Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Andrea0002

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28/11/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea0002 » 05/01/2023, 15:16
Alix ha scritto: ↑24/12/2022, 10:22
Hai messo piante vere? Se si, alcune potrebbero risentire del sodio alto perciò tienile d’occhio o metti una foto o l’elenco così vediamo come muoversi e quanto in fretta
Si in effetti, la mia hymnophilla sessiliflora stava marcendo molto alla base. L’ho lasciata galleggiare pensando fosse l’illuminazione ma credo sia proprio colpa del sodio. Ho dovuto portare in modo che la parte ancora sana possa ridare vita a quel bel boschetto che avevo.
Finalmente ho raggiunto i valori di KH e GH che desideravo per i miei poecilidi però nel farlo ho dovuto aggiungere una percentuale di acqua di rubinetto, che non migliora affatto la mia situazione con il sodio.
Per il resto tutta la flora sta bene, non noto carenze.
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
I valori della mia vasca misurati con test a reagente sono:
pH 7.5
GH 14
KH 10
NO
2- 0
NO
3- 10
Aggiunto dopo 59 secondi:
potare
Andrea0002
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 05/01/2023, 17:31
Andrea0002 ha scritto: ↑05/01/2023, 15:21
Finalmente ho raggiunto i valori di KH e GH che desideravo per i miei poecilidi però nel farlo ho dovuto aggiungere una percentuale di acqua di rubinetto, che non migliora affatto la mia situazione con il sodio.
però non ho capito come hai fatto a ottenere quei valori usando anche acqua di rubinetto che aveva il KH più alto del GH
Se comunque è per i guppy ti direi che quei valori li abbassarei sostanzialmente, diciamo che le durezze le dimezzerei. I guppy ci stanno anche ma con le durezze a metà le piante ringrazieranno.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Andrea0002

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28/11/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea0002 » 05/01/2023, 17:59
roby70 ha scritto: ↑05/01/2023, 17:31
però non ho capito come hai fatto a ottenere quei valori usando anche acqua di rubinetto che aveva il KH più alto del GH
Se comunque è per i guppy ti direi che quei valori li abbassarei sostanzialmente, diciamo che le durezze le dimezzerei. I guppy ci stanno anche ma con le durezze a metà le piante ringrazieranno.
Ora non ricordo le proporzioni che ho fatto e nemmeno le quantità.
Ho usato acqua osmotica reintegrata con GH + di Amtra, ho ottenuto quindi un acqua con GH alto e KH a 0. Ho mischiato l’acqua d’osmosi reintegrata con sali e acqua di rubinetto avente un KH superiore al GH. Alla fine il risultato era quello desiderato.
Provvederò come mi hai detto tu ad abbassare le durezze con cambi d’acqua osmotica.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Inoltre cambi d’acqua con acqua osmotica al 100% contribuirà ad abbassare anche il sodio.
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
roby70, quindi come dici tu dovrei portare il GH intorno al 7 e il KH intorno al 5?
Andrea0002
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 05/01/2023, 18:42
Andrea0002 ha scritto: ↑05/01/2023, 18:02
quindi come dici tu dovrei portare il GH intorno al 7 e il KH intorno al 5?
si.. anche un KH di 6/7 va bene ma visto che ci sei farei che abbassare i valori una volta per tutte. Ovviamente se pensi ancora di mettere i guppy
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Anche se in 60 litri presto avrai un problema di affollamento
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Andrea0002

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28/11/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea0002 » 05/01/2023, 19:21
roby70 ha scritto: ↑05/01/2023, 18:43
si.. anche un KH di 6/7 va bene ma visto che ci sei farei che abbassare i valori una volta per tutte. Ovviamente se pensi ancora di mettere i guppy
Leggo su molti forum che i valori della mia vasca rientrano perfettamente nei valori consigliati per i Guppy. Comunque mi informerò ancora meglio, però ora scenderò di 2 gradi di KH e GH ogni settimana con l’utilizzo di acqua osmotica e aggiunta di GH+ è KH+. Soprattutto per diluire il sodio che ne avrò a kg in acquario.
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
roby70 ha scritto: ↑05/01/2023, 18:43
Anche se in 60 litri presto avrai un problema di affollamento
sto provvedendo.
Ho già allestito un altra vasca da 30 litri, ora in maturazione, una da 10 già matura e sto pensando ad acquistare un ulteriore vasca da 200lt in su.
Andrea0002
-
Fiamma
- Messaggi: 17577
- Messaggi: 17577
- Ringraziato: 3601
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3601
Messaggio
di Fiamma » 05/01/2023, 22:56
Andrea0002 ha scritto: ↑05/01/2023, 19:23
Leggo su molti forum che i valori della mia vasca rientrano perfettamente nei valori consigliati per i Guppy.
è credenza diffusa che i Guppy siano pesci di acqua dura, mentre nel loro habitat di provenienza vivono in acqua tenera e pH acido, poi essendo pesci estremamente adattabili vivono anche in acqua dura e pH basico
Aggiunto dopo 47 secondi:
La maggior parte delle piante sta meglio in acqua tenera
Posted with AF APP
Fiamma
-
Andrea0002

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 28/11/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea0002 » 06/01/2023, 19:21
Fiamma, roby70, grazie mille per i suggerimenti, farò come avete detto.
Potete chiudere, grazie.
Andrea0002
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti