Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 16/02/2020, 17:28
Memoluccia ha scritto: ↑16/02/2020, 16:20
per il betta sarebbe un problema questa luce?
Il fatto è che metti la luce forte e poi la schermi con le galleggianti per il betta diventa inutile averla
Per prima cosa dovresti pensare se vuoi un acquario dedicato più alle piante o preferisci il betta. Nel primo caso allora puoi mettere molta luce ma tieni in considerazione che facilmente ti servirà anche fornire CO
2. Nel secondo caso mi limiterei nella luce che comunque non ne servirà troppa e quindi starei intorno ai 30/40 lumen/litro per iniziare.
Memoluccia ha scritto: ↑16/02/2020, 16:20
Ps. Un pò di acqua dell'acquario è evaporata, un 2 litri forse, faccio rabbocco? Con osmosi o sempre rubinetto? O niente?
Si, rabbocca con osmosi o demineralizzata.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Memoluccia (20/02/2020, 15:47)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Memoluccia

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/02/20, 15:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6.500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Garnelemkies Arkansas
- Flora: Photos
Rotala rotundifolia
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle tripartita japan
Pogostemon helferi
- Fauna: Betta splendens SuperDelta
6 Boraras urophthalmoides
4 Caridina japonica
Physa
- Altre informazioni: Vasca avviata il 03/02/20
Fondo Dennerle Garnelemkies Arkansas Grigia 4kg
Legno
Roccia dragon stone
Filtro Eden 501
Acqua 25 lt osmosi 5lt rubinetto
Rabbocchi con osmosi
Erogazione CO2 con metodo lievito e zucchero
Fertilizzazione con pmdd
Test 12/06/20
pH 6,65
KH 5
GH 6
NO3- 5
EC 406
PO43- 0,5
T 26°
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoluccia » 16/02/2020, 19:09
roby70 ha scritto: ↑16/02/2020, 17:28
Il fatto è che metti la luce forte e poi la schermi con le galleggianti per il betta diventa inutile averla
Per prima cosa dovresti pensare se vuoi un acquario dedicato più alle piante o preferisci il betta. Nel primo caso allora puoi mettere molta luce ma tieni in considerazione che facilmente ti servirà anche fornire CO
2. Nel secondo caso mi limiterei nella luce che comunque non ne servirà troppa e quindi starei intorno ai 30/40 lumen/litro per iniziare.
Hai ragione, l'acquario è partito per il pesce alla bimba quindi che betta sia ... allora metterò solo la luce da 11w quando arriva. Però le piante ce le vorrei lo stesso, vorrei capire su che piante mi dovrei orientare, in verità ho comprato una limnophila sessiliflora mercoledì

... ho iniziato ad accendere la 4w per 4 ore al giorno comemi ha detto @
Alix non so nemmeno se devo già iniziare a fertilizzare, ho dimenticato a chiedere
L'ho messa per ora così, ma non so se la lascio lì o sposto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Memoluccia
-
Alix

- Messaggi: 3849
- Messaggi: 3849
- Ringraziato: 987
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
987
Messaggio
di Alix » 16/02/2020, 19:24
Fertilizzare adesso non serve, la pianta si deve adattare. Potresti vederla patire ma ad un certo punto rimetterà germogli nuovi. Solo quando avrà ricominciato a crescere potrai iniziare a fertilizzare!
Io mi trovo bene con il PMDD spiegato negli articoli
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
gem1978
- Messaggi: 23832
- Messaggi: 23832
- Ringraziato: 3920
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3920
Messaggio
di gem1978 » 17/02/2020, 0:23
Memoluccia ha scritto: ↑16/02/2020, 19:09
in verità ho comprato una limnophila sessiliflora mercoledì

è una pianta bellissima e cresce abbastanza bene anche senza tantissima luce.
Aggiungi delle galleggianti come pensavi e sotto puoi mettere delle Cryptocoryne, microsorum o anubias.
Poi magari ancora qualche altra pianta , abbiamo un'intera sezione piante nel portale articoli dalla quale trarre ispirazione

puoi partire da qui
Piante d'acquario e zone di origine
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Memoluccia

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/02/20, 15:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6.500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Garnelemkies Arkansas
- Flora: Photos
Rotala rotundifolia
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle tripartita japan
Pogostemon helferi
- Fauna: Betta splendens SuperDelta
6 Boraras urophthalmoides
4 Caridina japonica
Physa
- Altre informazioni: Vasca avviata il 03/02/20
Fondo Dennerle Garnelemkies Arkansas Grigia 4kg
Legno
Roccia dragon stone
Filtro Eden 501
Acqua 25 lt osmosi 5lt rubinetto
Rabbocchi con osmosi
Erogazione CO2 con metodo lievito e zucchero
Fertilizzazione con pmdd
Test 12/06/20
pH 6,65
KH 5
GH 6
NO3- 5
EC 406
PO43- 0,5
T 26°
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoluccia » 19/02/2020, 21:14
Ok è arrivata la nuova luce.
Dovrei aumentare di mezz'ora il timer delle luci, lo faccio anche se cambio lampada o aspetto un'altra settimana?
Ho consultato gli articoli del pmdd, mi devo rifornire.
Per quanto riguarda le piante, mi è sempre piaciuta l'hydrocotyle tripartita japan, l'ho avuta in passato e anche la bacopa caroliniana. Cento per il biotopo asiatico ci vorrebbe l'hydrocotyle sibthorpioides, che non trovo nemmeno in vendita online, e una bacopa monnieri.
Ma posso inserire un hydrocotyle e una bacopa con i miei lumen?
Ai tempi ho sperimentato la CO2 artigianale con i lieviti e gel, vorrei riprovare, ho letto gli articoli presenti sul sito anche quello con l'acido citrico .. da provare
Posted with AF APP
Memoluccia
-
gem1978
- Messaggi: 23832
- Messaggi: 23832
- Ringraziato: 3920
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3920
Messaggio
di gem1978 » 20/02/2020, 1:15
Memoluccia ha scritto: ↑19/02/2020, 21:14
aspetto un'altra settimana?
meglio

se noti un incremento alghe riduci il fotoperiodo di un'ora.
Memoluccia ha scritto: ↑19/02/2020, 21:14
Ma posso inserire un hydrocotyle e una bacopa con i miei lumen?
la bacopa è abbastanza esigente in fatto di luce.sei sui 50 lumen litro più o meno?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Memoluccia

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/02/20, 15:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6.500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Garnelemkies Arkansas
- Flora: Photos
Rotala rotundifolia
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle tripartita japan
Pogostemon helferi
- Fauna: Betta splendens SuperDelta
6 Boraras urophthalmoides
4 Caridina japonica
Physa
- Altre informazioni: Vasca avviata il 03/02/20
Fondo Dennerle Garnelemkies Arkansas Grigia 4kg
Legno
Roccia dragon stone
Filtro Eden 501
Acqua 25 lt osmosi 5lt rubinetto
Rabbocchi con osmosi
Erogazione CO2 con metodo lievito e zucchero
Fertilizzazione con pmdd
Test 12/06/20
pH 6,65
KH 5
GH 6
NO3- 5
EC 406
PO43- 0,5
T 26°
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoluccia » 20/02/2020, 15:46
gem1978 ha scritto: ↑20/02/2020, 1:15
meglio

se noti un incremento alghe riduci il fotoperiodo di un'ora.
Sono ancora a 4 ore perché ho iniziato giusto giovedì scorso ad accendere la luce, con l'inserimento della limnophila
gem1978 ha scritto: ↑20/02/2020, 1:15
la bacopa è abbastanza esigente in fatto di luce.sei sui 50 lumen litro più o meno?
Ehm non proprio, arrivo a 48 lumen, me la sconsigli allora?
L'hydrocotyle è anche esigente?
Posted with AF APP
Memoluccia
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 20/02/2020, 17:51
Memoluccia ha scritto: ↑20/02/2020, 15:46
Ehm non proprio, arrivo a 48 lumen, me la sconsigli allora?
Ha detto più o meno 50; 48 possono andare bene. Ovviamente più luce c'è meglio è per lei.
Memoluccia ha scritto: ↑20/02/2020, 15:46
L'hydrocotyle è anche esigente?
Non molto; cresce bene anche con luce meno forte ma se parli della leucepalia da il meglio di se quando è galleggiante.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Memoluccia

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/02/20, 15:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6.500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Garnelemkies Arkansas
- Flora: Photos
Rotala rotundifolia
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle tripartita japan
Pogostemon helferi
- Fauna: Betta splendens SuperDelta
6 Boraras urophthalmoides
4 Caridina japonica
Physa
- Altre informazioni: Vasca avviata il 03/02/20
Fondo Dennerle Garnelemkies Arkansas Grigia 4kg
Legno
Roccia dragon stone
Filtro Eden 501
Acqua 25 lt osmosi 5lt rubinetto
Rabbocchi con osmosi
Erogazione CO2 con metodo lievito e zucchero
Fertilizzazione con pmdd
Test 12/06/20
pH 6,65
KH 5
GH 6
NO3- 5
EC 406
PO43- 0,5
T 26°
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoluccia » 20/02/2020, 18:11
Ops scusatemi ^:)^ ho detto una fesseria, è 38 lumen non 48 .. cioè potrei arrivare a 48 lumen abbinando le due LED, ma con il betta non andrebbe bene tutta questa luce ...
Cmq @
roby70 intendevo l'hydrocotyle tripartita

Posted with AF APP
Memoluccia
-
roby70
- Messaggi: 43482
- Messaggi: 43482
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 20/02/2020, 20:16
Memoluccia ha scritto: ↑20/02/2020, 18:11
è 38 lumen non 48
Sceglierei qualcosa altro al posto della cabomba ma se ti piace puoi sempre provarci.
Memoluccia ha scritto: ↑20/02/2020, 18:11
l'hydrocotyle tripartit
Direi che va bene uguale.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti