Primo Acquario per Betta =D

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo Acquario per Betta =D

Messaggio di gem1978 » 12/11/2020, 2:35

Iachino091 ha scritto:
11/11/2020, 15:45
ho modificato il filtro tagliando per metà la spugna e inserendo 5 o 6 canolicchi
Solo una cosa, metti una foto del filtro da vicino?
Forse sarebbero meglio i mini siporax come materiale per la filtrazione biologica.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Iachino091
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 11/11/20, 15:41

Primo Acquario per Betta =D

Messaggio di Iachino091 » 12/11/2020, 16:54

stefano94 ha scritto:
11/11/2020, 21:16
Fai come dice Roby per le proporzioni, io ti consiglio pure di trattare l'osmosi con torba o foglie secche di quercia/catappa o pignette di ontano. Sul mercatino dovresti dmtorvare le foglie e le pigne in vendita, a prezzi ottimi. Puoi preparare gli infusi, così inserisci direttamente un'acqua con il giusto pH.
oook seguiro le proporzioni date da roby, grazie mille ad entrambi, per quel che riguarda la regolazione del pH aspetto di fare qualche test e capire se gia con le foglie di catappa ( che gia ho ) il pH si abbassa, se cosi non fosse introdurro dei sacchetti di torba nel filtro nel vano dei carboni attivi, tendenzialmente essendo l'H2O una soluzione con un basso potere tampone il ricambio influenza leggermente il pH ma non piu di tanto.

Approposito di ricambi, ogni quanto mi consigliate di fare pulizia del fondo e ricambio di acqua? ho letto pareri contrastanti e non so cosa sia effettivamente meglio per il pesce in questione...

gem1978 ha scritto:
12/11/2020, 2:35
Iachino091 ha scritto:
11/11/2020, 15:45
ho modificato il filtro tagliando per metà la spugna e inserendo 5 o 6 canolicchi
Solo una cosa, metti una foto del filtro da vicino?
Forse sarebbero meglio i mini siporax come materiale per la filtrazione biologica.
il filtro è questo:
filtro.jpg
ho messo i cannolicchi nella parte inferiore tagliando la spugna come detto prima

la spugna è questa:
spugna.jpg
domani o dopodomani arriveranno i test, ho preso gli stick che anche se sono solamente indicativi possono darmi un idea sulla fase di matirazione ..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Primo Acquario per Betta =D

Messaggio di stefano94 » 12/11/2020, 18:18

Iachino091 ha scritto:
12/11/2020, 16:54
il filtro è questo
Sarò ripetitivo, ma sto giocatollini sono più una rottura di scatole che altro. Se poi parliamo di betta, il filtro, anche di qualità, è più un fastidio che altro 🤷🏻‍♂️
Però posso capire che non te la senti di provare la via del senza filtro.
Hai fatto bene a modificarlo, ma dallo schema mi pare di capire che l'acqua passi prima per i cannolicchi, in base a come li hai sistemati, e poi dalla spugna, invece dovrebbe essere il contrario

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43464
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo Acquario per Betta =D

Messaggio di roby70 » 12/11/2020, 18:24

Iachino091 ha scritto:
12/11/2020, 16:54
ho messo i cannolicchi nella parte inferiore tagliando la spugna come detto prima
Fai il contrario: sotto la spugna e sopra i cannolicchi in una retina in modo da poterli togliere velocemente per pulirla; non è il massimo ma è la cosa migliore. Che cannolicchi hai preso?
Iachino091 ha scritto:
12/11/2020, 16:54
Approposito di ricambi, ogni quanto mi consigliate di fare pulizia del fondo e ricambio di acqua? ho letto pareri contrastanti e non so cosa sia effettivamente meglio per il pesce in questione...
Risposta semplice: il fondo non si tocca mai, i cambi quando servono.
Per spiegare: la gran parte dei batteri si annida sul fondo e quello che si deposita (escrementi dei pesci, foglie morte, etc..) diventa concime per le piante. Sul discorso cambi è abbastanza semplice: se tutto va bene, i valori sono corretti e non ci sono problemi, perchè farli? La risposta è che non serve farli se non quando è necessario per qualche motivo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Iachino091
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 11/11/20, 15:41

Primo Acquario per Betta =D

Messaggio di Iachino091 » 12/11/2020, 20:01

stefano94 ha scritto:
12/11/2020, 18:18
Iachino091 ha scritto:
12/11/2020, 16:54
il filtro è questo
Sarò ripetitivo, ma sto giocatollini sono più una rottura di scatole che altro. Se poi parliamo di betta, il filtro, anche di qualità, è più un fastidio che altro 🤷🏻‍♂️
Però posso capire che non te la senti di provare la via del senza filtro.
Hai fatto bene a modificarlo, ma dallo schema mi pare di capire che l'acqua passi prima per i cannolicchi, in base a come li hai sistemati, e poi dalla spugna, invece dovrebbe essere il contrario
partendo dal presupposto che sei una persona con piu esperienza di me e quindi posso solo imparare... leggi le mie domande in modo costruttivo

Se levassi il filtro la maturazione dell'acquario si Resetterebbe? perderei cioè il tempo impiegato fino ad adesso?

Purtroppo il fondo è in ghiaia, e non ci sono particolari arredi, devo pero ancora mettere altre piante.Non vogli introdurre legna presa in natura e mi gratta tantissimo il C*lo a pagare un ceppo di soldi per un ceppo in negozio, dove dovrebbero annidarsi i batteri?

Dato che il flusso impostato è molto basso , al punto che le lemna minor in superficie sono in pratica ferme, non credo che i cannolicchi riescano a rubare cosi tanto nutrimento alle piante , tenendo conto che come sto imparando da voi i batteri oltre che nel filtro sono ovunque, considero i cannolicchi un "ulteriore punto di accumulo" nella mia inesperienza.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Primo Acquario per Betta =D

Messaggio di stefano94 » 12/11/2020, 20:14

Iachino091 ha scritto:
12/11/2020, 20:01
Se levassi il filtro la maturazione dell'acquario si Resetterebbe? perderei cioè il tempo impiegato fino ad adesso?
Diciamo di sì, perderesti al maturazione del filtro, ma non del resto della vasca, però un senza filtro ha regole diverse, non ha quasi mai il picco di nitriti e raramente vedi grosse nebbie batteriche. A mio fratello il betta l'ho fatto mettere dopo 6 giorni dall'avvio, nel suo senza filtro, nonché suo primo acquario in assoluto. Si tratta di osservare e capire quando la vasca è pronta. A livello di "accumulo di esperienza", un senza filtro ti insegna molto di più, perché l'osservazione è fondamentale.
Iachino091 ha scritto:
12/11/2020, 20:01
Purtroppo il fondo è in ghiaia, e non ci sono particolari arredi, devo pero ancora mettere altre piante.Non vogli introdurre legna presa in natura e mi gratta tantissimo il C*lo a pagare un ceppo di soldi per un ceppo in negozio, dove dovrebbero annidarsi i batteri?
Il fondo in ghiaia va benissimo per fare annidare i batteri, e gli stessi cannolicchi che hai, puoi comunque sotterrarli o nasconderli dietro le piante, e forniresti un ottimo materiale poroso.
Perché non vuoi usare legni prelevati in natura? Se non ti fidi delle tue conoscenze, puoi affidarti a qualche ragazzo del forum che magari li raccoglie, prepara e vende, c'è anche un nostro moderatore che lo fa, e trova sempre legni spettacolari.
Iachino091 ha scritto:
12/11/2020, 20:01
Dato che il flusso impostato è molto basso , al punto che le lemna minor in superficie sono in pratica ferme, non credo che i cannolicchi riescano a rubare cosi tanto nutrimento alle piante
Il rubare nutrimento alle piante, non è un gran problema in realtà. Nella mia esperienza personale, il filtro ha sempre rappresentato un pensiero in più è un fattore di rischio. Se si rompe e non te ne accorgi subito, o non sei in casa, fa danno, se esageri con la pulizia, fa danno, se si intasa fa danno... insomma, non mi sta molto simpatico. Ma ripeto, se sei restio lo capisco e ci sta. L'importante è che sistemi bene i materiali filtranti, l'acqua prima deve passare dalle spugne, poi dai cannolicchi, allo stesso tempo però, assicurati che la spugna sia prelevabile senza dover prendere anche i cannolicchi ed uscirli dall'acqua. Tanto il filtro lo puoi eliminare anche in futuro 😁

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17609
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo Acquario per Betta =D

Messaggio di Fiamma » 12/11/2020, 20:41

stefano94 ha scritto:
12/11/2020, 20:14
sta. L'importante è che sistemi bene i materiali filtranti, l'acqua prima deve passare dalle spugne, poi dai cannolicchi, allo stesso tempo però, assicurati che la spugna sia prelevabile senza dover prendere anche i cannolicchi ed uscirli dall'acqua
roby70 ha scritto:
12/11/2020, 18:24
il contrario: sotto la spugna e sopra i cannolicchi in una retina in modo da poterli togliere velocemente per p
Ho questo filtro in un paio di vasche, ho messo metà spugna sotto,poi i cannolicchi in una retina, poi un pezzetto sottile di spugna perché altrimenti c'è il rischio che la retina venga risucchiata dalla girante della pompa bloccandola.Sono dei giocattolini ma funzionano abbastanza bene e si può regolare l'uscita dell'acqua al minimo, anche se poi bisogna stare attenti perché si intasano in fretta.Per sciacquare le spugne tiro fuori la retina coi cannolicchi e la metto in acqua dell'acquario il tempo (breve) dell'operazione, mai avuto problemi

Avatar utente
Iachino091
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 11/11/20, 15:41

Primo Acquario per Betta =D

Messaggio di Iachino091 » 12/11/2020, 21:39

stefano94 ha scritto:
12/11/2020, 20:14
Perché non vuoi usare legni prelevati in natura? Se non ti fidi delle tue conoscenze, puoi affidarti a qualche ragazzo del forum che magari li raccoglie, prepara e vende, c'è anche un nostro moderatore che lo fa, e trova sempre legni spettacolari.
perchè ogni pezzo di legno prelevato in natura è un microcosmo attorno a cui c'è la possibilità che orbitino intorno insetti, microrganismi ecc.. quindi in pratica chiunque prelevi qualcosa dalla natura per cercare di imitare qualcosa di naturale a mio avviso preferisce l'estetica e la vanità alla natura stessa... ho coltivato per diverso tempo piante di specie rare e il prelevare qualcosa in natura è sempre stato qualcosa di proibito per gli amanti degli ecosistemi... spero di non offendere nessuno ma questa per me è la verità..
stefano94 ha scritto:
12/11/2020, 20:14
un senza filtro ha regole diverse, non ha quasi mai il picco di nitriti e raramente vedi grosse nebbie batteriche.....Si tratta di osservare e capire quando la vasca è pronta. A livello di "accumulo di esperienza", un senza filtro ti insegna molto di più, perché l'osservazione è fondamentale.
se tenessi il filtro fino al picco dei nitriti e poi lo levassi cambierebbe qualcosa?
io questa capacità di osservazione non l'ho ancora maturata quindi rischierei di far danno e non accorgermene... dove posso trovare una guida ?

stefano94 ha scritto:
12/11/2020, 20:14
Se si rompe (il filtro) e non te ne accorgi subito, o non sei in casa, fa danno, se esageri con la pulizia, fa danno, se si intasa fa danno
scusa ma se effettivamente il filtro si rompe/intasa/smette di funzionare a quel punto non è come se avessi un acquario senza filtro?

@Fiamma grazie per le dritte, vediamo poi come sistemarlo se continuo a tenerlo o meno

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Primo Acquario per Betta =D

Messaggio di stefano94 » 12/11/2020, 22:12

Iachino091 ha scritto:
12/11/2020, 21:39
perchè ogni pezzo di legno prelevato in natura è un microcosmo attorno a cui c'è la possibilità che orbitino intorno insetti, microrganismi ecc..
Ok, ma questo vale anche per quello che compri in negozio, sono sempre materiali prelevati in natura, pure i fondi. Comunque ho capito il tuo punto di vista.
Iachino091 ha scritto:
12/11/2020, 21:39
io questa capacità di osservazione non l'ho ancora maturata quindi rischierei di far danno e non accorgermene... dove posso trovare una guida ?
Sul nostro portale articoli la trovi. Considera che in un senza filtro, se le piante crescono, non ci sono nebbie batteriche ed esplosioni algali e la microfauna cresce rigogliosa, la vasca è considerabile pronta. È più difficile a dirlo che a farlo. Togliere il filtro dopo è più rischioso, perché bisogna vedere quanto il sistema si appoggi al filtro, se regge tutto lui, appena lo togli crolla. E questo risponde anche al punto successivo. Se si rompe e la vasca non è in grado di reggersi da sola, finisce male. Io il passaggio al senza filtro l'ho fatto più o meno così, in pratica un giorno la pompa non faceva più girare acqua, e allora ho tolto tutti, fortunatamente la vasca era avvisata da anni, piena di piante, pochi pesci e molto equilibrata. Poi mi sono accorto che non si era rotta la pompa, ma semplicemente la spina moneta attaccata bene 😅

Aggiunto dopo 22 secondi:
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Questo è l'articolo

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16160
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Primo Acquario per Betta =D

Messaggio di Giueli » 12/11/2020, 22:27

Iachino091 ha scritto:
12/11/2020, 21:39
perchè ogni pezzo di legno prelevato in natura è un microcosmo
Che è cio che si può o dovrebbe o almeno provare a ricreare in vasca... fa parte dei bioattivatori AF 😎

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 17 ospiti