scelta acqua di partenza

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

scelta acqua di partenza

Messaggio di Babs94 » 03/08/2019, 15:21

Buongiorno a tutti!
Scusatemi l'argomento trito e ritrito, ma sto per avviare una vasca da 60 lt e non ho mai avuto a che fare con la scelta dell'acqua, quindi ho qualche dubbio.
Fondamentalmente, ho tre scelte :
- la classica proposta dal venditore, ossia partire dall'acqua di osmosi e aggiungere sali;
-Partire dai valori in allegato: sono due comuni da cui posso attingere ( ho riportato anche i calcoli che ho fatto, sperando siano quelli corretti ).
I valori della prima acqua li escluderei perchè credo di aver capito che ha valori di sodio troppo alti anche per essere tagliati con acqua osmotica;
Quelli della seconda potrebbero essere interessanti aggiungendo ugualmente sali.
Nella vasca vorrei mettere dei neon (pensavo qualcosa come otto esemplari ), degli endler o guppy ( nove, in rapporto 1:3 tra maschi e femmine ) e magari, in un secondo momento, degli otocinclus (qualcosa come quattro?). Secondo voi sono troppi? Troppi pochi? :-?
Come piante, vorrei inserire del Ceratophyllum, anubias nana e mi piacerebbe fare una piccola porzione di prato o decorazione di radice con del java moss. Mi piacerebbe provare a mettere anche della Ludwigia repens, ma essendo rossa, temo farei del casino con il ferro / luce. Mi piacerebbe mettere comunque qualcos'altro come cespuglietto, quindi, se avete consigli, sono benaccetti. Sto valutando anche se mettere una galleggiante: secondo voi?
Scusate se sono stata prolissa! ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
: () { :|:& }; :

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

scelta acqua di partenza

Messaggio di gem1978 » 03/08/2019, 20:13

Babs94 ha scritto: 60 lt
Misure?
Babs94 ha scritto: Quelli della seconda potrebbero essere interessanti aggiungendo ugualmente sali.
Sono vecchio :ymsigh: e dal cellulare faccio fatica a leggere i valori :-?? , perciò mi sono fidato dei tuoi conti :D
La prima acqua ha davvero tanto sodio fai bene a scaricarla a priori .
La seconda si può usare tranquillamente. Con aggiunta di sali o tagliata con demineralizzata lo decidiamo in base alla fauna... e la fauna la decidiamo in base anche alle misure della vasca ;)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

scelta acqua di partenza

Messaggio di Babs94 » 03/08/2019, 20:58

La vasca è 60x 30x33h.
A dire il vero, per la fauna avevo pensato anche di orientarmi su un betta e qualche altro pesce, anche se ho le idee poco chiare. Mi piacerebbe metterci anche qualche pesce da fondo, ho preso un substrato di sabbia scura. Il problema è che questi pescetti mi piacciono tutti! ~x( :))
Quindi, intanto, vorrei avviarlo e riempirlo di piante, mi piacerebbe averne molte, in vasca. Se la fauna specifica la scelgo verso la fine della maturazione è un problema? Sarebbe meglio partire con le idee già ben chiare?
: () { :|:& }; :

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

scelta acqua di partenza

Messaggio di gem1978 » 03/08/2019, 21:14

Babs94 ha scritto: Se la fauna specifica la scelgo verso la fine della maturazione è un problema?
No, magari ti eviti un cambio a fine maturazione per sistemare i valori... ma puoi partire anche con l'acqua di rubinetto con poco sodio ;)
Babs94 ha scritto: betta e qualche altro pesce
Se ti orienti sul betta Splendens puoi abbinare delle Trigonostigma (o rasbora) e , visto che ti piacciono i pesci da fondo ed hai usato della sabbia, 4/5 pangio ci stanno sicuramente.

Ah, la sabbia che hai preso è calcarea?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

scelta acqua di partenza

Messaggio di Babs94 » 03/08/2019, 21:42

gem1978 ha scritto: No, magari ti eviti un cambio a fine maturazione per sistemare i valori... ma puoi partire anche con l'acqua di rubinetto con poco sodio ;)
Evviva, salva! :D
gem1978 ha scritto: se ti orienti sul betta Splendens puoi abbinare delle Trigonostigma (o rasbora) e , visto che ti piacciono i pesci da fondo ed hai usato della sabbia, 4/5 pangio ci stanno sicuramente.
Come rasbore, vanno bene anche le Galaxy? Il ragazzo del negozio mi diceva che, nel caso prendessi un betta con un pinnaggio di una certa importanza ( adoro gli half moon ) vengono lasciate stare anche le tiger perchè scappano molto più in fretta e si nascondono: è vero o rischio di stressarle ugualmente e basta?
gem1978 ha scritto: la sabbia che hai preso è calcarea?
Non penso ma mi riservo di controllarla una volta a casa: ho preso della sabbia della blu bios, dovrei darle una sciacquata sicuro, ma non dovrebbe contenerne.
: () { :|:& }; :

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23869
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

scelta acqua di partenza

Messaggio di gem1978 » 04/08/2019, 7:30

Babs94 ha scritto: mi riservo di controllarla una volta a casa
Fallo con l'acido muriatico, così siamo certi che se frigge è calcarea.
Babs94 ha scritto: Come rasbore, vanno bene anche le Galaxy?
Anche se adattabili direi meglio di no.
Le Galaxy sono di una altra zona dell'Asia , starebbero bene a pH acido ma nel loro habitat prevalentemente vivono a pH neutro.

Altrimenti : Boraras brigittae, rosso in acquario
Babs94 ha scritto: Evviva
Però se sei certa di allestire per un Betta inizierei già tagliando l'acqua al 50% con osmosi. Partiresti con KH e GH dimezzato, valori più idonei al betta.

Gli half moon sono più delicati quindi il pH meglio sia acido per preservare il piumaggio. Cercherei di restare tra 6.5 e 6.8

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Babs94 (04/08/2019, 12:57)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Babs94
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 22/07/19, 16:07

scelta acqua di partenza

Messaggio di Babs94 » 04/08/2019, 11:57

gem1978 ha scritto: Anche se adattabili direi meglio di no.
Le Galaxy sono di una altra zona dell'Asia , starebbero bene a pH acido ma nel loro habitat prevalentemente vivono a pH neutro.

Altrimenti : Boraras brigittae, rosso in acquario
Si, anche queste sono molto carine! Hai indovinato che mi piacciono i colori! :D
gem1978 ha scritto: Però se sei certa di allestire per un Betta inizierei già tagliando l'acqua al 50% con osmosi. Partiresti con KH e GH dimezzato, valori più idonei al betta.

Gli half moon sono più delicati quindi il pH meglio sia acido per preservare il piumaggio. Cercherei di restare tra 6.5 e 6.8
Ma l'acqua con cui partirei (quella della seconda riga di valori) dovrebbe stare come KH a 6 e GH Quasi a 5. Dici dovrei tagliarla lo stesso? :-?
: () { :|:& }; :

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

scelta acqua di partenza

Messaggio di Alix » 04/08/2019, 12:33

Babs94 ha scritto: KH a 6 e GH Quasi a 5. Dici dovrei tagliarla lo stesso?
per betta si, meglio dimezzare... il KH agisce come freno ale variazioni di pH e con 6 rischi di non riuscire a portarti in zona sufficientemente acida.
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
Babs94 (04/08/2019, 12:58)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FrancescoSca e 14 ospiti