Tutte le Caridina , le lumache, ...
Moderatori: Alex_N , Scardola
antoninoporretta
Messaggi: 1895
Messaggi: 1895 Ringraziato: 252
Iscritto il: 10/11/22, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita Hydrocotyle Leucocephala Staurogyne Repens Bacopa caroliniana Bacopa monnieri "compact" Lilaeopsis brasiliensis Taxiphillum barbieri Ludwigia sp Marilla Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Aegagropila linnaei Heteranthera Zosterifolia Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus 2 Epiplatys Dageti 11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress) Impianto CO2 (bombola) Erogatore CO2 InLine JBL Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro 60x30x30 Coperchio: No Illuminazione: 6500k (circa 25 lumen/l) Flora: Staurogyne Repens Heteranthera Zosterifolia Lemna Minor Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Limnophila Sessiliflora Helanthium Bolivianum Hydrocotyle Tripartita Taxiphillum Barbieri Hygrophila Corimbosa Siamensis Aegagropila linnaei Micranthemum Tweediei Montecarlo Temperatura: Ambiente Fauna: Neocaridina Davidi Red Cherry 2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni: 60x30x30 Aquatlantis Coperchio: Si Illuminazione: 6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa) Fauna: Coppia di Apistogramma Borellii Flora: Staurogyne Repens Helanthium Bolivianum Echinodorus Bleheri Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Taxiphillum Barbieri Hydrocotyle Leucocephala Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Anubias Barteri Nana Ludwigia sp. Marilla Hygrophila Pinnatifida Micranthemum Tweediei Montecarlo Ceratophyllum Demersum Rotala Rotundifolia Tecnica: CO2 a lieviti Diffusore 3 in 1 Tropica Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri Temperatura: 23°
Grazie inviati:
376
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 18/10/2023, 18:53
Ciao a tutti!
Nel mio caridinaio sono piacevolmente (spero, almeno) infestato da questi simpatici cosetti.
Suppongo siano gasteropodi.
Sapreste per caso identificarmeli?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
Simoson
Messaggi: 357
Messaggi: 357 Ringraziato: 38
Iscritto il: 04/08/23, 19:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Sciacca
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100×30×40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 33
Lumen: 1650
Temp. colore: RGB
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine (inerte)
Flora: Ceratophyllum demersum Microsorum pteropus Vesicularia montagnei Cryptocoryne wendtii Vallisneria spiralis Bucephalandra kedagang Bacopa monnieri
Fauna: Popondetta furcata x12, tateurndina ocellicauda x5 (2M+3F) corydoras aeneus x10 (di cui 3 albini)
Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro pH 7-7,5 KH 6 GH 8-11 NO2 - 0 mg/l (ppm) NO3 - 4-5 mg/l (ppm) NH4 0 mg/l (ppm) PO4 3- <0,10-0,25 mg/l (ppm) Fe 0-0,05 mg/l (ppm)
Secondo Acquario: Acquario marino mediterraneo in fase di progettazione...
Grazie inviati:
24
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Simoson » 18/10/2023, 19:34
Potrebbero essere ostracoda
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Simoson
cicerchia80
Messaggi: 53649
Messaggi: 53649 Ringraziato: 9008
Iscritto il: 07/06/15, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum Bacopa Monnieri Anubias Barteri Egeria densa Elodea Canadensis Ludwigia glandulosa Ludwigia palustris Hygrophila polysperma Microsorum pteropus Java moss vesicularia dubayana Lobelia cardinalis Lobelia weavy Lysimachia nummularia Proserpinaca palustris Echinodorus tennelus Orchidea d'acqua Cabomba caroliniana Heteranthera zoorestifolia Ninphea lotus Red zenkeri Cyperus helferi Hydrocotyle leucephala Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza Vasca 60 litri Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis Fauna In futuro coppia di Cacatuoides Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxarticoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae Caridina RedGemcherry Flora Cryptocoryne parva Cryptocoryne Ceratophyllum demersum Javamoss Shinnersia rivularis Marimo
Grazie inviati:
1351
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 18/10/2023, 20:03
Anche per me
Stand by
cicerchia80
antoninoporretta
Messaggi: 1895
Messaggi: 1895 Ringraziato: 252
Iscritto il: 10/11/22, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita Hydrocotyle Leucocephala Staurogyne Repens Bacopa caroliniana Bacopa monnieri "compact" Lilaeopsis brasiliensis Taxiphillum barbieri Ludwigia sp Marilla Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Aegagropila linnaei Heteranthera Zosterifolia Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus 2 Epiplatys Dageti 11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress) Impianto CO2 (bombola) Erogatore CO2 InLine JBL Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro 60x30x30 Coperchio: No Illuminazione: 6500k (circa 25 lumen/l) Flora: Staurogyne Repens Heteranthera Zosterifolia Lemna Minor Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Limnophila Sessiliflora Helanthium Bolivianum Hydrocotyle Tripartita Taxiphillum Barbieri Hygrophila Corimbosa Siamensis Aegagropila linnaei Micranthemum Tweediei Montecarlo Temperatura: Ambiente Fauna: Neocaridina Davidi Red Cherry 2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni: 60x30x30 Aquatlantis Coperchio: Si Illuminazione: 6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa) Fauna: Coppia di Apistogramma Borellii Flora: Staurogyne Repens Helanthium Bolivianum Echinodorus Bleheri Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Taxiphillum Barbieri Hydrocotyle Leucocephala Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Anubias Barteri Nana Ludwigia sp. Marilla Hygrophila Pinnatifida Micranthemum Tweediei Montecarlo Ceratophyllum Demersum Rotala Rotundifolia Tecnica: CO2 a lieviti Diffusore 3 in 1 Tropica Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri Temperatura: 23°
Grazie inviati:
376
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 18/10/2023, 21:42
Interessante... ho letto che gli ostracoda hanno la possibilità di produrre luce chimicamente con i loro organi...
C'è un modo per incentivarli a produrre questa splendida caratteristica?
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
Alex_N
Messaggi: 1909
Messaggi: 1909 Ringraziato: 562
Iscritto il: 27/01/16, 15:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Udine
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. Rohanella titteya. Trichogaster chuna: ci riprovo... Colture di Asellus aquaticus. Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary. Caridina multidentata. Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei". Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
Grazie inviati:
180
Grazie ricevuti:
562
Messaggio
di Alex_N » 20/10/2023, 16:09
antoninoporretta ha scritto: ↑ 18/10/2023, 21:42
hanno la possibilità di produrre luce chimicamente
Solo alcune specie, e mi sa che sono tutte marine.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Simoson
Messaggi: 357
Messaggi: 357 Ringraziato: 38
Iscritto il: 04/08/23, 19:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Sciacca
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100×30×40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 33
Lumen: 1650
Temp. colore: RGB
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine (inerte)
Flora: Ceratophyllum demersum Microsorum pteropus Vesicularia montagnei Cryptocoryne wendtii Vallisneria spiralis Bucephalandra kedagang Bacopa monnieri
Fauna: Popondetta furcata x12, tateurndina ocellicauda x5 (2M+3F) corydoras aeneus x10 (di cui 3 albini)
Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro pH 7-7,5 KH 6 GH 8-11 NO2 - 0 mg/l (ppm) NO3 - 4-5 mg/l (ppm) NH4 0 mg/l (ppm) PO4 3- <0,10-0,25 mg/l (ppm) Fe 0-0,05 mg/l (ppm)
Secondo Acquario: Acquario marino mediterraneo in fase di progettazione...
Grazie inviati:
24
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Simoson » 20/10/2023, 16:48
Alex_N ha scritto: ↑ 20/10/2023, 16:09
sono tutte marine
Già sono tutte marine. Sicuramente li avrai già visto in uno di quei video dove un uomo tocca l'acqua e si illumina di blu. Quando vengono mangiati dai pesci rilasciano questo liquido bioluminescente disgustoso e sembra che spuntino fuoco blu
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Simoson
bitless
Messaggi: 9664
Messaggi: 9664 Ringraziato: 2019
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati:
787
Grazie ricevuti:
2019
Contatta:
Messaggio
di bitless » 20/10/2023, 17:29
Simoson ha scritto: ↑ 20/10/2023, 16:48
tocca l'acqua e si illumina di blu
ma quella è la
Noctiluca un dinoflagellato
VIDEO
mm
bitless
Simoson
Messaggi: 357
Messaggi: 357 Ringraziato: 38
Iscritto il: 04/08/23, 19:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Sciacca
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100×30×40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 33
Lumen: 1650
Temp. colore: RGB
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine (inerte)
Flora: Ceratophyllum demersum Microsorum pteropus Vesicularia montagnei Cryptocoryne wendtii Vallisneria spiralis Bucephalandra kedagang Bacopa monnieri
Fauna: Popondetta furcata x12, tateurndina ocellicauda x5 (2M+3F) corydoras aeneus x10 (di cui 3 albini)
Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro pH 7-7,5 KH 6 GH 8-11 NO2 - 0 mg/l (ppm) NO3 - 4-5 mg/l (ppm) NH4 0 mg/l (ppm) PO4 3- <0,10-0,25 mg/l (ppm) Fe 0-0,05 mg/l (ppm)
Secondo Acquario: Acquario marino mediterraneo in fase di progettazione...
Grazie inviati:
24
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Simoson » 20/10/2023, 18:47
Su Wikipedia c'è scritto che si trovano in Malesia e che l'effetto della loro bioluminescenza sua quello, guardando le foto in rete mi sembrano quelli poi può essere che mi sbaglio.
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Simoson
antoninoporretta
Messaggi: 1895
Messaggi: 1895 Ringraziato: 252
Iscritto il: 10/11/22, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita Hydrocotyle Leucocephala Staurogyne Repens Bacopa caroliniana Bacopa monnieri "compact" Lilaeopsis brasiliensis Taxiphillum barbieri Ludwigia sp Marilla Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Aegagropila linnaei Heteranthera Zosterifolia Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus 2 Epiplatys Dageti 11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress) Impianto CO2 (bombola) Erogatore CO2 InLine JBL Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro 60x30x30 Coperchio: No Illuminazione: 6500k (circa 25 lumen/l) Flora: Staurogyne Repens Heteranthera Zosterifolia Lemna Minor Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Limnophila Sessiliflora Helanthium Bolivianum Hydrocotyle Tripartita Taxiphillum Barbieri Hygrophila Corimbosa Siamensis Aegagropila linnaei Micranthemum Tweediei Montecarlo Temperatura: Ambiente Fauna: Neocaridina Davidi Red Cherry 2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni: 60x30x30 Aquatlantis Coperchio: Si Illuminazione: 6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa) Fauna: Coppia di Apistogramma Borellii Flora: Staurogyne Repens Helanthium Bolivianum Echinodorus Bleheri Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Taxiphillum Barbieri Hydrocotyle Leucocephala Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Anubias Barteri Nana Ludwigia sp. Marilla Hygrophila Pinnatifida Micranthemum Tweediei Montecarlo Ceratophyllum Demersum Rotala Rotundifolia Tecnica: CO2 a lieviti Diffusore 3 in 1 Tropica Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri Temperatura: 23°
Grazie inviati:
376
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 20/10/2023, 19:00
Alex_N ha scritto: ↑ 20/10/2023, 16:09
antoninoporretta ha scritto: ↑ 18/10/2023, 21:42
hanno la possibilità di produrre luce chimicamente
Solo alcune specie, e mi sa che sono tutte marine.
Non solo marine, almeno credo. Avevo trovato su YouTube un video in cui scappavano da un Paracheirodon Axelrodi a luci spente... possibile forse che fosse una specie marina inserita in un acquario d'acqua dolce?
Pagherei per avere anch'io una specie bioluminescente...
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
Simoson
Messaggi: 357
Messaggi: 357 Ringraziato: 38
Iscritto il: 04/08/23, 19:39
Sesso: ♂ Maschio
Città: Sciacca
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100×30×40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 33
Lumen: 1650
Temp. colore: RGB
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine (inerte)
Flora: Ceratophyllum demersum Microsorum pteropus Vesicularia montagnei Cryptocoryne wendtii Vallisneria spiralis Bucephalandra kedagang Bacopa monnieri
Fauna: Popondetta furcata x12, tateurndina ocellicauda x5 (2M+3F) corydoras aeneus x10 (di cui 3 albini)
Altre informazioni: Due grandi legni di torbiera, due rocce dragon Stone, tanti rami, radici e foglie. Fondo inerte composto da ghiaino e sabbia fine miscelati insieme. Senza filtro pH 7-7,5 KH 6 GH 8-11 NO2 - 0 mg/l (ppm) NO3 - 4-5 mg/l (ppm) NH4 0 mg/l (ppm) PO4 3- <0,10-0,25 mg/l (ppm) Fe 0-0,05 mg/l (ppm)
Secondo Acquario: Acquario marino mediterraneo in fase di progettazione...
Grazie inviati:
24
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Simoson » 20/10/2023, 20:07
antoninoporretta ha scritto: ↑ 20/10/2023, 19:00
una specie marina inserita in un acquario d'acqua dolce
Non lo escluderei
#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario
# No ai glowfish
# No agli arredi in plastica
"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"
Simoson
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti