Craspedacusta: medusa d'acqua dolce

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Craspedacusta: medusa d'acqua dolce

Messaggio di trotasalmonata » 13/03/2018, 9:33

Elisabeth ha scritto: Dovrebbe avere origini tropicali e comunque non credo sia autoctona...Che tu sappia anche le specie aliene possono essere protette? Mi sembrerebbe strano...
Dovrebbe esserci l'obbligo di uccisione per la fauna alloctona, almeno da pescatore sapevo questo... :-??
Chiediamo a @Letizia

Vado a fare un giro al lago di alserio...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Craspedacusta: medusa d'acqua dolce

Messaggio di Elisabeth » 13/03/2018, 11:06

Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Comunque ha una biologia interessantissima...Se le condizioni non sono favorevoli, il polipo da cui ha origine la medusa, vive in una sorta di letargo anche per decenni sotto forma di "pallina" di tessuto ricoperta da un involucro chitinoso...
Questa se non ricordo male è una cosa abbastanza comune tra le meduse.
Comunque se le vedi sai chi chiamare :-
Si è comune a tutte le meduse...Anche per il fatto temperature per la mutazione...Se dovessi mai avvistarle e magari prelevarne qualcuna :ympray: , vi avviso ;)
trotasalmonata ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Dovrebbe avere origini tropicali e comunque non credo sia autoctona...Che tu sappia anche le specie aliene possono essere protette? Mi sembrerebbe strano...
Dovrebbe esserci l'obbligo di uccisione per la fauna alloctona, almeno da pescatore sapevo questo... :-??
Chiediamo a @Letizia

Vado a fare un giro al lago di alserio...
:D facci sapere ;)
Adesso mi sa che l'acqua è troppo fredda...e se ci fossero solo i polipi, sarebbe impossibile vederli...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Craspedacusta: medusa d'acqua dolce

Messaggio di trotasalmonata » 13/03/2018, 11:28

I polpi sono piccoli, ma saranno ancorati a legni, rocce, fondo...
Prelevandoli potresti trovarli.

Ma ho paura che non stanno vicino alle rive, ma un po più in profondità...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Craspedacusta: medusa d'acqua dolce

Messaggio di Elisabeth » 13/03/2018, 11:29

trotasalmonata ha scritto: I polpi sono piccoli, ma saranno ancorati a legni, rocce, fondo...
Prelevandoli potresti trovarli.

Ma ho paura che non stanno vicino alle rive, ma un po più in profondità...
Credo anch'io ...Però tentar non nuoce ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Craspedacusta: medusa d'acqua dolce

Messaggio di Letizia » 13/03/2018, 21:13

Eccomi. Premesso che so poco o niente su questa medusa, a parte il fatto che esiste. Non è una specie alloctona. Si era pensato perché in Europa è stata scoperta molto tardi (fine '800 in Inghilterra, 1946 primo avvistamento in Italia), ma l'ipotesi attuale è che sia cosmopolita.
Non so se sia protetta, forse perché nessuno ha mai pensato che potesse essere minacciata (appena accendo il PC provo a vedere se è inserita in un file che ho con la lista di tutte le specie italiane protette). È considerata rarissima, non perché magari lo sia davvero, ma per il suo ciclo vitale particolarissimo per il quale passa anche anni in fase polipoide, praticamente invisibile. Solo in particolari condizioni (per altro non ancora chiare) si sviluppa la fase medusoide, con una sorta di esplosione di piccole meduse; questa fase dura giusto il tempo della riproduzione, poi muoiono. Dubito che sia possibile mantenerle in un acquario, anche se il primo avvistamento in Italia si è verificato proprio in una vasca artificiale dove era stato inserito dello zooplancton prelevato dalle campagne nei dintorni di Roma.

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Craspedacusta: medusa d'acqua dolce

Messaggio di Elisabeth » 13/03/2018, 22:34

Purtroppo tutte le meduse hanno vita breve :(
Bisognerebbe capire se si riproduce in cattività :-? Ho letto che è stata trovata anche all'interno di cisterne...
A quanto pare, sarebbero le alte temperature estive a stimolare i polipi a strobilare....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Craspedacusta: medusa d'acqua dolce

Messaggio di trotasalmonata » 14/03/2018, 0:00

...È una caccia al tesoro... :((

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Craspedacusta: medusa d'acqua dolce

Messaggio di Alix » 14/03/2018, 0:21

@Elisabeth ma quante cose si imparano qui... Le meduse in po a casale...(sono originaria di casale anche io, anche se vivo a Milano per lavoro)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Craspedacusta: medusa d'acqua dolce

Messaggio di Elisabeth » 14/03/2018, 7:30

trotasalmonata ha scritto: ...È una caccia al tesoro... :((
:)) il problema è che bisogna aspettare l'estate, che questa sia calda abbastanza per farle apparire ;)
In più, bisogna sperare che non stiano in acque profonde...Anche se di avvistamenti ce ne sono stati molti :) Io mi farò un po' di giri tra luglio e agosto ;)
alix ha scritto: @Elisabeth ma quante cose si imparano qui... Le meduse in po a casale...(sono originaria di casale anche io, anche se vivo a Milano per lavoro)
Pensa che ho scoperto questa cosa anche io pochi giorni fa, cercando altro in internet ;)
Io invece sono originaria di Milano e ora vivo qui...non a Casale ma vicina :)
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Alix (14/03/2018, 8:53)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti