Atya Gabonensis

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Theeddead
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 11/10/20, 20:50

Atya Gabonensis

Messaggio di Theeddead » 23/12/2021, 10:32

Buongiorno a tutti, chiedo consiglio e aiuto.
Ho due esemplari in vasca da 17 litri.
Vivono con un betta.
Fino a ieri tutto bene, ma ho notato che le chele a ventaglio le stanno lasciando chiuse, i movimenti in acqua sono inusuali e assumono posizioni strane.
La domanda è: stanno bene e stanno per cambiare il carapace o non stanno bene e devo apportare delle correzioni?

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Atya Gabonensis

Messaggio di malu » 23/12/2021, 10:45

Ciao e benvenuto.
Ti conviene chiedere nella sezione crostacei, è in fondo... La penultima, li ti sapranno aiutare.

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Atya Gabonensis

Messaggio di Giueli » 23/12/2021, 11:18

Sposto in invertebrati ;)

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3644
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Atya Gabonensis

Messaggio di Matias » 23/12/2021, 12:30

Theeddead ha scritto:
23/12/2021, 10:32
La domanda è: stanno bene e stanno per cambiare il carapace o non stanno bene e devo apportare delle correzioni?
Io problema principale è che l'accoppiata Atya e betta non è ideale, i primi vogliono acqua mossa, mentre il betta no. Inoltre in 17 litri ci terrei solo ed esclusivamente il betta. Io troverei per loro una sistemazione diversa.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Atya Gabonensis

Messaggio di Alex_N » 23/12/2021, 20:12

Ciao, quoto in toto Matias. Gli Atya intercettano con le "chele" le particelle che vengono portate dal flusso, che per questo deve essere sostenuto. Per esperienza con gli Atyopsis, che sto ancora valutando, è possibile che si nutrano anche di sedimenti sul fondo (la "melma" e i microorganismi che la popolano), nel caso ce ne fossero in abbondanza, comportandosi in questo secondo caso come delle Caridina giganti che si nutrono però solo di detrito fine.
Aggiungo che per quanto tolleranti tra loro e molto statici, 17 litri sono molto pochi perché difficilmente gli consentiranno di procurarsi abbastanza cibo per sopravvivere.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Matias (25/12/2021, 19:28)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Theeddead
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 11/10/20, 20:50

Atya Gabonensis

Messaggio di Theeddead » 25/12/2021, 12:40

Grazie a tutti per le risposte e scusate se son partito dalla sezione sbagliata.
Pensavo di spostarli nella vasca più grande ma ho molto timore degli ospiti che troverebbe li dentro ovvero due meeki e due Oscar (giovanissimi).
Continuo però a non capire come mai da qualche giorno non vedo muoversi le loro chele a ventaglio.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3644
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Atya Gabonensis

Messaggio di Matias » 25/12/2021, 19:33

Theeddead ha scritto:
25/12/2021, 12:40
Grazie a tutti per le risposte e scusate se son partito dalla sezione sbagliata
Tranquillo :)
Theeddead ha scritto:
25/12/2021, 12:40
Pensavo di spostarli nella vasca più grande ma ho molto timore degli ospiti che troverebbe li dentro ovvero due meeki e due Oscar (giovanissimi).
Effettivamente meglio non fidarsi, per ora i meeki sono un rischio, ma gli Oscar da adulti (non so se tu abbia lo spazio per tenerli) se ne fanno un sol boccone senza pensarci due volte secondo me...
Theeddead ha scritto:
25/12/2021, 12:40
Continuo però a non capire come mai da qualche giorno non vedo muoversi le loro chele a ventaglio
Forse semplicemente per lo stress :-?? Di sicuro non è un bel segno... Io al posto tuo mi organizzerei per tenerli al meglio, o spostarli comunque in un posto migliore. Gli Atya sono gamberi che richiedono un acquario almeno un minimo pensato per loro...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Theeddead
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 11/10/20, 20:50

Atya Gabonensis

Messaggio di Theeddead » 26/12/2021, 9:56

Provo a spostarli in un’altra vasca con maggiore corrente e senza grossi predatori.
Vedremo come andrà. Sicuramente il cambio sarà altro stress ma spero di riuscire a risolvere.
Grazie a tutti.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3644
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Atya Gabonensis

Messaggio di Matias » 26/12/2021, 11:00

Theeddead ha scritto:
26/12/2021, 9:56
Sicuramente il cambio sarà altro stress ma spero di riuscire a risolvere
Ne varrà comunque la pena :) facci sapere come va.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea219 e 7 ospiti