Salvataggi ed aggiustamenti

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Salvataggi ed aggiustamenti

Messaggio di emanuele14 » 16/11/2023, 14:51


crnvio ha scritto:
16/11/2023, 14:22
Dovrò allora fare attenzione al dismorfismo, quando cresceranno ancora... ed eventualmente alle pance

Esatto, ma tranquillo che poi se dovessero rivelarsi femmine, non muoiono soffocate da un giorno all'altro, hai tempo per trovare dei maschi. Caso mai il problema è che dovresti trovare due maschi già adulti e nettamente più grossi delle femmine, perché se trovi dei maschi inesperti o non abbastanza forti e grandi da costringere le femmine dentro la tana a rilasciare le uova, il problema non lo risolvi assolutamente.
Inoltre per una femmina, servono almeno due maschi grossi e adulti. Per due femmine servono 4 maschi.
Insomma spera tanto che siano due maschi, altrimenti dovrai mettere mano al portafoglio 😅

Avatar utente
crnvio
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/10/23, 9:22

Salvataggi ed aggiustamenti

Messaggio di crnvio » 16/11/2023, 14:56


emanuele14 ha scritto:
16/11/2023, 14:51
Insomma spera tanto che siano due maschi, altrimenti dovrai mettere mano al portafoglio

 Lo spero tanto, allora! Perché dovrei cambiare anche acquario, casa e moglie

Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Salvataggi ed aggiustamenti

Messaggio di emanuele14 » 16/11/2023, 15:52

Esatto, quello è il problema ​ ​ =)) 
In caso dovresti scambiare le femmine con dei maschi. Se hai molta fortuna, un solo maschio forma la coppia con la femmina, ma se invece non si piacciono, non si riprodurranno mai e la femmina morirà ... Per questo il rapporto è minimo una femmina e due maschi, così aumenti le probabilità che almeno con uno dei due funzionerà. Ma comunque bisogna sempre essere pronti ad inserire un terzo maschio... Alla fine difatti con i loricaridi o tieni un gruppo riproduttivo con un rapporto di 5 maschi ogni 3 femmine, oppure meglio tenere solo maschi. La terza opzione è acquistare una coppia già formata e riproduttiva, solo in questo caso si possono tenere in coppia 

Aggiunto dopo 40 minuti 38 secondi:
Comunque a me è successo a settembre, ho un folto gruppo di L236, con 5/6 maschi in taglia riproduttiva, il più grosso e dominante del gruppo, si era appena riprodotto e dopo due settimane di digiuno a difesa delle uova e della prole, non era pronto per riprodursi di nuovo. Nessun altro maschio era abbastanza forte e grosso per riprodursi con un'altra grande femmina che era pronta da molto tempo. Inevitabilmente la femmina è morta, ecco la foto. Dopo questo, sono corso a comprare tre grossi maschi per non correre nuovamente il rischio, perché dispiace davvero tanto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
crnvio
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/10/23, 9:22

Salvataggi ed aggiustamenti

Messaggio di crnvio » 16/11/2023, 22:15


emanuele14 ha scritto:
16/11/2023, 16:33
Inevitabilmente la femmina è morta

Nooo! Che storia tristissima! Spiace a me anche solo leggerla, figurati che dispiacere per te: alla fine uno cerca di prendere in considerazione tutte le variabili in gioco del micromondo acquario, ci investe un sacco di tempo tra letture, informazioni, preparativi etc. etc. ma il rischio che capiti qualcosa c'è sempre... in fondo madre Natura ha impiegato moooolti anni per far funzionare il tutto. 
Me ne sto rendendo conto io che son partito in po' alla" carlona", più che altro per condividere questa esperienza naturalistica con mia figlia di 4 anni, di quante attenzioni e variabili van considerate. Figurati quanti ragionamenti e preparativi e attenzioni ha fatto tu per la tua vasca che è uno splendore. Credo che però l'importante sia non perseverare

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
non perseverare negli errori, una volta sbattuta la testa 

Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

Avatar utente
crnvio
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/10/23, 9:22

Salvataggi ed aggiustamenti

Messaggio di crnvio » 22/11/2023, 15:06


roby70 ha scritto:
16/11/2023, 9:01
puoi mettere le foglie per cercare di abbassare il pH.

Ciao! 
Da circa 6 gg ho messo altre foglie di castagno e quercia. il pH è sceso da 7,5 a 7. KH sempre a 2.
Per scendere ancora di pH posso già aggiungere altre foglie, oppure 6 gg dall'inserimento ultimo sono troppo pochi perché le foglie inserite rilascino tutti i loro tannini e quindi rivalutò ancora tra una settimana il pH? 

Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43384
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Salvataggi ed aggiustamenti

Messaggio di roby70 » 22/11/2023, 20:05

Io aspetterei almeno qualche giorno, diciamo anche 4 e se non scende vediamo se aggiungere altre foglie 
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
crnvio (22/11/2023, 22:03)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
crnvio
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/10/23, 9:22

Salvataggi ed aggiustamenti

Messaggio di crnvio » 22/11/2023, 22:04


roby70 ha scritto:
22/11/2023, 20:05
diciamo anche 4

ok. grazie. diciamo quindi 10 gg in totale. 

Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

Avatar utente
crnvio
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/10/23, 9:22

Salvataggi ed aggiustamenti

Messaggio di crnvio » 26/11/2023, 11:08


roby70 ha scritto:
22/11/2023, 20:05
aspetterei almeno qualche giorno, diciamo anche 4 e se non scende vediamo se aggiungere altre foglie

Stamattina pH sempre a 7. KH tra 1,5 e 2. GH 5,5. Nitriti e nitrati non salgono e l'ultimo cambio del 20% l'ho fatto 15 gg fa. 
Ho aggiunto altre foglie (3 castagno e 3 quercia). 
Ora attendo altri 7/10 gg e vediamo cosa succede al pH. 

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Poi mi sovvengono un po' di dubbi sulla gestione del pH con i prossimi cambi eventuali, ma forse meglio aprire un Topic in chimica? 

Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43384
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Salvataggi ed aggiustamenti

Messaggio di roby70 » 26/11/2023, 12:12

Che dubbi hai? 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
crnvio
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 08/10/23, 9:22

Salvataggi ed aggiustamenti

Messaggio di crnvio » 26/11/2023, 15:15


roby70 ha scritto:
26/11/2023, 12:12
Che dubbi hai?

Provo a spiegarmi: 
se ho capito bene leggendo gli articoli sugli acidificanti naturali, l'abbassamento del pH avviene grazie ai tannini rilasciati dalle foglie. 
quando e se cambierò l'acqua, dovrò fare una miscela tra acqua del rubinetto e demineralizzata con un rapporto del 32/68. Questo mi permetterà di utilizzare una soluzione con KH pari a 2 e non modificare il KH dell'acqua in vasca. 
con il cambio, però, diluirei i tannini: avrei un rialzo del pH? come contrastarlo? inserendo altre foglie? 

Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zakalwe e 7 ospiti