Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
7aura

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18/07/23, 21:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 7aura » 28/01/2024, 14:13
Ciao, vorrei chiedervi aiuto su come debellare questi vermi bianchi che mi stanno invadendo l'acquario.
Sono riuscita a fotografarne solo alcuni a pelo d'acqua ma li ho ovunque. I più piccoli strisciano sui vetri, i più grandi nuotano serpeggiando. Mi confemate che sono nematodi? In acquario sembrano bianchi, estraendo meccanicamente tendono all'arancione. Ci sono ormai da mesi e sembrerebbero innocui, ma non li posso più vedere.
Il combattente ogni tanto li preda ma sono decisamente troppi perchè riesca ad eliminarli tutti.
Come posso fare? Qualche esca? Qualche prodotto per eliminarli? Aiutatemi
20240128_135648.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
7aura
-
Duca77
- Messaggi: 8450
- Messaggi: 8450
- Ringraziato: 1764
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
660
-
Grazie ricevuti:
1764
Messaggio
di Duca77 » 28/01/2024, 18:19
Ti sposto in invertebrati
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
SunnyV

- Messaggi: 776
- Messaggi: 776
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 05/01/21, 15:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 40x24x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Pure Sand River
- Flora: Cryptocorne sp. sempre in punto di morte
Microsum pteropus 'Windeløv'
Ninphoides 'Taiwan'
Hygrophila pinnatifida
Vesicularia 'Christmas'
Lemna minor
Spirodela polyrhiza
Salvinia natans
- Altre informazioni: Senza filtro, riscaldatore.
Legni e foglie di quercia.
Lumache in varietà, Hydra e microfauna varia.
- Secondo Acquario: 45x21x26 senza filtro, 17l netti
Cryptocoryne albida 'Brown'
Cryptocoryne parva
Eleocharis parvula
Taxiphyllum 'Spiky'
Rotala rotundifolia
Cardamine lyrata
- Altri Acquari: Cubo Altra 30x30x35 senza filtro, 21l netti.
Fauna: Neocaridina davidii Orange Sakura
Taxiphyllum 'Spiky'
Cardamine lyrata
Rotala rotundifolia
Ceratophyllum
Bucephalandra lamandau
Ninphoides 'Taiwan'
Cryptocoryne in varietà
Vasca all'aperto fitodepurata 3x3m h75cm/1m, ospita circa 80 Carassius auratus.
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di SunnyV » 28/01/2024, 22:53
7aura ha scritto: ↑28/01/2024, 14:13
Ciao, vorrei chiedervi aiuto su come debellare questi vermi bianchi che mi stanno invadendo l'acquario.
Sono riuscita a fotografarne solo alcuni a pelo d'acqua ma li ho ovunque. I più piccoli strisciano sui vetri, i più grandi nuotano serpeggiando. Mi confemate che sono nematodi? In acquario sembrano bianchi, estraendo meccanicamente tendono all'arancione. Ci sono ormai da mesi e sembrerebbero innocui, ma non li posso più vedere.
Il combattente ogni tanto li preda ma sono decisamente troppi perchè riesca ad eliminarli tutti.
Come posso fare? Qualche esca? Qualche prodotto per eliminarli? Aiutatemi
Mi sa che sono come quelli che ho anche io (insieme ai Temors che vivono nel fondo).
Ho notato che vivono principalmente nelle radici della Salvinia natans e nei muschi più verso la superficie, ma, anche nelle macchie di cianobatteri e in alcune alghe.
Non sono molto d'aiuto, perché non so se siano nematodi né saprei come "debellarli" (anche perché a me piacciono e me li tengo stretti...

).

Posted with AF APP
SunnyV
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 29/01/2024, 19:44
Sono innocui vermi detritivori.
SunnyV ha scritto: ↑28/01/2024, 22:53
Ho notato che vivono principalmente nelle radici della Salvinia natans e nei muschi più verso la superficie
Esattamente. A volte si ammassano a pelo d'acqua, tra il vetro e le foglie delle piante, oppure li si vede nuotare freneticamente in seguito a manutenzioni del filtro o potature delle piante.
Cibo per pesci...
Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
7aura ha scritto: ↑28/01/2024, 14:13
I più piccoli strisciano sui vetri,
Questi potrebbero essere altro, probabilmente Aeolosoma, Stylaria, ecc..
- Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
- SunnyV (29/01/2024, 19:54)
Necton
-
7aura

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 18/07/23, 21:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 7aura » 30/01/2024, 19:19
Grazie per le risposte..anche se speravo in una soluzione per debellarli.. purtroppo non sono granché graditi neanche come cibo vivo

7aura
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 562
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 31/01/2024, 15:28
Mi sa che hai due vie: raccolta manuale con un raschietto/pennello/pinzetta e lana perlon, o lasciare più a stecchetto il Betta per aumentare la predazione. Nessuno dei due metodi è risolutivo. Aggiungere un banco di pescetti compatibili, probabilmente li decimerebbe, ma ne vale la pena?
Nel caso esistessero trattamenti chimici (ce n’è uno contro le planarie, che non so se funzionerebbe contro organismi tanto diversi*, e secca pure le lumache) significherebbe poi dover fare i conti con delle carcasse in giro per l’acquario, magari ammassate nel fondo, a inquinare.
* Nel linguaggio comune Platelminti, Nematodi e Anellidi sono “vermi”, ma sono gruppi tassonomici separati quanto noi Cordati, i calamari e le aragoste.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
- 7aura (31/01/2024, 15:58)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite