Shallow per paracheirodon 90x38x23

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Shallow per paracheirodon 90x38x23

Messaggio di Giuliaa » 22/12/2020, 22:13

Starman ha scritto:
22/12/2020, 21:58
Tutt’altro ed in quelle misure vanno alla grande
Spettacolo :x

Mi sento presa in giro....
GH 0
KH 3
pH 7
...

Ho testato sabbia e roccia usata per tenere giù il legno sia con viakal che con un altro anticalcare e non friggono. Non fanno il minimo rumore. Ci sono le bollicine solo perché lo spruzzino fa uscire il prodotto così, ma facendo uscire l'anticalcare lentamente (senza fargli fare bolle) le bolle non si creano. Non so che dire...
Starman ha scritto:
22/12/2020, 21:58
A dire il vero più la conducibilità che altro
Ho due conduttivimetri, uno segna 130 e uno 158. Lacqua con cui ho riempito 20.

Posted with AF APP

Salvosuppa
star3
Messaggi: 451
Iscritto il: 27/05/19, 15:56

Shallow per paracheirodon 90x38x23

Messaggio di Salvosuppa » 22/12/2020, 22:19

Giuliaa ha scritto:
22/12/2020, 22:13
Ho due conduttivimetri, uno segna 130 e uno 158
Giulia, non stare ad impazzire se la differenza è così bassa ... io da quando ho il secondo conduttivimetro son diventato scemo a testare tutti i tipi di acqua disponibili ( una decina ) e mi sono imbananato
L'imporante, a mio parere, è che mantengano la.costanza dopo la fertilizzazione e poi in discesa per effetto dell'assimilazione delle piante

Se ti incuriosisce ti trovo il link del poat.
Alla fine, ho tarato entrambi con la soluzione di magnesio e , nonostante ciò trovo ancora differenze ( se non hai visto il video te lo consiglio, è il terzo di af sul tema

Posted with AF APP

Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Shallow per paracheirodon 90x38x23

Messaggio di Giuliaa » 22/12/2020, 22:20

Salvosuppa ha scritto:
22/12/2020, 22:19
Giulia, non stare ad impazzire se la differenza è così bassa ... io da quando ho il secondo conduttivimetro son diventato scemo a testare tutti i tipi di acqua disponibili ( una decina ) e mi sono imbananato
Si si, il secondo me l'hanno regalato e da valori più bassi, ma il primo in teoria è più preciso. Io li riporto entrambi per sicurezza :))

Ad esempio nell'altro acquario la differenza me l'ha data di circa 100 punti :-??
Salvosuppa ha scritto:
22/12/2020, 22:19
Alla fine, ho tarato entrambi con la soluzione di magnesio ( se non hai visto il video te lo consiglio, è il terzo di af sul tema
Vado a vederlo subito, grazie mille

Aggiunto dopo 51 minuti 34 secondi:
Aggiungo che la sabbia è della amtra, venduta come sabbia di quarzo bianco fine, mentre la roccia sempre della amtra è pietra vulcanica...
Se nella sabbia ci fossero dei granelli di sabbia calcarea questi prima o poi verrebbero consumati o sono costretta a cambiare tutto?
Il GH a 0 mi fa sperare poco...

Domani in ogni caso compro il muriatico e ci vado giù pesante.
Spero sia la roccia a questo punto, così sarebbe facile tornare a KH 0.

La stessa cosa la sta facendo nel 100 litri, il KH piano piano si sta alzando, insieme al GH in questo caso (ho stesso fondo e stesse rocce), ma li avendo la CO2 il pH resta abbastanza costante.

È nell'ordine di 1 punto di KH alla settimana, quindi con i cambi con ro potrei gestirla bene?

Posted with AF APP

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Shallow per paracheirodon 90x38x23

Messaggio di Starman » 22/12/2020, 23:27

Giuliaa ha scritto:
22/12/2020, 23:12
GH a 0 mi fa
Invece è ciò che esclude la presenza di fondo calcareo :D
Giuliaa ha scritto:
22/12/2020, 23:12
nell'ordine di 1 punto di KH alla settimana, quindi con i cambi con ro potrei gestirla bene?
non impazzire dietro a numeretti fini a sè stessi ;)

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Shallow per paracheirodon 90x38x23

Messaggio di Giuliaa » 22/12/2020, 23:31

Starman ha scritto:
22/12/2020, 23:27
Invece è ciò che esclude la presenza di fondo calcareo
Menomale \:D/ , ma per sicurezza testo con il muriatico sennò esplodo di ansia.
Starman ha scritto:
22/12/2020, 23:27
non impazzire dietro a numeretti fini a sè stessi
:- :- è che non vorrei fare casini. Il pH a 7 mi da noia, soprattutto considerato il fatto che sto sopportando tutti questi batteri a causa dei legni che nemmeno hanno voglia di acidificare:)) . Domani lo misuro di nuovo con la luce naturale.

Posted with AF APP

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Shallow per paracheirodon 90x38x23

Messaggio di Starman » 22/12/2020, 23:36

Giuliaa ha scritto:
22/12/2020, 23:31
è che non vorrei fare casini.
quelli li fai se stai troppo dietro ai test :ymdevil:

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Shallow per paracheirodon 90x38x23

Messaggio di Giuliaa » 22/12/2020, 23:39

Touchè...

Posted with AF APP

Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Shallow per paracheirodon 90x38x23

Messaggio di Giuliaa » 23/12/2020, 11:38

Fatta la prova con il muriatico.
Il sasso non frigge, la sabbia nemmeno.
Ho allagato una vaschetta e ce li ho messi dentro, in teoria l'effetto dovrebbe essere stato visibile se fossero calcarei, no?

Aggiunto dopo 24 secondi:
Però adesso non so perché si siano alzati i valori ~x(

Posted with AF APP

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Shallow per paracheirodon 90x38x23

Messaggio di Starman » 23/12/2020, 11:41

Giuliaa ha scritto:
23/12/2020, 11:38
Però adesso non so perché si siano alzati i valori
Il GH è a 0 ;) non può essere calcare
La vasca procede?
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Giuliaa
star3
Messaggi: 479
Iscritto il: 04/10/20, 14:09

Shallow per paracheirodon 90x38x23

Messaggio di Giuliaa » 23/12/2020, 11:46

Starman ha scritto:
23/12/2020, 11:41
La vasca procede?
È li, non si muove... provo ad attirarla con il cibo? :-?

Per il resto le piante le ho distanziate e sembrano stare bene, a parte le radici che sono piene di schifo melmoso.
I legni sono ancora pieni di batteri e ci sono ammassi trasparenti, mi viene una voglia di buttarci qualche lumachina....

La nebbia batterica sembra essere meno, ma c'è ancora.

So che è un processo lungo, ma non vedo l'ora di metterci I pesci, soprattutto i ramirezi :ymblushing:

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti