Problemi da primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Emanuele94
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/11/20, 23:48

Problemi da primo acquario

Messaggio di Emanuele94 » 28/11/2020, 15:36

Ciao a tutti, ho allestito tre settimane fa circa il mio primo acquario, per la verità regalatomi. Si tratta di un Billy 45, dimensioni 48x27.5x43.5, con filtro in superficie, non dentro l'acqua, che lavora tramite tre spugnette filtranti sovrapposte (spugna filtrante a grana grossa, carbone attivo su fibra e fibra sintetica filtrante). Adesso sicuramente inizieranno i miei primi errori, però cercate di capirmi, ho seguito quello che mi veniva detto dai commercianti da cui sono andato. Ho messo da subito delle piante vere e due prodotti Sera per rendere l'acqua in teoria abitabile nel giro di ventiquattro ore (Sera aquatan e Sera bionitrivec, dei quali è scritto eliminino cloro e metalli pesanti e aggiungano i batteri necessari per la trasformazioni di ammonio e nitriti). Allo stesso tempo ho poi messo delle pasticche fertilizzanti sotto la ghiaia (niente terreno perché mi era stato suggerito che poi pulizia e manutenzione del fondo diventavano troppo complicati per un primo acquario) in corrispondenza di dove stavano poste le piante, visto che altrimenti mi dovuto limitare ad acquistare solo un paio di piante ultraresistenti, mentre le altre appunto avevano bisogno di assorbire nutrienti dalle radici. In allegato vi sarà una foto da dove si dovrebbero vedere tutti i tipi di piante presenti nel mio acquario, purtroppo non conosco i nomi scientifici. Praticamente ho fatto girare l'acqua per circa una settimana e poi ho aggiunto una coppia di guppy, una di cory e un ancistrus (sempre su consiglio del negoziante). Dopo qualche giorno vedendo che sembrava stessero bene è stata aggiunta anche un'altra coppia di guppy ed una di platy corallo. Le cose sembravano procedere sempre bene e lo spazio pareva non mancare, così alla fine ho preso anche sei neon (che poi erano sette), un'altra coppia di platy corallo e un pangio. La temperatura a cui li tenevo era di 23-24 gradi, però poi ho scoperto che il venditore li teneva sui 26. Così quando sono iniziati i problemi, con i pesci che hanno iniziato a sfregarsi sulle foglie, mi è stato detto che avevano subito uno sbalzo termico. Ora mi ritrovo con i platy corallo con i puntini bianchi addosso, uno in particolare ma anche gli altri mostrano dei segni nonostante più attivi, e i guppy continuano di tanto in tanto a sfregarsi. La temperatura l'ho alzata a 28 e in alcuni momenti ha toccato anche i 30, perché mi è stato consigliato che così forse sarebbero riusciti a sconfiggere i parassiti. Ho inserito anche un aeratore e su istruzioni del negoziante avevo iniziato una cura con il flagyl in tutta la vasca, venendomi detto che peraltro esso ci avrebbe messo comunque tre o quattro giorni ad agire. Ho aperto un topic su questi problemi anche in acquariologia generale e per fortuna ho ricevuto già delle risposte significative sul da farsi:

acquariologia-generale-f17/preoccupazio ... 79082.html

Qualsiasi altra cosa che dovrei sapere, su come procedere ora, su quali errori che ho fatto dovrei essere messo al corrente, ecc. è molto accetta!
Grazie ancora per la vostra attenzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problemi da primo acquario

Messaggio di Fiamma » 28/11/2020, 15:53

Emanuele94, ciao
Allora , per il discorso salute dei pesci hai aperto già in acquariologia, dico solo che cosa c'entra il Flagyl col trattamento dei parassiti esterni....
Per il resto, non saprei proprio da dove cominciare, e la colpa non è tua ma del negoziante che non ti ha consigliato bene,tutt'altro.
Hai troppi pesci per il tuo acquario, pesci che hanno bisogno di valori completamente diversi, pesci che avrebbero bisogno di dimensioni diverse della vasca,di fondo in sabbia, di vivere in gruppo, prolifici come conigli quando ce ne sono già troppi...
Oltretutto hai introdotto i pesci troppo presto e non hai un filtro biologico.
Ma si risolve tutto :D
Intanto, le basi, ti lascio un articolo fondamentale da leggere https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
Poi, per fare le cose per bene, dovresti restituire i pesci al negoziante, mettere dei cannolicchi nel filtro (sono dei cilindretti in ceramica porosa dove si insediano i batteri) scegliere che pesci vuoi mettere date le dimensioni dell'acquario (esclusi Pangio e Cory perché non hai la sabbia, escluso l'ancistrus che diventa un bestione territoriale)
Intanto cerca anche in rete i valori della tua acqua e vediamo come sei messo.
Un set di test per acquario a reagente è una delle prime spese fondamentali da affrontare

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Problemi da primo acquario

Messaggio di roby70 » 28/11/2020, 17:10

Emanuele, facciamo un atimo il punto :-bd
I pesci che hai adesso sono guppy (4? due maschi e due femmine?), platy (1 maschio e una femmina?), cory (2?) e un ancistrus, corretto?
I pesci sono tutti in quarantena, giusto?

Se quello che ho scritto è corretto ti chiedo solo una cosa: i valori attuali li sai?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Emanuele94
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 24/11/20, 23:48

Problemi da primo acquario

Messaggio di Emanuele94 » 28/11/2020, 18:42

Fiamma ha scritto:
28/11/2020, 15:53
Emanuele94, ciao
Allora , per il discorso salute dei pesci hai aperto già in acquariologia, dico solo che cosa c'entra il Flagyl col trattamento dei parassiti esterni....
Per il resto, non saprei proprio da dove cominciare, e la colpa non è tua ma del negoziante che non ti ha consigliato bene,tutt'altro.
Hai troppi pesci per il tuo acquario, pesci che hanno bisogno di valori completamente diversi, pesci che avrebbero bisogno di dimensioni diverse della vasca,di fondo in sabbia, di vivere in gruppo, prolifici come conigli quando ce ne sono già troppi...
Oltretutto hai introdotto i pesci troppo presto e non hai un filtro biologico.
Ma si risolve tutto :D
Intanto, le basi, ti lascio un articolo fondamentale da leggere https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
Poi, per fare le cose per bene, dovresti restituire i pesci al negoziante, mettere dei cannolicchi nel filtro (sono dei cilindretti in ceramica porosa dove si insediano i batteri) scegliere che pesci vuoi mettere date le dimensioni dell'acquario (esclusi Pangio e Cory perché non hai la sabbia, escluso l'ancistrus che diventa un bestione territoriale)
Intanto cerca anche in rete i valori della tua acqua e vediamo come sei messo.
Un set di test per acquario a reagente è una delle prime spese fondamentali da affrontare
Ciao Fiamma, per il Flagyl non saprei, il negoziante sentito che i pesci si sfregavano sulle foglie, che alcuni avevano puntini bianchi e che le feci erano a volte filamentose, mi ha detto di prendere questo farmaco e scioglierlo in acqua, insieme ad alzare la temperatura ad almeno 28 gradi e usare un aeratore. Lui mi aveva detto di aspettare tre o quattro giorni per far agire il farmaco ma per il momento io non sto vedendo nessun risultato tangibile e oggi è iniziato il terzo giorno. Se poi ho i nitriti alti e non risultano neanche con le strisciette, allora non ci sta cura che tenga se non ripartire da zero, leggendo un paio di cose più le vostre risposte me ne sono ormai già reso conto.

Ho usato acqua del rubinetto e i valori ufficiali della mia zona sono pH 7,4 (volendosi affidare alle strisce Sera mi risulta in realtà tra 7,6 e 8,0), KH e GH entrambi sul 19 (nel mio acquario però il KH risulta sul 16-17), NITRATI 3,00 e NITRITI 0,01. Allego comunque una foto con tutti i valori, ma i due calcoli da fare dovrei averli fatti bene. Io in realtà ero orientato anche a mischiare con acqua demineralizzata, ma la mia ragazza (ha più voce in capitolo di me possiamo dire) non era affatto d'accordo e sentito il negoziante, mi è addirittura stato detto che l'acqua demineralizzata del supermercato brucia le branchie ai pesci, quindi ipotesi del tutto scartata. Ora non so quanto costa l'acqua RO, ma in alternativa stavo pensando per esempio ad abbassare leggermente valori quali pH, KH e GH con acqua minerale, per esempio Sant'Anna, che quando è in offerta costa poco e penso dovrebbe essere di tutto rispetto, cosa ne pensate?

Per quanto riguarda la scelta dei pesci, sempre la mia ragazza mi ha portato a prenderli perché non voleva aspettare ulteriormente, e il negoziante ha analizzato un campione di acqua con una strisciata e ci ha detto: va tutto bene, si possono mettere i pesci. Così anche sentita la descrizione del fondo in ghiaia per esempio, mi ha dato lui di sua iniziativa due cory e un ancistrus (quasi come fossero uno starter pack da fondale), più la coppia di guppy iniziale. Sul discorso dei cannolicchi, posto una foto del filtro appena posso, così mi dite anche voi se pensate ci sia spazio per farceli entrare e precisamente tra quale delle tre spugne dovrei collocarli. Purtroppo (e questo è stato un errore mio) il filtro tirava su sempre un sacco di pezzi di piante, che poi andava a creare proprio una poltiglia marrone sulla spugna superiore del filtro, così per esempio mi è capitato diverse volte di sciacquare quella spugna e non so se ho lavato via anche i batteri.

Comunque i cory sembravano essersi adatti molto bene, sono sempre estremamente attivi e non stanno mai un attimo fermi tra spolverate al fondale, al vetro e alle foglie delle piante. Sarebbe assolutamente necessario restituirli? Il pangio immagino sia meglio ridarlo indietro arrivati a questo punto, e per i neon anche non so che fare, sembrano stare bene però i valori attuali che ho mi rendo conto non gli si addicono. Non si riesce a trovare un equilibrio dei valori adatto sia a neon che poecilidi? Magari un pH sul 7,2 e dei GH e KH intorno al 10 potrebbero assicurare ad entrambi una vita dignitosa? Non lo so, domando in base ai valori di riferimento reperiti su internet :)
roby70 ha scritto:
28/11/2020, 17:10
Emanuele, facciamo un atimo il punto :-bd
I pesci che hai adesso sono guppy (4? due maschi e due femmine?), platy (1 maschio e una femmina?), cory (2?) e un ancistrus, corretto?
I pesci sono tutti in quarantena, giusto?

Se quello che ho scritto è corretto ti chiedo solo una cosa: i valori attuali li sai?
Allora Roby, i pesci che complessivamente ho sono 5 guppy (2 maschi e 3 femmine), 4 platy (2 maschi e 2 femmine), 7 neon (che paradossalmente sembrano essere quelli che stanno meglio di tutti attualmente, anche se devo trovare subito il modo di correggere almeno un poco i valori, perché mi avete fatto capire che al momento non sono assolutamente adatti per loro), 2 cory albini e 1 pangio. Sono estremamente mortificato ma proprio oggi pomeriggio mi è morto l'ancistrus, aveva forse anche lui qualche puntino bianco (ma proprio pochissimi) però io temo si sia intossicato di Flagyl mentre aspirava qualche residuo non sciolto caduto sulle foglie di alcune piante. :(

I pesci non sono ancora in quarantena, sono a 28-29 gradi e aeratore in acquario, perché devo ancora reperire una vasca dove metterli. Spero vivamente di riuscirci tra oggi pomeriggio e domani. I valori attuali teoricamente sono estremamente simili a quelli ufficiali che ho scritto sopra, stamattina ho fatto un test con striscietta e mi sono risultati anche assenti i nitriti e i nitrati, ma vai a capire se è davvero così o no...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17611
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problemi da primo acquario

Messaggio di Fiamma » 28/11/2020, 19:16

Emanuele94 ha scritto:
28/11/2020, 18:42
sentito il negoziante, mi è addirittura stato detto che l'acqua demineralizzata del supermercato brucia le branchie ai pesci, quindi ipotesi del
=)) =)) =)) @Gioele altra perla, bisognerebbe davvero scriverci un libro
I miei pesci dovrebbero essere tutti morti e così quelli della maggior parte degli utenti https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-demineralizzata-osmosi-acquario/
Ovviamente il negoziante era pronto a venderti l'acqua di osmosi....
La demineralizzata va benissimo, basta che non sia profumata

Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
Emanuele94, il problema dei Cory, oltre i valori e al fatto che dovrebbero stare in gruppi di almeno 6, è che smuovono il fondo coi barbigli per cercare cibo, sulla ghiaia i barbigli si feriscono e le ferite si possono infettare causando la morte del pesce o comunque la perdita dei barbigli.Lo stesso per il Pangio che la sabbia addirittura la filtra nelle branchie e che dovrebbe anche lui stare in gruppo.
I guppy potrebbero stare ai valori dei neon e dei pesci da fondo ma si riproducono come conigli e ri ritrovi presto con più pesci che acqua. I Platy invece in acqua dura.
In sintesi, un gruppo di Cory, uno di Pangio, uno di neon e uno di Guppy che diventa sempre più numeroso, ti rendi conto che per le dimensioni del tuo acquario non è possibile :-??

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43468
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Problemi da primo acquario

Messaggio di roby70 » 29/11/2020, 9:30

Non taggo i vari punti perchè è troppo lungo ma ti dico solo un paio di cose:
- della temperatura e dell'aereatore te lo hanno detto in acquariologia immagino quindi senti loro su questo punto
- hai scritto che hai KH a 16/17, sai anche gli altri valori? Con cosa li misuri?
Intanto se non vuoi usare l'acqua demineralizzata procurati dell'acqua d'osmosi; diciamo almeno 15 litri e appena ce l'hai vediamo come fare dei cambi per abbassare quei valori.

Il discorso è che dovresti trovare una soluzione per dare via un pò di pesci ma intando cerchiamo almeno di sistemare un pò le cose.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Problemi da primo acquario

Messaggio di Gioele » 29/11/2020, 11:33

Fiamma ha scritto:
28/11/2020, 19:25
bisognerebbe
No davvero :))
Poi mi devono portare un esempio nella storia in cui dell'acqua distillata abbia "bruciato" (poi mi chiedo, da acido o da causticazione? Bruciato è un po' a specifico e in teoria indica solo carbonizzazione... :-??) un qualsiasi tessuto animale, se mi trovano l'esempio mi faccio una vasca seguendo i loro consigli, giuro =))

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sgram74 e 6 ospiti