Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
PeppeR

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 26/04/20, 16:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x30x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Hygropila, cladophora
- Fauna: Red crystal
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.5
GH 4
KH 0
NO2- assenti
NO3- assenti
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di PeppeR » 02/05/2020, 22:24
Monica ha scritto: ↑02/05/2020, 22:03
Se vedi che le piccole stanno bene io non farei cambi

mai fatti cadenzati ma solamente se dovevo aggiustare qualcosa
Perfetto grazie mille.
Ne approfitto della tua gentilezza... Mi avevi raccomandato di non andare oltre i 25 gradi, leggendo in giro a quanto ho capito è più una questione di ossigeno che ad alte temperature diminuisce che la temperatura in sé, sbaglio??
In tal caso, premesso che ho un filtro ad aria, per l'estate mi conviene organizzarmi con un secondo aereatore ed una porosa/diffusore di buona qualità o con delle ventolina??
PeppeR
-
Monica
- Messaggi: 47961
- Messaggi: 47961
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 03/05/2020, 8:02
Il filtro ti da un minimo di movimento superficie che aiuta

l'areatore non lo userei, non amano particolarmente il movimento e ne sarebbero infastidite secondo me

acquista delle buone ventoline
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- PeppeR (03/05/2020, 9:15)
"And nothing else matters..."
Monica
-
PeppeR

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 26/04/20, 16:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x30x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Hygropila, cladophora
- Fauna: Red crystal
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.5
GH 4
KH 0
NO2- assenti
NO3- assenti
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di PeppeR » 16/05/2020, 15:38
Buongiorno a tutti,
Sto seguendo il consiglio di @
Monica e @
cicerchia80 (che ringrazio moltissimo) e devo dire che va tutto benissimo. Ieri ho visto la prima femmina con le uova

Però oggi forse ho fatto una cavolata... Notavo che il filtro ad aria stava perdendo molta efficienza, generalmente lo pulivo alternando le spugne con l acqua dei cambi, ma visto che non sto più effettuando cambi oggi l ho pulite entrambe con acqua del rubinetto... Non vorrei aver distrutto la flora batterica in vasca... Consigli??? Come mi devo comportare con la manutenzione del filtro?
PeppeR
-
Monica
- Messaggi: 47961
- Messaggi: 47961
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 16/05/2020, 17:05
PeppeR ha scritto: ↑16/05/2020, 15:38
Ieri ho visto la prima femmina con le uova
Benissimo :x
PeppeR ha scritto: ↑16/05/2020, 15:38
Come mi devo comportare con la manutenzione del filtro?
Per quello che sporcano le caridina non credo occorra pulirlo spesso

e mai entrambe le spugne contemporaneamente, tieni monitorati i valori

se il filtro non ti perde completamente potenza ma cala solamente un pochino non occorre fare nulla, dimenticatelo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
PeppeR

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 26/04/20, 16:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x30x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Hygropila, cladophora
- Fauna: Red crystal
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.5
GH 4
KH 0
NO2- assenti
NO3- assenti
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di PeppeR » 08/11/2020, 19:28
Buonasera a tutti,
Dopo mesi torno a chiedere i vostri consigli.
Le mie crystal si sono riprodotte un paio di volte prima dell'estate ma dopo qualche settimana le baby sono sparite. Credevo perché l'acquario non fosse abbastanza maturo. Ma dopo un'estate senza parti con l abbassarsi delle temperature hanno ripreso a riprodursi ma di nuovo le baby non sopravvivono. Consigli? Come posso aumentare la loro sopravvivenza???
I valori sono sempre rimasti più o meno:
KH 0
GH 4.5
pH 6.7
NO2- ed NO3- assenti
PeppeR
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 08/11/2020, 19:36
la butto lì... poco calcio per lo sviluppo?
mm
bitless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 08/11/2020, 19:43
Può essere, anche sr sono valori da sali appositi per loro, attuali temperature?
Stand by
cicerchia80
-
PeppeR

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 26/04/20, 16:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x30x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Hygropila, cladophora
- Fauna: Red crystal
- Altre informazioni: Valori:
pH 6.5
GH 4
KH 0
NO2- assenti
NO3- assenti
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di PeppeR » 08/11/2020, 20:28
La temperature fino a qualche giorno fa si aggirava intorno ai 19 ma da un paio di giorni è tornata a 21.
Uso dei dei sai sali appositi Bee Shrimp miner GH+
PeppeR
-
Monica
- Messaggi: 47961
- Messaggi: 47961
- Ringraziato: 10839
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10839
Messaggio
di Monica » 08/11/2020, 20:38
Ciao Peppe

domanda magari stupida, hai un filtro che potrebbe aspirare le baby?
Per i sali aspettiamo Cicè

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 08/11/2020, 20:45
Alla fine beeshrimp, salty shrimp equilibrium, so tutti uguali
Bella domanda
Per le temp, 1 o 2 gradi in più, sono perfetti
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti