Primo riempimento con molto sodio.

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Jimmy
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/05/18, 12:44

Primo riempimento con molto sodio.

Messaggio di Jimmy » 12/10/2018, 16:05

Ciao a Tutti , vorrei allestire un rio 350 con molte piante e piccoli pesci di gruppo tipo : Rasbora Heteromorpha, Paracheirodon axeroldi e Hemmigrammus Bleheri.
Purtroppo l’acqua di rubinetto del mio comune e’ ricca di sodio , vi mostro i valori presi dal sito dell’acquedotto:
pH Unità di pH 7,8
Residuo fisso 180° C mg/l 433
Durezza G.F. 21
Conducibilità µS/cm a 20°C 618
Calcio mg/l Ca 54
Magnesio mg/l Mg 18
Ammonio mg/l NH4 <0,10
Cloruri mg/l Cl 58
Solfati mg/l SO4 86
Potassio mg/l K 9,5
Sodio mg/l Na 58
Arsenico µg/l As <10
Bicarbonato mg/l HCO3 216
Cloro residuo mg/l Cl2 0,1
Fluoruri mg/l F 0,48
Nitrati mg/l NO3- 3
Nitriti mg/l NO2- <0,10
Manganese µg/l Mn <10


Le piante che vorrei , da subito, inserire sono:
Limnophila sessiliflora
Pogostemus erectus
Ludwiga palustris
Sagittaria Subulata
Gratiola viscidula
Hydrocotile tripartita
Cryptocoryne
Hemianthus Callitrichoides
Alternanthera reineckii 'Mini'

Vorrei un consiglio sul primo riempimento da eseguire, cioe’ mi consigliate di immettere solo acqua di rubinetto , oppure iniziare da subito usando 50% di RO , 50% di rubinetto e i classici sali ,fai da te, per reintegrare calcio, potassio e magnesio. Il mio timore e’ creare un ambiente ricco di nutrienti gia’ da subito , con le piante in stand by , e temo una esplosione algale.
L’alternativa sarebbe riempire con sola acqua di rubinetto , e dopo maturazione, aggiustare l’acqua con i cambi usando RO e rubinetto , per ridurre il sodio, con aggiunta di calcio , magnesio e potassio, al fine di ottenere
50 mg/l di Ca
15mg/l di MG
15 mg/l di K
Inoltre la CO2 conviene erogarla dal primo giorno o aspettare il periodo di maturazione?
Vi ringrazio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo riempimento con molto sodio.

Messaggio di gem1978 » 12/10/2018, 16:39

ciao jimmy io inizierei dalla fauna prima ancora che l'acqua :D
Jimmy ha scritto: Rasbora Heteromorpha, Paracheirodon axeroldi
scegli gli uni o gli altri ;) oltre ad essere di zone del mondo completamente differenti hanno necessità diverse.
nello specifico i cardinali vivono in acque con un buon movimento mentre le trigonostigma provengono da zone dove possiamo considerare l'acqua praticamente ferma.
Jimmy ha scritto: Purtroppo l’acqua di rubinetto del mio comune e’ ricca di sodio
oltre al sodio andrebbero verificate anche le durezze.
questo articolo ti darà più di un chiarimento: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
comunque tagliando al 50% avresti ancora troppo sodio.
per non avere problemi con le piante deve essere sotto i 20 mg/l .
Jimmy ha scritto: Limnophila sessiliflora
Pogostemus erectus
Ludwiga palustris
Sagittaria Subulata
Gratiola viscidula
Hydrocotile tripartita
Cryptocoryne
Hemianthus Callitrichoides
Alternanthera reineckii 'Mini'
dai uno sguardo a Allelopatia tra le piante d'acquario ... ad occhio hai almeno un problema ;)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Jimmy
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/05/18, 12:44

Primo riempimento con molto sodio.

Messaggio di Jimmy » 12/10/2018, 17:20

Grazie per la risposta Gem. Per i pesci sceglierò una sola specie tra quelle citate. Il sodio cercherò di ridurlo piano piano. Non so ancora però come mi conviene riempire l’acquario all’inizio. Temo che inserendo magnesio , potassio e CO2 già dall’ inizio potrei avere piante in fase di adattamento e tanto cibo per le alghe.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo riempimento con molto sodio.

Messaggio di gem1978 » 12/10/2018, 17:31

dirò una banalità di solito si parte da una specie regina (pianta o pesce) attorno alla quale "costruire la vasca"...
partire dall'acqua non ha senso :-??

tu vuoi fare un plantacquario qualcosa tipo vasca olandese? in questo caso i pesci saranno un contorno.

dei sali per costruire l'acqua puoi farne a meno, puoi usare tranquillamente acqua demineralizzata o osmosi abbinata ad acqua in bottiglia oppure quella del rubinetto ovviamente nelle giuste proporzioni.

quello che sicuramente ti servirà è un protocollo di fertilizzazione.
noi usiamo il pmdd.
ti lascio un paio di articoli a rigurado: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ...
PMDD - Protocollo avanzato ...
Jimmy ha scritto:
12/10/2018, 17:20
Temo che inserendo magnesio , potassio e CO2 già dall’ inizio potrei avere piante in fase di adattamento e tanto cibo per le alghe.
in generale una volta allestita la vasca si aspettano 10/15 giorni prima di fertilizzare per dare tempo alle piante di adattarsi poi pian piano si inizia in modo da capire come "funziona" la vasca ;)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Jimmy
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/05/18, 12:44

Primo riempimento con molto sodio.

Messaggio di Jimmy » 12/10/2018, 21:31

L'acquario sara' del tipo olandese, con circa una ventina di piccoli pesci . Non voglio usare microelementi all'inizio, ma solo sistemare i macroelementi. Volevo riempire con 50% do Ro e 50% di rubinetto per dimezzare subito il sodio, e portarlo a 29 mg /dl (valore ancora alto ma non altissimo). Mi troverei con 6 GH e 4,5 di KH.
In qs modo avrei pero' anche dimezzato il Ca a 27/mg/dl (pocomale perche' comunque sufficiente) , ma purtroppo anche K a 4 mg/l (un po' scarsino in confronto a tutto quel sodio, con il rischio di mandare in tilt la pompa sodio/potassio) e Mg a 9 mg /l (appena sufficiente). La mia idea era quella di aggiungere bicarbonato di k e solfato di magnesio per portare il K a 15mg/l, e Mg a 20 mg/l. Considerato il basso carico organico della vasca so che successivamente dovro' inserire nitrati e fosfati, ma non subito sicuramente.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo riempimento con molto sodio.

Messaggio di gem1978 » 12/10/2018, 23:28

Io farei le cose più semplici. :-??
Partenza con pochissimo sodio in vasca.
Se è un plantacquario la cosa principale è questa secondo me.

Se vuoi usare il rubinetto non andrei oltre il 25% .

... secondo me troppo sbattimento partire con 29 mg/l di sodio poi alzare il potassio Per vedere se tutto funziona...

Vediamo se @luigidrumz ha qualche suggerimento in merito.

Intanto aggiungo solo una cosa : per l'illuminazione a cosa hai pensato?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Jimmy
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/05/18, 12:44

Primo riempimento con molto sodio.

Messaggio di Jimmy » 12/10/2018, 23:51

Illuminazione originale con 8000 e 6500 kelvin piu 2 strisce LED 2835 120 LED metro da dimmerare da 6500 e 4000k.

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Primo riempimento con molto sodio.

Messaggio di luigidrumz » 13/10/2018, 10:03

Mah...secondo me, per chi già sa che vuole fare un plantacquario, l'ideale sarebbe partire col piede giusto e vista la tua acqua io andrei di osmosi e sali per ricostruirla... Non è molto stile AF, ma viste le condizioni, per non avere problemi futuri, per me questa è la migliore strada.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
gem1978 (13/10/2018, 12:21)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti