Primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Marta87
star3
Messaggi: 296
Iscritto il: 25/02/19, 13:24

Primo acquario

Messaggio di Marta87 » 22/03/2019, 17:47

gem1978 ha scritto:
Marta87 ha scritto: Mi hanno chiesto se mettessi qualcosa sotto il quarzo e mi hanno detto che loro avevano del materiale filtrante per le piante...
in genere sotto al ghiaino si mette un fondo fertile nel caso di piante particolarmenti esigenti o allestimenti particolari.
oppure si usa un fondo poroso per aumentare lo spazio disponibile ai batteri, cosa che torna utile quando si fa un senza filtro.

nel tuo caso credo ne possa fare a meno.
Bene, ti ringrazio per la spiegazione, in effetti non avevo idea del perché si mettesse o non si mettesse. Sei stato chiarissimo ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Primo acquario

Messaggio di Alix » 22/03/2019, 17:53

Salsicciotti di lapillo avvolti nei collant qualcuno li ha anche usati per creare dislivelli. Se per e a empio vuoi fare la zona posteriore rialzata lo puoi usare per riuscire ad aggiungere altezza senza creare uno strato troppo alto di materiale fine è compatto, infatti il lapillo poroso farorisce la circolazione di acqua e previene zone anossiche! Se vuoi creare delle zone di livelli diversi ti conviene farti dare una mano in allestimento, per le giuste proporzioni e per la giusta stratificazione selle zone più spesse
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Marta87
star3
Messaggi: 296
Iscritto il: 25/02/19, 13:24

Primo acquario

Messaggio di Marta87 » 22/03/2019, 20:48

Alix ha scritto: Salsicciotti di lapillo avvolti nei collant qualcuno li ha anche usati per creare dislivelli. Se per e a empio vuoi fare la zona posteriore rialzata lo puoi usare per riuscire ad aggiungere altezza senza creare uno strato troppo alto di materiale fine è compatto, infatti il lapillo poroso farorisce la circolazione di acqua e previene zone anossiche! Se vuoi creare delle zone di livelli diversi ti conviene farti dare una mano in allestimento, per le giuste proporzioni e per la giusta stratificazione selle zone più spesse
Ti ringrazio per le indicazioni,sono ottimi spunti per la disposizione del fondo :) in questa prima fase, però, vorrei solo creare un ambiente quanto più "confortevole" per i futuri abitanti, quindi sicuramente con diverse piante, ma non credo di concentrarmi su aspetti estetici. Magari tra qualche mese, quando mi sentirò più sicura sulla "salute" dell'acquario riuscirò a concentrarmi su altri aspetti...

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta87
star3
Messaggi: 296
Iscritto il: 25/02/19, 13:24

Primo acquario

Messaggio di Marta87 » 23/03/2019, 14:33

Buongiorno, approfittiamo del weekend, durante il quale siamo di più a casa, per fare una prova di tenuta dell'acquario, anche perché avendo il parquet una perdita (o peggio) potrebbe essere un grosso problema. Quanto tempo dovrebbe durare questa prova? L'acquario è nuovo e la capacità è di circa 60litri.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario

Messaggio di roby70 » 23/03/2019, 19:24

Per sicurezza qualche giorno
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Marta87
star3
Messaggi: 296
Iscritto il: 25/02/19, 13:24

Primo acquario

Messaggio di Marta87 » 23/03/2019, 20:17

roby70 ha scritto: Per sicurezza qualche giorno
Vaaaa bene, grazie ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta87
star3
Messaggi: 296
Iscritto il: 25/02/19, 13:24

Primo acquario

Messaggio di Marta87 » 30/03/2019, 18:32

Buonasera! L'acquario è finalmente in funzione!!!
Oggi abbiamo preso le piante: anubias, heterophila sessiliflora e un muschio vescicularia ferrei.
Nel filtro, un bioflow One, ho messo un sacchettino con dei mini cannolicchi nell'unico spazietto libero. Nel fondo quarzo nero. Sotto le anubias mezza sfera Jbl e mezza sotto l'heterofila.
Adesso arrivano le domande:
1) quanto tempo tengo acceso il LED e come aumento i tempi?
2) mi ha suggerito di usare l'attivatore sera che avevo già trovato nella confezione dei cannolicchi, ma non so se è il caso, voi che dite?
3) devo misurare dei valori in questo periodo, con che frequenza e quali sono un allarme grave?
4) ho visto che ci sono delle piccole lumachine nel muschio ma non c'è cibo nell'acquario, si nutrono con quello o sarebbe meglio allungargli qualcosa?
Per adesso mi fermo!
Grazie!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43538
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario

Messaggio di roby70 » 30/03/2019, 20:13

Marta87 ha scritto: 1) quanto tempo tengo acceso il LED e come aumento i tempi?
Parti da 4 ore e aumenta di mezz'ora alla settimana fino a 8/9
Marta87 ha scritto: 2) mi ha suggerito di usare l'attivatore sera che avevo già trovato nella confezione dei cannolicchi, ma non so se è il caso, voi che dite?
Non serve; metti invece un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni
Marta87 ha scritto: 3) devo misurare dei valori in questo periodo, con che frequenza e quali sono un allarme grave?
Puoi fare un giro di test completo adesso per vedere da che valori parti; poi basta che misuri gli NO2- una volta a settimana per vedere se avviene il picco.
Marta87 ha scritto: 4) ho visto che ci sono delle piccole lumachine nel muschio ma non c'è cibo nell'acquario, si nutrono con quello o sarebbe meglio allungargli qualcosa?
Si nutrono con quello che trovano, non serve mettere niente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Primo acquario

Messaggio di Alix » 30/03/2019, 20:58

Marta87 ha scritto: Sotto le anubias
Non le mettere interrate, il rizoma (il tronchetto dove escono le radici) deve stare fuori dal terreno. Puoi legarle ad un sasso o legno
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Marta87
star3
Messaggi: 296
Iscritto il: 25/02/19, 13:24

Primo acquario

Messaggio di Marta87 » 30/03/2019, 21:14

Alix ha scritto:
Marta87 ha scritto: Sotto le anubias
Non le mettere interrate, il rizoma (il tronchetto dove escono le radici) deve stare fuori dal terreno. Puoi legarle ad un sasso o legno
SI si, il tronchetto che unisce le foglie è fuori, sono sotto solo le radici sottili ;)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 15 ospiti