Identificazione microfauna

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Identificazione microfauna

Messaggio di antoninoporretta » 18/10/2023, 18:53

Ciao a tutti!
Nel mio caridinaio sono piacevolmente (spero, almeno) infestato da questi simpatici cosetti. 
Suppongo siano gasteropodi. 
Sapreste per caso identificarmeli?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Identificazione microfauna

Messaggio di Simoson » 18/10/2023, 19:34

Potrebbero essere ostracoda 
Questi utenti hanno ringraziato Simoson per il messaggio:
antoninoporretta (19/10/2023, 6:51)
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Identificazione microfauna

Messaggio di cicerchia80 » 18/10/2023, 20:03

Anche per me
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
antoninoporretta (19/10/2023, 6:50)
Stand by

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Identificazione microfauna

Messaggio di antoninoporretta » 18/10/2023, 21:42

Interessante... ho letto che gli ostracoda hanno la possibilità di produrre luce chimicamente con i loro organi... 
C'è un modo per incentivarli a produrre questa splendida caratteristica?
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Identificazione microfauna

Messaggio di Alex_N » 20/10/2023, 16:09


antoninoporretta ha scritto:
18/10/2023, 21:42
hanno la possibilità di produrre luce chimicamente

Solo alcune specie, e mi sa che sono tutte marine.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Identificazione microfauna

Messaggio di Simoson » 20/10/2023, 16:48


Alex_N ha scritto:
20/10/2023, 16:09
sono tutte marine

Già sono tutte marine. Sicuramente li avrai già visto in uno di quei video dove un uomo tocca l'acqua e si illumina di blu. Quando vengono mangiati dai pesci rilasciano questo liquido bioluminescente disgustoso e sembra che spuntino fuoco blu
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Identificazione microfauna

Messaggio di bitless » 20/10/2023, 17:29


Simoson ha scritto:
20/10/2023, 16:48
tocca l'acqua e si illumina di blu
ma quella è la Noctiluca un dinoflagellato
mm

Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Identificazione microfauna

Messaggio di Simoson » 20/10/2023, 18:47

Su Wikipedia c'è scritto che si trovano in Malesia e che l'effetto della loro bioluminescenza sua quello, guardando le foto in rete mi sembrano quelli poi può essere che mi sbaglio.
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Identificazione microfauna

Messaggio di antoninoporretta » 20/10/2023, 19:00


Alex_N ha scritto:
20/10/2023, 16:09

antoninoporretta ha scritto:
18/10/2023, 21:42
hanno la possibilità di produrre luce chimicamente

Solo alcune specie, e mi sa che sono tutte marine.

Non solo marine, almeno credo. Avevo trovato su YouTube un video in cui scappavano da un Paracheirodon Axelrodi a luci spente... possibile forse che fosse una specie marina inserita in un acquario d'acqua dolce?
Pagherei per avere anch'io una specie bioluminescente...

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Simoson
star3
Messaggi: 357
Iscritto il: 04/08/23, 19:39

Identificazione microfauna

Messaggio di Simoson » 20/10/2023, 20:07


antoninoporretta ha scritto:
20/10/2023, 19:00
una specie marina inserita in un acquario d'acqua dolce

Non lo escluderei 
​​#Team auto vasca
#Team acquario aperto
#Team acquaterrario 
# No ai glowfish 
# No agli arredi in plastica

"Le circostanze impreviste possono capitare ma un pesce che raggiunge le sue dimensioni normali non è una circostanza imprevista"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti