su altri valori dell'acqua potresti mettere dei Guppy ma li sconsiglierei in quanto si riproducono esponenzialmente, a meno che non hai modo di regalare i nuovi nati...
Ripensandoci se non hai una vasca piena di nascondigli e molto piantumata e lasci gli avannotti in vasca coi genitori, è probabile che non se ne salvi quasi nessuno...in questo caso i Guppy (così come i Platy o i Molly) sono dei buoni pesci per iniziare
Betta e Rasbore mi sembra davvero un buon accoppiamento (ho letto qualcosa qua e là...)
Ma dalle tue parole deduco che escludendo i pesci rossi, di alternative per quei 68lt ce ne sono parecchie.
Ovviamente poi bisogna prendere in considerazione anche cura, particolarità, capacità di riprodursi, ecc
Altri suggerimenti sono sempre ben accetti.
C'è una sezione del forum dove potersi informare sulle razze da inserire in base alle dimensioni delle vasche?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di gem1978 » 23/02/2020, 23:52

alelorenz ha scritto:
23/02/2020, 20:44
C'è una sezione del forum dove potersi informare sulle razze da inserire in base alle dimensioni delle vasche?
questa :D
alelorenz ha scritto:
23/02/2020, 15:42
56x36x43
Di possibilità ce ne sarebbero...

Betta con trigonostigma heteromorpha
Coppia di colisa chuna con trigonostigma heteromorpha.
Banco di hyphessobrycon amandae con corydoras habrous, hastatus o pigmaeus.
Danio margaritatus con neocaridina davidi .
Coppia di mikrogeophagus ramirezi con un banco di caracidi adatti.
Una o due coppie di killy fish della stessa specie.
Monospecifico per piccoli conchigliofili del Tanganica, ad esempio i simulans.

Ovviamente per ogni abbinamento va poi ragionato il layout vasca ed i valori .

Ma al piccolo oranda che destinazione diamo?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di alelorenz » 24/02/2020, 8:06

Ciao Gem e grazie per l'intervento.
Il titolare del negozio dove sto prendendo informazioni e dove acquisterei l'Askoll, potrebbe prendere l'Oranda e metterlo con altri simili anche perchè mi sembra di capire che in prospettiva, in quei 68Lt, sarebbe costretto a vivere da solo.
Comunque, come detto prima, per il momento sto semplicemente iniziando a conoscere e capire le alternative che ci sono per un acquario delle dimensioni descritte.
Ora dò un'occhiata agli abbinamenti da te indicati....grazie

Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di alelorenz » 26/02/2020, 21:36

Allora, sulla base delle proposte di Gem, ho visto un pò di schede, immagini e sono passato anche in un paio di negozi per vedere qualche esemplare dal vivo.
Qui di seguito metto in ordine di mia preferenza, le sue proposte:
1) Betta + Trigonostigma Heteromorpha (immagino 1 Betta...quante Rasbore?)
2) Una o due coppie di Killy Fish (belle le Aphanius Mento e le Aphyosemion Splendopleure)
3) Danio Margaritatus con Neocardina Davidi (quanti Danio e quanti Neocardina?)

Su queste 3 proposte, considerando la mia inesperienza, ci sono delle ulteriori segnalazioni da fare su complessità, particolarità, ecc nella cura e crescita?
E poi....sempre in relazione alle dimensioni ed ai litri del mio futuro acquario, oltre che ai miei gusti su citati, che tipo di layout è adatto alle 3 ipotesi?

Un dubbio: il Barbus Tetrazona non è adatto ai 68LT? Mi piace molto come specie, sia il classico che il barbo tigre rosso (senza bande nere). Visto qualcosa su Youtube e parlavano di 8/10 esemplari anche in 60Lt con fondo sabbioso, nascondigli e piante robuste. Fra l'altro lo consigliano anche con una coppia di Trichogaster

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di gem1978 » 28/02/2020, 22:44

alelorenz ha scritto:
26/02/2020, 21:36
Un dubbio: il Barbus Tetrazona non è adatto ai 68LT?
I tetrazona, un po' meno i pentazona, sono dei pesci particolarmente irruenti, dei veri e propri rompiscatole :D
hanno bisogno di una vasca con il lato lungo importante, direi almeno 80 cm , e vanno tenuti in gruppo così da smorzare un filo il loro temperam. Tra l'altro la loro irruenza li rende poco adatti ad acquari di comunità, rompono le scatole a chiunque :-?? , a meno di non avere una vasca davvero grande.
alelorenz ha scritto:
26/02/2020, 21:36
Betta + Trigonostigma Heteromorpha (immagino 1 Betta...quante Rasbore?)
1 betta e 10 heteromorpha.
alelorenz ha scritto:
26/02/2020, 21:36
Danio Margaritatus con Neocardina Davidi (quanti Danio e quanti Neocardina?)
Direi una dozzina e 10.
Volendo ci stanno anche i danio erythromicron con le caridina, ovviamente al posto dei margaritatus.
alelorenz ha scritto:
26/02/2020, 21:36
ci sono delle ulteriori segnalazioni da fare su complessità, particolarità, ecc nella cura e crescita?
1) poco o pochissimo movimento d'acqua, pH acido e durezze basse. Preferibilmente acqua ambrata
²) direi pH neutro. I killi sono generalmente adattabili. Nel caso ti piacessero loro chiediamo meglio a chi li conosce ;)
³) durezze basse. Per il pH si adattano abbastanza a valori diversi dall'acido al basico.

Per l allestimento direi piante piante e piante.
I killi sono saltatori quindi meglio chiudere la vasca.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
alelorenz
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 17/02/20, 17:29

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di alelorenz » 29/02/2020, 21:03

Essendo alle PRIMISSIME ARMI, sto leggendo tantissimo in questi giorni e quindi alcune cose diventano più chiare e su altre mi restano dei forti dubbi sui quali vorrei chiedervi un consiglio per cercare di accorciare i tempi e vedere di prendere una decisione, salvando il mio povero Oranda che sta in quella maledetta boccia (grazie a quel maledetto negoziante)

Allora:
- Stasera ho finalmente acquistato il mio primo acquario e come preannunciato è un ASKOLL PURE LED L Dimensioni 56 x 36 x h 43,5. Capacità: 68 litri. Filtrazione: A quattro stadi (meccanica, fine, chimica e biologica) nascosta nel coperchio. Portata: massima pompa L/h 330 - Per vari motivi (spazio/moglie/ecc/ecc) non ho avuto alternative a questo modello
- Io come prima scelta vorrei tenermi il mio amico Oranda, affiancandolo magari ad un Oranda Panda che mi piace da impazzire, ma pur sperando in qualche buona notizia/info leggendo ovunque, sembra proprio che le dimensioni dell'Askoll su citato non vanno bene. Quindi, a malincuore mi tocca stando così le cose, portarlo al negoziante (non quello della boccia ma dove ho preso l'Askoll) e prendere altri pesci adatti alle dimensioni dell'acquario. Io però avrei preferito moltissimo non staccarmi dall'attuale Oranda
- Ragazzi non ho proprio speranza di far stare il mio Oranda con un amichetto panda nell'Askoll L? Zero, zero, zero??? Neanche per qualche anno? Magari poi convincerò mia moglie quando crescono a prendere un acquario più grande. Secondo voi, realisticamente, quando tempo possono stare in quei 68Lt?
- Se dovrò staccarmi da lui, da subito intendo, vorrei andare su dei tropicali che però stanno in acque più chiare o limpide rispetto a quelle di cui ha bisogno il Betta (mi pare di capire decisamente più torbide). Acquari torbidi non mi piacciono sinceramente....
- Killifish belli ma pare siano di difficile gestione per un neofita come me, cosa mi dite? Chi li conosce approfonditamente?
- Se escludiamo soluzione Oranda e quella dei Killifish, vi dico che opto per i Barbus....mi piacciono un sacco....si forse le dimensioni dell'acquario non sono perfette, ma siamo così sotto il minimo?

grazie

Aggiunto dopo 46 minuti 8 secondi:
Dimenticavo....cosa fondamentale!!!!!!
Vi racconto l'esperienza di acquisto in uno dei negozi meglio recensiti della mia città. L'ho scelto per quello dopo la terribile esperienza con il venditore di boccia.
Come già detto, essendo più che neofita, vi racconto cosa ho comprato su consiglio del titolare in relazione ovviamente a quella che era la mia richiesta, ovvero provare a non "restituire" l'Oranda e per quanto riguarda il Lay-Out molto minimal. Minimal perchè mi piacciono molto gli acquari con pochi elementi, sia perchè prima di riempirlo di piante voglio capirne di più sulla loro cura e crescita.
Ditemi cosa ne pensate dei seguenti "capitoli", sperando che non mi abbiano consigliato male.

CAPITOLO PESCI (Non ancora acquistati)
Mi ha detto che possiamo mettere il mio Oranda nel nuovo Askoll 68Lt ma non più di 1 Oranda. Però sostiene che, adattandosi l'Oranda ai 25 gradi, si può far convivere con le seguenti specie tropicali (15 esemplari in totale o tutti di una specie o al massimo 5 pesci per ognuna delle 3 razze):
  • - Lebites XL Maschi (maschi per evitare figli)
    - Thayeria
    - Rasbora
    - Petitelle (dice che se la bocca è rosso vivo, l'acqua allora è ok, una sorta di indicatore della "bontà" dell'acqua :-$ )
    - Neon XL
    - Hyphessobricon
CAPITOLO ACQUARIO, MATERIALE, PIANTE (Tutto acquistato stasera)
  • - Askoll Pure LED L
    - Tappetino neoprene
    - Mobile per poggiare la strutture (non avevo mobile adeguato e solido)
    - 1 Anubias
    - 3 Palle di Marimos
    - 2 Egeria Densa
    - AcquaSafe Tetra (ce l'avevo già)
    - Nitridac Prodac
    - 2 sacchi da 5 Kg di Ghiaia Bios biaco tondo fine 2/5 mm (basteranno?)
    - 2 rocce
INDICAZIONI PER AVVIARE ACQUARIO
  • - Lavare la Ghiaia e distribuirla sul fondo ovviamente dopo aver dato una sciacquata all'acquario
    - Riempire l'acquario con l'acqua del rubinetto
    - Mettere 1 dose necessaria di AcquaSafe Tetra (solo una volta=)
    - Mettere ogni giorno per 7 giorni il Nitridac in quantità 7Ml x 70Lt
    - Mettere le rocce dopo averle sciacquate
    - Lavare le piante, togliere cestello plastica e spugna ed inserirle nella ghiaia con quella più alta (Anubias) che vada a "coprire" il filtro
    - Avviare acquario dopo aver messo cannolicchi e carbone attivo in dotazione e senza riscaldatore. L'acquario deve "andare" 24 ore al giorno
    - Luce LED max 6 ore al giorno alternando le modalità Alba e Tramonto. Non ho capito cosa se nelle restanti 18 ore devo mettere modalità luce lunare e soprattutto a che ora della giornata devo impostare i LED ecc
    - Fatto questo dice che dopo 7 giorni l'acqua sarà sicuramente a posto e posso quindi mettere l'Oranda e gli altri pesciolini fra quelli su indicati dopo aver messo in funzione il giorno prima il riscaldatore per portare acqua a 25°
Prima di procedere, aspetto i vostri consigli, grazie a tutti

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17568
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di Fiamma » 29/02/2020, 23:13

alelorenz ha scritto:
29/02/2020, 21:49
Mi ha detto che possiamo mettere il mio Oranda nel nuovo Askoll 68Lt ma non più di 1 Oranda.
I Carassi sono pesci estremamente sociali, tenerlo da solo lo stressa e lo intristisce.Ce ne vogliono minimo due.Non hai spazio in terrazzo/giardino per fargli un mastello o un piccolo pond? (nel caso nella sezione pond qui sul forum puoi farti venire idee) Io ti capisco perfettamente anche perchè lasciandolo al negozio poi non si sa chi lo compra e potrebbe finire nuovamente in una boccia :( Magari prova ad impietosire la consorte e prendere un acquario più grande, un 120 litri non ha poi queste dimensioni enormi...magari si affeziona/appassiona anche lei.Io poi con pesci come le Rasbore (gli altri non li conosco tutti) non ce lo vedo bene, primo perchè i tropicali meriterebbero un acquario con piante che con un pesce rosso è un pò utopico, secondo perchè possono avere bisogno di diversi valori dell'acqua.Poi per fortuna l'Oranda non è veloce nel nuoto come i normali Carassi a coda singola, altrimenti i pesci piccoli rischierebbero anche di fare da cibo vivo quando cresce :D
alelorenz ha scritto:
29/02/2020, 21:49
- Mettere 1 dose necessaria di AcquaSafe Tetra (solo una volta=)
- Mettere ogni giorno per 7 giorni il Nitridac in quantità 7Ml x 70L
Non necessari
alelorenz ha scritto:
29/02/2020, 21:49
ed inserirle nella ghiaia con quella più alta (Anubias)
L'Anubias va legata ad un legno o un sasso e non interrata altrimenti il rizoma marcisce
alelorenz ha scritto:
29/02/2020, 21:49
e carbone attivo
[-x a meno che non sia dopo aver usato medicinali per curare i pesci per esempio.
alelorenz ha scritto:
29/02/2020, 21:49
Fatto questo dice che dopo 7 giorni l'acqua sarà sicuramente a posto e posso quindi mettere l'Oranda e gli altri pesciolini fra quelli su indicati dopo aver messo in funzione il giorno prima il riscaldatore per portare acqua a 25°
Di nuovo assolutamente [-x L'acquario deve andare senza pesci per almeno un mese.Dopodichè, se i test sono a posto (Nitriti zero, Nitrati presenti) puoi cominciare ad inserire i pesci, non tutti insieme però ma un pò alla volta dando tempo ai batteri nel filtro di abituarsi al carico biologico.Che io sappia il riscaldatore lo puoi accendere da subito anche perchè le piante almeno si ambientano bene senza sbalzi.Per la luce credo sia meglio cominciare da 5-6 aumentando di una mezzora ogni qualche giorno fino ad arrivare ad 8, ma c'è chi ti saprà consigliare meglio su questo ( e il resto)

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
Una precisazione riguardo l'Aquasafe, serve principalmente a neutralizzare il cloro dell'acqua di rubinetto, che però evapora da solo dopo un pò, riempiendo un acquario vuoto ha tutto il tempo di evaporare, quando farai i cambi dell'acqua basta farla decantare 24 ore prima in una tanica aperta.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario: Askoll Pure LED 68 Lt

Messaggio di gem1978 » 01/03/2020, 8:49

Concordo con quanto detto da fiamma.

Per il Betta si può fare anche senza acqua ambrata, bisognerà tenere basso il pH con la CO2 probabilmente. Però il sistema filtrante a cascata del Askoll ti farà penare non poco per tenere il pH acido.

considerazione personale :
alelorenz ha scritto:
29/02/2020, 21:49
vi dico che opto per i Barbus....mi piacciono un sacco....si forse le dimensioni dell'acquario non sono perfette, ma siamo così sotto il minimo?
La vasca è tua e ci fai quel che vuoi :-?? Se tu decidessi di metterci uno squalo incastrato di traverso, beh di certo non verrei a togliertelo dalla vasca :))

Capisco la confusione iniziale e chiedere in giro suggerimenti , d'altronde questo ti ha portato qui da noi :) , ma francamente non seguirei i consigli di chi vuole farti abbinare rasbora, e hyphessobrycon con degli oranda x_x e ti ha venduto una serie di prodotti dei quali avresti potuto farne a meno :-??
D'altronde lui fa il suo mestiere, vendere, e non è detto che lo faccia in cattiva fede.... magari suggerisce semplicemente quello che gli suggeriscono i rappresentanti o quello che legge negli opuscoli dei produttori :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Fiamma (01/03/2020, 16:38)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti