Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								Maximilian							
 
- Messaggi:  1607
- Messaggi: 1607
- Ringraziato: 37 
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41h55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 177
- Lumen: 16000
- Temp. colore: 6500K-6400K+B/R
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
 Echinodorus Tenellus
- Fauna: 3 Discus
 13 Petitella georgiae
 varie Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Juwel Rio 240 LED Allestita 16 Febbraio 2021
 MultiLux LED 120 2x21w 6500k (spente)
 Tronco di Edera
 Centralina TC420
 CO2 con Bombola ricaricabile 2kg h24
 5 barre LED da 1metro smd2835 12v 24w/mt  2160 lm/mt
 1 barra LED da 1metro fitostimolante B/R 5/1
- Secondo Acquario: N°2
 Askoll Tenerife 67
 Chiuso 70 lt 67,5x32h47
 Lampade neon 30W 6500K
 Fondo Dennerle Deponitmix Professional e Quarzo ceramicato nero
 Microsorum Pteropus
 Vesicularia dubyana
 Anubias nana
 10 Trigonostigma hengeli
 5 Danio rerio 'Pinne a Velo'
 Lumachine varie
 Askoll CO2 pro green system
 Eden 511
- Altri Acquari: N°3 
 Acquario chiuso allestito dal 23/07/2016
 in amazzonico con Akadama e Ghiaino fine.
 Misure 50x30h27
 Lampada T8 14W 36cm e una barra LED cinese da 40cm
 Riscaldatore Eheim Jager 50W
 Filtro interno Aquael fan 1 plus
 Flora:
 Cryptocoryne
 Hydrocotyle leucocephala
 Fauna:
 Coppia Cacatuoides
 4 Hemigrammus Erythrozonus
 Lumachine varie
 N°4
 Newa Mirabello 30
 Misure cm42,5x26,5x34,5
 Allestito 19 Aprile 2021
 Fondo Tetra Active substrate
 Legno di edera a alberello
 1 barra LED cinesi da 34cm bianco freddo e una B/R fitostimolante
 Filtro interno piccolo e riscaldatore 50w
 Microsorum Pteropus
 Vesicularia dubyana
 coppia Cacatoides
- 
    Grazie inviati:
    214 
- 
    Grazie ricevuti:
    37 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Maximilian » 05/09/2021, 15:34
			
			
			
			
			
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Maximilian
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 06/09/2021, 10:52
			
			
			
			
			Maximilian ha scritto: ↑05/09/2021, 12:22
In rete però trovo foto con guscio scuro
 
Da quello che ho sperimentato le giovani sono chiare, come la tua, poi si scuriscono. Vivono circa un anno.
 
 Aggiunto dopo     7 minuti 16 secondi:
Aggiunto dopo     7 minuti 16 secondi:
Nel precedente acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pat64							
  
- Messaggi:  1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754 
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
 Bucephalandra Lamandau mini red
 Bucephalandra wavy green
 Cryptocoryne pigmaea
 Microsorum Trident
 Phyllanthus fluitans
 Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
 5 Hyphessobrycon Amandae
 >30 Neocaridina Davidi
 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
 Laguna wave 50
 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
 Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
 Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
 Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
 Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
 Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
 Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
 Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
 Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
- 
    Grazie inviati:
    293 
- 
    Grazie ricevuti:
    754 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pat64 » 18/09/2021, 13:51
			
			
			
			
			Yellow Fire su fiore di Bucephalandra
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pat64  per il messaggio (totale 2):
- aragorn (18/09/2021, 16:07) • Vissalino (18/09/2021, 22:16)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pat64
 
	
		
		
		
			- 
				
								X09							
 
- Messaggi:  110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 27/08/21, 21:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    84 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di X09 » 18/09/2021, 17:03
			
			
			
			
			Physa mangiano un pisello 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  X09 per il messaggio: 
- Maury (29/09/2021, 22:59)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	X09
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pat64							
  
- Messaggi:  1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754 
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
 Bucephalandra Lamandau mini red
 Bucephalandra wavy green
 Cryptocoryne pigmaea
 Microsorum Trident
 Phyllanthus fluitans
 Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
 5 Hyphessobrycon Amandae
 >30 Neocaridina Davidi
 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
 Laguna wave 50
 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
 Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
 Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
 Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
 Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
 Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
 Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
 Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
 Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
- 
    Grazie inviati:
    293 
- 
    Grazie ricevuti:
    754 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pat64 » 19/09/2021, 13:35
			
			
			
			
			Neritina Pulligera (var. Black Helmet) al pascolo "diurno" (rarissimo) su Vesicularia Montagnei.
Le macchie bianche che notate sul guscio non sono sinonimo di una decalcificazione bensì è ciò che rimane delle uova che una sua compagna di vasca aveva inopportunamente depositato oltre 4 anni fa (sotto la foto della stessa neritina "a pois").
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pat64
 
	
		
		
		
			- 
				
								aragorn							
 
- Messaggi:  5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 1163 
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
- 
    Grazie inviati:
    1275 
- 
    Grazie ricevuti:
    1163 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aragorn » 19/09/2021, 16:22
			
			
			
			
			Pat64 ha scritto: ↑19/09/2021, 13:35
Neritina Pulligera
 
riesci a farle riprodurre?
	
	
			Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! 
 
  
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aragorn
 
	
		
		
		
			- 
				
								Cattivik							
 
- Messaggi:  3
- Messaggi: 3
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 19/09/21, 22:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x26x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino - sub. terriccio fertil.
- Flora: 5 piante vere, non ricordo/conosco i nomi
- Fauna: C'erano platy e guppy morti tutti.
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Cattivik » 19/09/2021, 23:16
			
			
			
			
			Buonasera a tutti,
mi presento. Il mio nick mi è stato affibbiato molti anni fa da alcuni amici, ma non mi rispecchia esattamente...
È il primo forum a cui mi iscrivo, quindi perdonatemi se non uso la "procedura" corretta.
Scrivo perché ho riallestito un acquario che avevo molti anni fa, ma questa volta la fortuna non mi ha aiutato. Avevo 6 guppy e 4 platy, ma pian piano, nonostante abbiano anche figliato arrivando fino a raddoppiare il numero, sono morti tutti. L'ultimo è morto ieri (e stava benissimo) oggi guardando l'acquario ho visto un essere alieno attaccato al vetro (mai visto prima) e non vorrei fosse la causa della dipartita di tutti i pesci. Non ho idea di cosa possa essere, ma è vivo.
Sono totalmente ignorante in materia (specie a ricordare i nomi latini).
Acquario di acqua dolce, venduto per 60 l, ma a conti fatti sono circa 47, meno ghiaia, piante e arredi. Valori acqua ok a parte la durezza dell'acqua alta. Allego foto dell'alieno (se riesco).
Spero di essere nella sezione giusta. 
Scusate la lungaggine del messaggio...
E grazie a chi mi saprà dare una risposta...
Cattivik.
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Cattivik
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pat64							
  
- Messaggi:  1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754 
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
 Bucephalandra Lamandau mini red
 Bucephalandra wavy green
 Cryptocoryne pigmaea
 Microsorum Trident
 Phyllanthus fluitans
 Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
 5 Hyphessobrycon Amandae
 >30 Neocaridina Davidi
 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
 Laguna wave 50
 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
 Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
 Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
 Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
 Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
 Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
 Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
 Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
 Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
- 
    Grazie inviati:
    293 
- 
    Grazie ricevuti:
    754 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pat64 » 20/09/2021, 8:56
			
			
			
			
			aragorn ha scritto: ↑19/09/2021, 16:22
riesci a farle riprodurre?
 
Ciao,
assolutamente no. Per la riproduzione le uova necessitano di un ambiente spiccatamente salmastro. La mia vasca non possiede questo requisito. È già un successo, dopo oltre 4 anni (5 a gennaio 22), vederle in salute a pH 6.9/7.1, KH 3.5/4, GH 8/9 e con un EC a 350/400 µS Mi accontento.....
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Pat64 per il messaggio: 
- aragorn (20/09/2021, 9:33)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pat64
 
	
		
		
		
			- 
				
								aragorn							
 
- Messaggi:  5126
- Messaggi: 5126
- Ringraziato: 1163 
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
- 
    Grazie inviati:
    1275 
- 
    Grazie ricevuti:
    1163 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aragorn » 20/09/2021, 9:33
			
			
			
			
			 
 
Infatti ho chiesto a Malù e nel suo salmastro è possibile
	
	
			Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! 
 
  
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aragorn
 
	
		
		
		
			- 
				
								Last							
 
- Messaggi:  147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 14/04/21, 13:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia (VE)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x34x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: - Vallisneria spiralis
- Fauna: 6- Neolamprologus Similis
- Secondo Acquario: Acquario Acquascape:
 Amtra 60 LED system 60 litri lordi al netto 50 litri
 Fondo Allofano amazzonia aqua soil + strato di quarzo da 1mm
 misure: 38x38x43
 
 Ambientazione:
 - Albero Oriental Wind
 - Roccia vulcanica
 
 Flora:
 - Egeria Najas
 - Vallisneria Spiralis
 - Staurogyne Repens
 - Muschio di Java
 
 Galleggianti:
 - Salvinia Natans
 
 Fauna:
 Caridina Red Crystall (PRL)
- 
    Grazie inviati:
    27 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Last » 29/09/2021, 20:38
			
			
			
			
			Mamma Helena e figlio/a
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Last
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti