Esatto, quello è il problema
In caso dovresti scambiare le femmine con dei maschi. Se hai molta fortuna, un solo maschio forma la coppia con la femmina, ma se invece non si piacciono, non si riprodurranno mai e la femmina morirà ... Per questo il rapporto è minimo una femmina e due maschi, così aumenti le probabilità che almeno con uno dei due funzionerà. Ma comunque bisogna sempre essere pronti ad inserire un terzo maschio... Alla fine difatti con i loricaridi o tieni un gruppo riproduttivo con un rapporto di 5 maschi ogni 3 femmine, oppure meglio tenere solo maschi. La terza opzione è acquistare una coppia già formata e riproduttiva, solo in questo caso si possono tenere in coppia
Aggiunto dopo 40 minuti 38 secondi:
Comunque a me è successo a settembre, ho un folto gruppo di L236, con 5/6 maschi in taglia riproduttiva, il più grosso e dominante del gruppo, si era appena riprodotto e dopo due settimane di digiuno a difesa delle uova e della prole, non era pronto per riprodursi di nuovo. Nessun altro maschio era abbastanza forte e grosso per riprodursi con un'altra grande femmina che era pronta da molto tempo. Inevitabilmente la femmina è morta, ecco la foto. Dopo questo, sono corso a comprare tre grossi maschi per non correre nuovamente il rischio, perché dispiace davvero tanto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.