
Trovato in rete analisi delle acque delle falde del nostro nucleo abitativo, sono un po’ più recenti, ma il sodio naturalmente manca

Quando stavo in città con acqua di rubinetto un po’ più dura facevo infatti 1:3 o 1:4. Con questa (GH 12, pH 10) penso che 1:1 andrebbe bene, forse anche 60:40.
Domani faccio un salto al sorgente vicino, vediamo se hanno tutti i valori - forse potrò usare acqua loro tagliata sempre con acqua d’ osmosi. E troppo comoda osmosi - inserisci il tubo nell’ acquario e te lo scordi per qualche ora.
Almeno una buona notizia! Mi è venuto però un’ altro dubbio - siamo in campagna, qualcuno dei vicini usa i pesticidi… non vorrei che me li ritrovo nell’ acqua. In quantità minimi per noi sono abbastanza innocui, ma per organismi acquatici forse no… I carassi e le gambusie nel laghetto nostro stanno benissimo con questa acqua, si riproducano a farlo diventare un brodo primordiale, anche la tarta e i rospi primaverili prosperano, ma non so se loro possono fare il test da questo punto di vista… Eventualmente osmosi toglie pure inquinanti vari?