Salvosuppa ha scritto: ↑22/12/2020, 22:19
Giulia, non stare ad impazzire se la differenza è così bassa ... io da quando ho il secondo conduttivimetro son diventato scemo a testare tutti i tipi di acqua disponibili ( una decina ) e mi sono imbananato
Si si, il secondo me l'hanno regalato e da valori più bassi, ma il primo in teoria è più preciso. Io li riporto entrambi per sicurezza
Ad esempio nell'altro acquario la differenza me l'ha data di circa 100 punti
Salvosuppa ha scritto: ↑22/12/2020, 22:19
Alla fine, ho tarato entrambi con la soluzione di magnesio ( se non hai visto il video te lo consiglio, è il terzo di af sul tema
Vado a vederlo subito, grazie mille
Aggiunto dopo 51 minuti 34 secondi:
Aggiungo che la sabbia è della amtra, venduta come sabbia di quarzo bianco fine, mentre la roccia sempre della amtra è pietra vulcanica...
Se nella sabbia ci fossero dei granelli di sabbia calcarea questi prima o poi verrebbero consumati o sono costretta a cambiare tutto?
Il GH a 0 mi fa sperare poco...
Domani in ogni caso compro il muriatico e ci vado giù pesante.
Spero sia la roccia a questo punto, così sarebbe facile tornare a KH 0.
La stessa cosa la sta facendo nel 100 litri, il KH piano piano si sta alzando, insieme al GH in questo caso (ho stesso fondo e stesse rocce), ma li avendo la CO
2 il pH resta abbastanza costante.
È nell'ordine di 1 punto di KH alla settimana, quindi con i cambi con ro potrei gestirla bene?