Geosesarma

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Tiz
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 28/01/21, 21:44

Geosesarma

Messaggio di Tiz » 29/06/2022, 12:39

Nono ahhaahah intendevo se ci potessi mettere le dendrobates anzichè i geosesarma. Sennó che altre specie potrei mettere in un terrario così (senza geosesarma)? Intendo di crostacei, anfibi o rettili

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Geosesarma

Messaggio di Claudio80 » 29/06/2022, 13:04

EnricoGaritta ha scritto:
29/06/2022, 11:06
tendo ad escludere che si possa fare
Ciao Enrico, ciao @Tiz :)
Io personalmente scarterei l'ipotesi di accostare animali che in natura vivono agli antipodi, anche se magari le condizioni di allevamento possono essere simili :-?? Oltretutto le Dendrobates in generale (ne esistono diverse specie) non sono proprio tra gli anfibi più semplici da allevare :)
Aspettiamo comunque il parere di Muten, nel frattempo seguo perché il terrario mi piace parecchio :-bd

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Geosesarma

Messaggio di Muten » 29/06/2022, 13:25

Tiz ha scritto:
29/06/2022, 12:39
intendevo se ci potessi mettere le dendrobates anzichè i geosesarma
Ah ok, allora la risposta è affermativa
Tiz ha scritto:
29/06/2022, 12:39
Sennó che altre specie potrei mettere in un terrario così?
Dimensioni totali del terrario? Dimensioni della parte acquatica?

Posted with AF APP

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8979
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Geosesarma

Messaggio di Claudio80 » 29/06/2022, 13:28

Tiz ha scritto:
29/06/2022, 12:39
Nono ahhaahah intendevo se ci potessi mettere le dendrobates anzichè i geosesarma.
Mi ero perso questa parte scusa Tiz :)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Tiz
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 28/01/21, 21:44

Geosesarma

Messaggio di Tiz » 29/06/2022, 23:35

Grazie Claudio per il complimento :D

Allora le misure sono 60 cm di lunghezza, 25 profonditá e 40 cm altezza. La parte acquatica è circa 15 cm

Posted with AF APP

Avatar utente
Muten
Pro Anfibi e Rettili
Messaggi: 618
Iscritto il: 21/10/19, 18:57

Geosesarma

Messaggio di Muten » 30/06/2022, 8:09

Tiz ha scritto:
29/06/2022, 23:35
Allora le misure sono...
Troppo piccolo o con temperature troppo alte per i rettili semi-acquatici che conosco, rimani sui geosesarma

Posted with AF APP

Avatar utente
Tiz
star3
Messaggi: 173
Iscritto il: 28/01/21, 21:44

Geosesarma

Messaggio di Tiz » 30/06/2022, 8:36

Riguardo anfibi, crostacei o altri animali? Quanti geosesarma potrei mettere in un terrario così?

Posted with AF APP

Avatar utente
Erbigge
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 15/04/18, 14:23

Geosesarma

Messaggio di Erbigge » 30/06/2022, 11:46

Ciao veramente bello il terrario, io posso dirti la mia, sono quasi 9 mesi che ho questi simpatici granchi in quello che di fatto è un acquarietto 40x20x20
Ho 4 esemplari 1 dennerle maschio e 3 Red tomato femmine (credo), io ho creato una rocciata con le dragon stone e roccia lavica, anch'io ho una macchinetta per la nebbia e un microfiltro per avere un giro minimo dell'acqua alta 5-6 cm.. calcola all'inizio ne ho avuti molti di più.. circa una decina e nonostante l'errore del sovraffollamento non si davano troppo fastidio bisticciavano ogni tanto ma nessuno ci ha mai rimesso una zampa.. poi sono riuscito a darli via..
Il tuo terrario è molto bello ma non vedo moti anfratti dove loro di solito amano andare quindi credo circa 6-8 esemplari possono andar bene!! Ti metto una foto del mio per renderti l'idea..

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ecco la foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Geosesarma

Messaggio di EnricoGaritta » 30/06/2022, 17:09

Erbigge ha scritto:
30/06/2022, 11:48
acquarietto 40x20x20
Molto piccolo secondo me :)
La parte terricola è insufficiente, deve esserci proprio terra, nelle abitudini dei geosesarma c'è anche quella di scavare ed infossarsi.
Non sono strettamente acquatici, anzi, infatti i loro allestimenti possono essere quasi un terrario classico con giusto una pozza d'acqua.
Erbigge ha scritto:
30/06/2022, 11:48
non si davano troppo fastidio bisticciavano ogni tanto ma nessuno ci ha mai rimesso una zampa..
È possibile che non si dessero troppo fastidio all'inizio specie se in periodo invernale e con le temperature un po' piu basse, appena arriva il periodo caldo diventano dei bastardi aggressivi.

Secondo la mia esperienza il tuo terrarietto è piccolo per 4 esemplari, specie considerando che chi li vende praticamente è incapace di sessarli.

L'idea non è male ma quel terrario va ampliato un po' :-bd
Magari apri un topic cosi lo rivediamo

@Tiz per quanto riguarda il tuo, ti consiglierei di mettere qualche altro ramo/sughero a creare piu zone di arrampicamento.
Io avevo una vasca simile alla tua 60x30x30, se sei strasicuro di avere un maschio e 3 femmine probabilmente possono starci, altrimenti partirei con 3 esemplari.
Io avevo 4 esemplari, purtroppo non ho avuto fortuna e appena è arrivato il caldo si sono macellati fra di loro. La cattiveria di questi cosini non è da sottovalutare, quando si avvicinano vedrai lo scatto che fanno con la chela per minacciare l'avversario.
Più rendi complicato l'ambiente meno è probabile che si menino :)

Aggiunto dopo 37 secondi:
Per il resto comunque sono semplicissimo da gestire e puoi anche scordarti di averli :D

Aggiunto dopo 48 secondi:
Ah e ovviamente non è necessario il filtro, se vioi una pompa mini per fare una cascatella o far girare l'acqu ma per loro è indifferente

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Erbigge
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 15/04/18, 14:23

Geosesarma

Messaggio di Erbigge » 30/06/2022, 17:22

@EnricoGaritta per quanto riguarda la terra lo so, non ne hanno e non è il massimo.. per quanto riguarda la stagionalità è una cosa che ho faticato tantissimo a trovarla perché d'inverno arrivava la temperatura anche a 16 gradi e infatti soffrivano tremendamente quindi ho usato un tappetino messo sotto all'acquarietto e niente la temperatura schizzava anche a 30 messo al minimo.. per tanto tempo l'ho avuto così.. quindi praticamente è stata estate tutto l'anno.. però nonostante ciò ripeto, si bisticciano ma io non li ho mai visti "macellarsi" anche un mio amico ne teneva veramente tanti e in alcuni casi si mettevano anche proprio uno sopra l'altro senza darsi fastidio.. quelli che ho ora proprio non si guardano quando per sbaglio si incontrano o non si filano o uno accenna a rincorrere un altro ma finisce lì.. Però ovvio meglio prevenire che curare..!!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti