Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Fiamma
- Messaggi: 17535
- Messaggi: 17535
- Ringraziato: 3589
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3589
Messaggio
di Fiamma » 12/04/2023, 12:03
Non solo non fanno male ai pesci, ma Carassi e Carpe se ne nutrono anche, come se noi nuotassimo nel brodo

In laghetto sono abbastanza comuni soprattutto all'inizio della primavera , quando le piante stanno appena cominciando a risvegliarsi, e spesso si risolvono da sole una volta che le piante riprendono a crescere.
Io lascerei tutto com'è e aggiungerei semplicemente le piante ( palustri, ossigenanti e ombreggianti) a prendere la lampada UV fai sempre in tempo dopo.
Farei invece a cambio delle carpe Amur con dei pesci rossi.
carlocorio ha scritto: ↑11/04/2023, 20:16
ma ci sono i gabbiani. Stanno a un centinaio di metri, sopra il fiume. Non credo possano aver notato i pescetti. Non avevo valutato la possibilità
Forse è questa la ragione per cui i pesci stanno sul fondo, oltre che il semplice ambientamento.
Posted with AF APP
Fiamma
-
carlocorio

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 08/04/23, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pieve di teco
- Quanti litri è: 8000
- Dimensioni: 200x200x200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: si tratta di una vasca per acqua irrigua. Quindi esposta la sole. Vorrei introdurre pesci o lumache che mi tengano pulita la vasca dalle alghe, dalle larve di zanzara e, perché no, mi fertilizzino l'acqua con cui irrigo frutteto e orto.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlocorio » 12/04/2023, 13:42
Allora ho ascoltato informazioni fuorvianti. Pensavo fosse un problema grave.
Ci rifletto ancora un po', ma catturare le carpe è mission impossible e non so se me le prenderebbero indietro. Se ho capito bene, toglieresti le carpe per poter inserire piante subacque. E sono d'accordo, na sr non tiesco a togliere le carpe, mi limiteró alle palustri. Le ninfee mi paiono un po' complesse, avendo una profondità di 2 m. Nei prossimi giorni cerco di trovare il tempo per scegliere le palustri e ordinarle... Piú tardi, faccio le foto alla vasca...
Aggiunto dopo 16 minuti 52 secondi:
Ecco le foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
carlocorio
-
Fiamma
- Messaggi: 17535
- Messaggi: 17535
- Ringraziato: 3589
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3589
Messaggio
di Fiamma » 12/04/2023, 23:14
Vedendo la vasca, mi sembra complicato a che posizionare i vasi delle palustri...
Posted with AF APP
Fiamma
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 13/04/2023, 0:48
carlocorio ha scritto: ↑09/04/2023, 19:46
acqua della grondaia di casa
attento: se le gronde non sono vecchie (ovvero
ossidate, di rame o zincate che siano) rischi di
aumentare i metalli in acqua
in ogni caso l'acqua di grondaia andrebbe decantata
per qualche giorno prima di immetterla in una vasca
con pesci: c'è la folle credenza che l'acqua piovana
sia simile alla demineralizzata
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- carlocorio (13/04/2023, 6:45)
mm
bitless
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 13/04/2023, 1:05
le foto mi ricordano parecchio la vasca di contenimento
del pozzo artesiano che la mia nonna aveva nel suo orto:
dentro non ci teneva null'altro che un paio di vasi con
del falso papiro, niente pesci e niente lumache, e le
alghe erano solo una patina leggera (poca luce, la vasca
era coperta da una tettoia)
però l'acqua era corrente (nessun rubinetto) e sfogava
nei fossi dell'orto
a mia memoria in quel vascone non ho mai visto animali
a parte rane, salamandre e (un volta) una tartaruga
mm
bitless
-
carlocorio

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 08/04/23, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pieve di teco
- Quanti litri è: 8000
- Dimensioni: 200x200x200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: si tratta di una vasca per acqua irrigua. Quindi esposta la sole. Vorrei introdurre pesci o lumache che mi tengano pulita la vasca dalle alghe, dalle larve di zanzara e, perché no, mi fertilizzino l'acqua con cui irrigo frutteto e orto.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlocorio » 13/04/2023, 10:06
La grondaia è lamiera zincata molto vecchia (1964), ma ho in progetto di rinnovarla e pensavo di recuperare l'acqua in quella occasione. Quindi grazie per l'informazione. Non so se sarebbe davvero un problema, essendo acqua che scorre e non resta a lungo a contatto col metallo, ma è certamente un aspetto da considerare. Per quanto concerne le palustri, sono un trafficone, quindi non vedo complesso realizzare dei portavasi a sbalzo. Per le ninfee dovrei fare dei "tavoli" di supporto del vaso per ridurre la profondità. Direi fattibile, potrei usare degli scaffali plastici
carlocorio
-
Fiamma
- Messaggi: 17535
- Messaggi: 17535
- Ringraziato: 3589
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3589
Messaggio
di Fiamma » 13/04/2023, 10:41
In genere si usano mattoni di terracotta o vasi capovolti ( magari aperti su un lato per creare tane per i pesci) e ci sono ninfee che hanno un impianto profondo.
Confermo non userei acqua da grondaie in lamiera zincata o rame.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- carlocorio (15/04/2023, 8:14)
Fiamma
-
carlocorio

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 08/04/23, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: pieve di teco
- Quanti litri è: 8000
- Dimensioni: 200x200x200
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: si tratta di una vasca per acqua irrigua. Quindi esposta la sole. Vorrei introdurre pesci o lumache che mi tengano pulita la vasca dalle alghe, dalle larve di zanzara e, perché no, mi fertilizzino l'acqua con cui irrigo frutteto e orto.
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlocorio » 15/04/2023, 8:32
Fiamma ha scritto: ↑13/04/2023, 10:41
In genere si usano mattoni di terracotta o vasi capovolti ( magari aperti su un lato per creare tane per i pesci) e ci sono ninfee che hanno un impianto profondo.
Confermo non userei acqua da grondaie in lamiera zincata o rame.
L'idea dei mattoni mi piace molto. Farò così. Tra l'altro fare qualche tana può essere utile.
Ho letto dei medaka. Che ne pensate? Potrebbero riprodursi nella mia vasca?
Intendo procedere così:
- Svuotamento quasi totale della vasca (irrigando e integrando solo parzialmente, giusto da ossigenare un po')
- cattura delle carpe erbivore (se ancora vive) e ...non so se me le prendono indietro, mi sa che se le mangeranno le galline
- trasferimento carassi in altra vasca provvisoria, pulizia vasca e installazione supporto in mattoni per ninfee e di supporti per palustri
- inserimento lumache e eventualmente altri pesci (altri carassi? medaka?)
- rete ombreggiante, più per i gabbiani che per il sole
- ripristino livello (graduale, diciamo 500 litri al giorno)
- a livello raggiunto, inserimento delle piante (ninfee, palustri, sommerse), limitando il giusto la rete ombreggiante
- irrigazione-ripristino, ma limitandomi a quel che è sufficiente per avere acqua quasi limpida
- controllo temperatura, pH e tds (ho acquistato per pochi euro gli strumenti al Lidl) (non ho idea se tds possa essere utile, dovrò informarmi)
- se non riesco a mantenere l'acqua limpida, installazione di lampada uv (con filtro e pompa)
- Per la grondaia, sono orientato sull'alluminio. Ma credo sia la cosa peggiore per i pesci. Quindi nessun recupero acqua piovana in questa vasca (userò un vecchio bombolone del gasolio che ho fatto risanare e che è pure più comodo da raggiungere)
scusate l'approccio "algoritmico", ma sono ingegnere elettronico, deformazione professionale...
carlocorio
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 15/04/2023, 11:02
carlocorio ha scritto: ↑15/04/2023, 8:32
non ho idea se tds possa essere utile, dovrò informarmi
se misura anche in µS/cm aiuta nella gestione .
certo in un laghetto con prevalenza di emerse e palustri non che abbia tutta questa importanza
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/conduttivimetro-acquario/
carlocorio ha scritto: ↑15/04/2023, 8:32
se non riesco a mantenere l'acqua limpida, installazione di lampada uv (con filtro e pompa)
per questo aspetta che le piante inizino a vegetare bene, come diceva fiamma quello delle alghe unicellulari generalmente è un "problema" transitorio.
► Mostra testo
Sul punto 2 qualcuno inorridirà

Ma tanto o le galline o i gabbiani o qualche altro predatore... insomma è "the circle of life" diciamo che tu gli dai una bella spinta
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- carlocorio (15/04/2023, 13:39)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Fiamma
- Messaggi: 17535
- Messaggi: 17535
- Ringraziato: 3589
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3589
Messaggio
di Fiamma » 15/04/2023, 13:17
gem1978 ha scritto: ↑15/04/2023, 11:02
Sul punto 2 qualcuno inorridirà
io!

Posted with AF APP
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti