Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
AntonellaOrlando

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 11/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: boo
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto grossolano naturale
- Flora: ancora nessuna
- Fauna: 3 Carassius auratus
- Altre informazioni: C'è anche il gorgogliatore
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonellaOrlando » 11/10/2017, 18:11
Ciao a tutti ho tre pesciolini rossi in un acquario che almomento contiene circa 70 litri d’acqua. Il fitro contiene circa 5 cm di tubetti e lana vetro, la pompa è da 300 litri al minuto; l’acqua però è sempre biancastra e non limpida, finora i pesciolini ci sono stati bene, ma adesso li vedo strani, si rifugiano sempre sotto il contenitore dei filtri. Ho provato di tutto da circa 1 mesee mezzo ma l’acqua non diventa limpida,quale sarà il problema? Vi prego rispondetemi subito è urgente! La pompa dell'acquario è una di quelle con filtro di carbone attivo incorporato, adesso glielo ho tolto, ho fatto bene?
AntonellaOrlando
-
Giueli
- Messaggi: 16148
- Messaggi: 16148
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 11/10/2017, 18:17
AntonellaOrlando ha scritto: ↑Ciao a tutti ho tre pesciolini rossi in un acquario che almomento contiene circa 70 litri d’acqua. Il fitro contiene circa 5 cm di tubetti e lana vetro, la pompa è da 300 litri al minuto; l’acqua però è sempre biancastra e non limpida, finora i pesciolini ci sono stati bene, ma adesso li vedo strani, si rifugiano sempre sotto il contenitore dei filtri. Ho provato di tutto da circa 1 mesee mezzo ma l’acqua non diventa limpida,quale sarà il problema? Vi prego rispondetemi subito è urgente! La pompa dell'acquario è una di quelle con filtro di carbone attivo incorporato, adesso glielo ho tolto, ho fatto bene?
Ciao,posta una foto dell'acquario,così diamo un occhiata alla nebbia.
Da quanto è avviato l'acquario?
Valori?
Che manutenzione effettui di solito?
Foto del filtro?com'è composto?
Hai piante in vasca?
3 rossi in 70 litri non vanno bene ma di questo poi ne parliamo.
Procurati un aeratore

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
AntonellaOrlando

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 11/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: boo
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto grossolano naturale
- Flora: ancora nessuna
- Fauna: 3 Carassius auratus
- Altre informazioni: C'è anche il gorgogliatore
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonellaOrlando » 12/10/2017, 16:55
L'aereatore c'è. Ogni settimana sostituisco un terzo dell'acqua con acqua lasciata a decantare per due giorni, l'acquario è in moto da 3 mesi e da un mese vi ho introdotto i pesciolini. Quando era vuoto comunque facevo il cambio parziale dell'acqua. Io però sono un asinaccia a fare le foto, ci provo. Piante ancora non ne ho introdotte perchè ho letto che i pesci rossi le mangiano voracemente e quindi devo ancora valutare che piante introdurre. Tra l'altro il fondo non è completo mi serve ancora altro ghiaietto. Tenete presente che l'acquario l'ho tenuto fermo per un ventina di anni, ma prima di riattivarlo l'ho lavato accuratamente senza usare detersivi ma solo acqua calda. Anche il ghiaietto era vecchio, ma l'ho lavato molte volte e poi sterilizzato tramite bollitura. Non so che altro fare. Tra un pochino faccio le foto e leposto. Ciaoe grazie.P.s. anche i pochi arredi sono stato sterilizzati.
AntonellaOrlando
-
AntonellaOrlando

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 11/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: boo
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto grossolano naturale
- Flora: ancora nessuna
- Fauna: 3 Carassius auratus
- Altre informazioni: C'è anche il gorgogliatore
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonellaOrlando » 12/10/2017, 16:57
Purtroppo vivo in un paesino e qui non trovo i tester per l'acqua. Dovrei andare fuori main questo periodo non mi è possibile.
AntonellaOrlando
-
AntonellaOrlando

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 11/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: boo
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto grossolano naturale
- Flora: ancora nessuna
- Fauna: 3 Carassius auratus
- Altre informazioni: C'è anche il gorgogliatore
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonellaOrlando » 12/10/2017, 17:29
È il meglio che sono riuscita a fare, volevo postare anche il filmato ma non ci riesco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AntonellaOrlando
-
Giueli
- Messaggi: 16148
- Messaggi: 16148
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 12/10/2017, 18:26
Ciao si tratta di
Nebbia batterica in acquario
Causata probabilmente dai cambi effettuati in maturazione

,
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
.
Tieni acceso l'areatore,e vedi come reagiscono i pesci se li vedi respirare in superficie o con ritmo veloce,ti conviene spostarli in un altro contenitore con acqua lasciata a decantare 24 ore.
I test li trovi anche online.
Ti sposto in primo acquario così potranno aiutarti al meglio

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 13/10/2017, 7:29
Quanto tempo aveva il carbone?
Il Carbone attivo in acquario
Stand by
cicerchia80
-
AntonellaOrlando

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 11/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: boo
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto grossolano naturale
- Flora: ancora nessuna
- Fauna: 3 Carassius auratus
- Altre informazioni: C'è anche il gorgogliatore
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonellaOrlando » 13/10/2017, 22:11
IL CARBONE ERA CORREDO DEL FILTRO, HA CIRCA 2ANNI.
AntonellaOrlando
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 15/10/2017, 17:40
Io direi di rifare un pò un restart...
Procurati delle piante vere ed il carbone lascialo ormai
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 11 ospiti