Tra poco sarà....estate
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Tra poco sarà....estate
Prova a leggere questo topic.
tecnica-dell-acquario-f15/come-far-fron ... 26423.html
Non ho ben capito cosa vorresti fare tu.
Ma se ti dico che il tubo di gomma scambia poco calore quindi dovresti mettere molto tubo in vasca risponde alla tua domanda?
tecnica-dell-acquario-f15/come-far-fron ... 26423.html
Non ho ben capito cosa vorresti fare tu.
Ma se ti dico che il tubo di gomma scambia poco calore quindi dovresti mettere molto tubo in vasca risponde alla tua domanda?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Bellerophonte
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 25/04/17, 0:02
-
Profilo Completo
Tra poco sarà....estate
Costruire un refrigeratore si può ma non è semplice, si potrebbe partire dall'impianto di un piccolo frigo dismesso, avevo una mezza idea... 

- Davide T
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 07/03/17, 17:25
-
Profilo Completo
Tra poco sarà....estate
Infatti lo avevo immaginato, essendo la gomma un isolante, ma tanto noi dobbiamo sottrarre pochi gradi quindi dovrebbe viaggiare abbastanza. Anche solo 2/3 gradi a fronte di 30 gradi in vasca va benissimo.trotasalmonata ha scritto: ↑Prova a leggere questo topic.
tecnica-dell-acquario-f15/come-far-fron ... 26423.html
Non ho ben capito cosa vorresti fare tu.
Ma se ti dico che il tubo di gomma scambia poco calore quindi dovresti mettere molto tubo in vasca risponde alla tua domanda?
Devo trovare il tempo per provare a costruirlo e testarlo non in acquario.
Il sistema di un frigo lavora in Pressione e probabilmente l'assorbimento di calore non È troppo elevato (farebbe calare la temperatura dell'acquario troppo velocemente) da far stressare i pesci?

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Tra poco sarà....estate
Certamente bisogna sistemare le cose affinché non ci siano sbalzi di temperatura notevoli (motivo per cui ad esempio non va bene mettere cubetti di ghiaccio direttamente in acqua).
Tuttavia ad alcuni basta anche il raffreddamento derivante dall'evaporazione, magari con l'aiuto di una o più ventole.
Se ad uno serve maggiore raffreddamento, allora bisognerà pensare a qualcosa di frigorifero; in Bricolage ci stanno già pensando
Tuttavia ad alcuni basta anche il raffreddamento derivante dall'evaporazione, magari con l'aiuto di una o più ventole.
Se ad uno serve maggiore raffreddamento, allora bisognerà pensare a qualcosa di frigorifero; in Bricolage ci stanno già pensando
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Davide T
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 07/03/17, 17:25
-
Profilo Completo
Tra poco sarà....estate
Leggendo ho capito che avevamo lo stesso pensiero.trotasalmonata ha scritto: ↑Prova a leggere questo topic.
tecnica-dell-acquario-f15/come-far-fron ... 26423.html
Non ho ben capito cosa vorresti fare tu.
Ma se ti dico che il tubo di gomma scambia poco calore quindi dovresti mettere molto tubo in vasca risponde alla tua domanda?
Il fattore che dicevo di usare l'agitazione dell'acqua in una vaschetta è dato dal fatto che si disperde calore nell'abitazione e poi il ghiaccio (anche solo un panetto di quelli blu) manterrebbe l'acqua intorno allo zero (dipende dal calore della casa) per circa 5 ore. E la pompetta (regolata al minimo) creerebbe movimento nel tubo aumentando di poco il potere assorbente del calore. Adesso ordino del tubo su Wish: quando arriva proverò a costruirlo e ti darò il risultato.

- Davide T
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 07/03/17, 17:25
-
Profilo Completo
Tra poco sarà....estate
Ho letto anche che con l'uso delle ventole si può ma non vorrei mai tagliare il coperchio e non posso lasciare la vasca leggermente aperta per il gatto.Diego ha scritto: ↑Certamente bisogna sistemare le cose affinché non ci siano sbalzi di temperatura notevoli (motivo per cui ad esempio non va bene mettere cubetti di ghiaccio direttamente in acqua).
Tuttavia ad alcuni basta anche il raffreddamento derivante dall'evaporazione, magari con l'aiuto di una o più ventole.
Se ad uno serve maggiore raffreddamento, allora bisognerà pensare a qualcosa di frigorifero; in Bricolage ci stanno già pensando
Per questo volevo provare questo progetto qua sperando vada bene.

- Bellerophonte
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 25/04/17, 0:02
-
Profilo Completo
Tra poco sarà....estate
In estate il coperchio aperto che consente evaporazione con rabbocco regolari aiuta a tenere giù la temperatura, ma meglio evitare il sushi per il gatto 

- Davide T
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 07/03/17, 17:25
-
Profilo Completo
Tra poco sarà....estate
InfattiBellerophonte ha scritto: ↑In estate il coperchio aperto che consente evaporazione con rabbocco regolari aiuta a tenere giù la temperatura, ma meglio evitare il sushi per il gatto




- giuliotivoli
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 16/03/17, 20:43
-
Profilo Completo
Tra poco sarà....estate
ehi ho scatenato l'inferno.....
che roba questo forum.....dunque temperatura oltre 27 sul termometro spengo il riscaldatore e poi penso che bisogna vedere effettivamente come si regola il tutto, nel senso che alla fine l'acquario è effettivamente un "ambiente biologico" a tutti gli effetti, quindi si regola con una serie di variabili; luci, stagione e....natura.
Dunque staremo a vedere. Salute.

Dunque staremo a vedere. Salute.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti