Problemi primo avvio Rio 180 lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Bobo3000
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 19/11/20, 11:21

Problemi primo avvio Rio 180 lt

Messaggio di Bobo3000 » 11/01/2021, 16:48

Ciao a tutti, da poco sono in possesso di un acquario 180 lt Juwel Rio e l'avvio sta risultando problematico. Ho inserito fondo fertile Dennerle 9 in 1 e ghiaia inerte Amtra Sand & Gravel.
Ho appena iniziato la 4 settimana di avviamento, il fotoperiodo è attualmente di 5 ore e mezzo e temperatura sui 25°; naturalmente non ho immesso fauna.

Da una decina di giorni però le piante stanno soffrendo e parecchio, l' echinodorus presenta parecchie foglie marce, alcune foglie in basso della ludwigia palustri si stanno rovinando, la anubias barteri perde foglie solo a sfiorarle e per non farmi mancare nulla in un secondo momento ho inserito una Cryptocoryne (solo dopo ho visto che non era compatibile con l'echinodorus.. ma quest'ultima già soffriva prima dell'inserimento della Crypto).

Il fondo fertile ho dato retta al venditore e ne ho inserito soltanto 5 Kg, secondo me sono pochi.. inoltre ho espressamente richiesto piante facili (tutte le piante acquistate erano sotto la categoria easy nei relativi cartellini) perchè almeno all'inizio non avevo voglia di fertilizzare ed usare CO2.
All'inizio pensavo che fosse solo un periodo di adattamento delle piante ma ora inizio ad avere seri dubbi.

Un altro problema è il pH. ho fatto il test ieri ed il pH è arrivato a 8.3. Avevo riempito con metà d'acqua rubinetto e metà San Benedetto.. la vasca inizialmente era destinata a poecilidi quindi con i valori ci stavo. Il pH medio delle due acque doveva aggirarsi attorno al 7.5. Non so se all'avvio è normale avere il pH in crescita.. ma credo che 8.3 sia troppo alto.
Sempre ieri ho tirato fuori una manciata di ghiaia ed una roccia (roccia bamboo) per vedere se sono calcaree.. avevo chiesto già al venditore prima dell' acquisto se fossero calcaree e lui mi aveva detto di no. Ho usato un anticalcare generico su entrambi ed effettivamente non ho notato reazioni.

Chiedo quindi aiuto in merito alla salute delle piante ed al pH e altri valori che riporto di seguito rilevati con test a reagenti:

pH 8,3
KH 12
GH 14
NO3- < 0,5
NO2- < 0,01
PO43- < 0,02
µS/cm 527

Grazie
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Problemi primo avvio Rio 180 lt

Messaggio di BollaPaciuli » 11/01/2021, 16:53

Bobo3000 ha scritto:
11/01/2021, 16:48
pH è arrivato a 8.3.
Foto del getto pompa ^:)^

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
Bobo3000 ha scritto:
11/01/2021, 16:48
pH medio delle due acque doveva aggirarsi attorno al 7.5.
:D già non puoi considerare il pH di una delle due per aver un valore in vasca poiché il pH è legato a molti fattori "locali" per cui vasca e rubinetto/sorgente (per bottiglia) non han nulla a che fare.

Inoltre il pH è logaritmico per cui non si miscelano con le regole della media matematica

Per le piante sta sera apri un topic in FERTILIZZAZIONE, ti faccio tardare qualche ora perché via del pH che magari risolviamo... :ympray:

Aggiunto dopo 21 secondi:
P.s. nel filtro spugna verde e nera?
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Bobo3000 (12/01/2021, 8:57)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17587
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problemi primo avvio Rio 180 lt

Messaggio di Fiamma » 11/01/2021, 23:59

L'Anubias non va interrata ma legata ad un legno o una roccia altrimenti il rizoma marcisce. Per il test sulla sabbia e le rocce meglio usare acido muriatico, gli anticalcare sono blandi e spesso non danno risultati.

Avatar utente
Bobo3000
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 19/11/20, 11:21

Problemi primo avvio Rio 180 lt

Messaggio di Bobo3000 » 12/01/2021, 8:56

Scusa per la risposta in ritardo ma il mio Pc personale è rotto e fino a che non mi arriva quello nuovo posso rispondere solo dal mio ufficio. Odio scrivere nei forum da smartphone.

BollaPaciuli ha scritto:
11/01/2021, 16:58
Bobo3000 ha scritto:
11/01/2021, 16:48
pH è arrivato a 8.3.
Foto del getto pompa ^:)^

Immagine


Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
Bobo3000 ha scritto:
11/01/2021, 16:48
pH medio delle due acque doveva aggirarsi attorno al 7.5.
:D già non puoi considerare il pH di una delle due per aver un valore in vasca poiché il pH è legato a molti fattori "locali" per cui vasca e rubinetto/sorgente (per bottiglia) non han nulla a che fare.

Inoltre il pH è logaritmico per cui non si miscelano con le regole della media matematica

Ah ok, io pensavo che fosse una semplice media tra le due acque. Secondo te il valore si riabbasserà?

Per le piante sta sera apri un topic in FERTILIZZAZIONE, ti faccio tardare qualche ora perché via del pH che magari risolviamo... :ympray:

Ok dopo aprirò un nuovo topic nella sezione fertilizzazione

Aggiunto dopo 21 secondi:
P.s. nel filtro spugna verde e nera?
No ho messo sotto solo canolicchi e nel cestello sopra partendo dall'alto ho messo perlon, spugna grana grossa, spugna grana grossa e spugna grana fine.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Problemi primo avvio Rio 180 lt

Messaggio di BollaPaciuli » 12/01/2021, 8:59

Bobo3000 ha scritto:
12/01/2021, 8:56
Odio scrivere nei forum da smartphone.

;) anche da pc con i Quote ti viene un disastro O:-)


Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
Bobo3000 ha scritto:
12/01/2021, 8:56
Secondo te il valore si riabbasserà?
Se ruoti il getto maggiormente verso il basso qualcosa recuperiamo.
(Ammetto che dal valore che hai mi aspettavo un getto verso l'alto... quindi un più ampio margine di miglioramento )
Bobo3000 ha scritto:
12/01/2021, 8:56
perlon
Ho l'impressione, dalla foto, che sia più alto della griglia di aspirazione... o sbaglio?

Quanti strati ne hai?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Bobo3000
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 19/11/20, 11:21

Problemi primo avvio Rio 180 lt

Messaggio di Bobo3000 » 12/01/2021, 9:49

Fiamma ha scritto:
11/01/2021, 23:59
L'Anubias non va interrata ma legata ad un legno o una roccia altrimenti il rizoma marcisce. Per il test sulla sabbia e le rocce meglio usare acido muriatico, gli anticalcare sono blandi e spesso non danno risultati.
In principio il rizoma era interrato; dopo che mi sono accorto dell'errore l'ho tirato fuori e lasciato esposto insieme a qualche radice ma la pianta è parecchio sofferente.
Grazie, domani farò la prova anche con acido muriatico sia sulla roccia (sono tutte bamboo) che su un pugno di ghiaia.

Aggiunto dopo 13 minuti 33 secondi:
BollaPaciuli ha scritto:
12/01/2021, 9:03
;) anche da pc con i Quote ti viene un disastro O:-)
Sembra anche a me.. sono parecchio arrugginito con i forum :D

Se ruoti il getto maggiormente verso il basso qualcosa recuperiamo.
(Ammetto che dal valore che hai mi aspettavo un getto verso l'alto... quindi un più ampio margine di miglioramento )
I primi giorni il getto era quasi a filo d'acqua. Da circa una decina di giorno l'ho ruotato più in basso.

Ho l'impressione, dalla foto, che sia più alto della griglia di aspirazione... o sbaglio?
Il getto rimane leggermente più in basso della griglia

Quanti strati ne hai?
Doppio strato

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Problemi primo avvio Rio 180 lt

Messaggio di gem1978 » 12/01/2021, 22:49

Bobo3000 ha scritto:
11/01/2021, 16:48
pH 8,3
Con che test hai misurato?
Con il tempo dovrebbe abbassarsi naturalmente e mettendo il getto del filtro in modo da non smuovere troppo la superficie tenderà a scendere ancora.

Ma con KH 12 non aspettarti chissà cosa.
Hai un'acqua in vasca molto dura e questo di sicuro non favorisce le piante. Insieme al pH alto poi...

Il problema non è la quantità di fertile, fidati che ci sono vasche spettacolari qui su AF ed hanno fondi inerti ;) direi tutta una serie di fattori:
- le poche ore di luce di una vasca giovane;
- l'adattamento delle piante da una condizione ad altra
- le durezze ed il pH elevati.

Se hai aperto già il topic in fertilizzazione valuta con loro il da farsi :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Bobo3000 (13/01/2021, 10:54)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Bobo3000
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 19/11/20, 11:21

Problemi primo avvio Rio 180 lt

Messaggio di Bobo3000 » 13/01/2021, 9:29

gem1978 ha scritto:
12/01/2021, 22:49
Con che test hai misurato?
Con il tempo dovrebbe abbassarsi naturalmente e mettendo il getto del filtro in modo da non smuovere troppo la superficie tenderà a scendere ancora.

Ma con KH 12 non aspettarti chissà cosa.
Hai un'acqua in vasca molto dura e questo di sicuro non favorisce le piante. Insieme al pH alto poi...

Il problema non è la quantità di fertile, fidati che ci sono vasche spettacolari qui su AF ed hanno fondi inerti ;) direi tutta una serie di fattori:
- le poche ore di luce di una vasca giovane;
- l'adattamento delle piante da una condizione ad altra
- le durezze ed il pH elevati.

Se hai aperto già il topic in fertilizzazione valuta con loro il da farsi :)
Ho misurato il pH con il PHmetro elettronico da poco tarato, dovrebbe essere abbastanza preciso.
Comunque ho girato verso il fondo il getto sperando che mi riduca un pò il pH;mi chiedevo se posso girarlo sempre in basso ma verso il vetro posteriore così mi smuove meno il fondo oppure perde di utilità?
Il KH così alto può dare fastidio anche alla fauna? Poecilidi sono la mia prima scelta.

Grazie mille, mi appresto ad aprire un topic in fertilizzazione.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Problemi primo avvio Rio 180 lt

Messaggio di BollaPaciuli » 13/01/2021, 9:49

Bobo3000 ha scritto:
13/01/2021, 9:29
mi chiedevo se posso girarlo sempre in basso ma verso il vetro posteriore così mi smuove meno il fondo oppure perde di utilità?
Devi risuscire ad aver la superficie ferma, puoi girare verso dietro come vuoi perché resti nella condizione citata.

Ti mostro il mio oggi
16105275567641157524989.jpg
(ho il beccuccio montato con corto/lungo invertiti, ma è ininfluente
1610527641616679371589.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Bobo3000
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 19/11/20, 11:21

Problemi primo avvio Rio 180 lt

Messaggio di Bobo3000 » 13/01/2021, 11:08

BollaPaciuli ha scritto:
13/01/2021, 9:49
Devi risuscire ad aver la superficie ferma, puoi girare verso dietro come vuoi perché resti nella condizione citata.
Ok grazie, lo girerò rivolto verso sempre verso il basso ma direzione vetro posteriore

Comunque ho aperto un topic nella sezione Chimica chimica-dell-acquario-f14/sofferenza-pi ... 81595.html

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti