invasione lumachine

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Bloccato
Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

invasione lumachine

Messaggio di Elisabeth » 26/07/2017, 8:59

Ciao a tutti...Premetto che le lumachine mi piacciono molto e voglio tenerle...Ma com'è possibile che si riproducano così tanto se all'interno non ho pesci e quindi non somministro nessun alimento? Avevo avuto una fioritura di diatomee tempo fa e ora risolta...che si nutrano dei residui di essa?...Anche perchè altre alghe non ce ne sono...C'è solo qualche foglia morta delle piante e foglie di quercia e catappa sul fondo...quindi immagino si nutrano di queste ( anche se a vederle sembrano integre)...Quindi, siccome vorrei tenerle le lumachine, devo dargli del cibo? E se si, in che forma? E per quanto riguarda il calcio, devo integrarlo o basta quello contenuto nell'acqua del rubinetto? Grazie :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

invasione lumachine

Messaggio di MatteoR » 26/07/2017, 9:19

Elisabeth ha scritto: Ma com'è possibile che si riproducano così tanto se all'interno non ho pesci e quindi non somministro nessun alimento?
Devi immaginare il mangime per pesci come un concentrato di nutrienti spesso con valore biologico (cioè quando realmente nutre, viene assimilato) vicino al 100%.
In realtà l'edibile (commestibile per i vari organismi) è moltissimo. Hai fatto un elenco tu:
Elisabeth ha scritto: fioritura di diatomee tempo fa
Elisabeth ha scritto: foglia morta delle piante
Elisabeth ha scritto: oglie di quercia
Elisabeth ha scritto: e catappa
Poi aggiungi:
Elisabeth ha scritto: anche se a vederle sembrano integre
Certo, quello che vedi è lo scheletro di lignina o molecole poco aggredibili. La parte golosa sono i piccoli accumuli nutrienti sparsi qua e là, che originano oomiceti e film batterici i quali vengono poi divorati dalle lumache. Le chioccioline si nutrono facilmente di foglie tagliate dall'albero ed essicate, mentre se queste diventano marroni sono spesso molto dure e serve un organismo specializzato che le ammorbidisca prima di poter essere consumate dai molluschi.
Elisabeth ha scritto: Quindi, siccome vorrei tenerle le lumachine, devo dargli del cibo?
Elisabeth ha scritto: E per quanto riguarda il calcio, devo integrarlo
Io allevo gasteropodi che a livello alimentare sono affini alle Physa. Li cibo con foglie verdi di gelso essiccate, il mio mangime, ogni tanto carote/zucchine e spolvero soprattutto in presenza di giovani in crescita l'osso di seppia. In realtà ci sono altri integratori in polvere più economici ma per le quantità che mi servono (e che vanno bene a tutti gli acquariofili) solo il tempo impiegato a cercare un prodotto diverso non fa più valore la differenza di prezzo! Però se percaso hai anche chiocciole terrestri, per es. Achatina, allora sì: ci sono delle polveri di carbonato di calcio davvero economiche e utili.
Elisabeth ha scritto: basta quello contenuto nell'acqua del rubinetto?
Ritengo che se le chiocciole hanno la possibilità di rosicchiare direttamente la fonte di calcio sia meglio che contare sulla durezza carbonatica dell'acqua. Di certo questa influisce su pH e in generale, maggiore essa è, minore è lo sforzo di mantenere saldo il guscio.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Elisabeth (26/07/2017, 9:49)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

invasione lumachine

Messaggio di Luca.s » 26/07/2017, 9:25

Ciao!

Le lumache sono detrivore, evidentemente c'è del materiale organico che loro hanno trovato e che hanno usato per riprodursi.

Il loro sviluppo è cibo-dipendente. Tanto più cibo hanno, tanto più si riproducono.
Tanto meno cibo trovato, tanto meno si riproducono.

Ora sono in un boom di crescita perché gli adulti hanno trovato molto cibo, hanno deposto molto e tutti le nuove lumachine sono nate. A mano a mano che consumano il cibo, muoiono a loro volta..
Il segreto è... Non fare nulla!!

Si augoregolano! :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

invasione lumachine

Messaggio di Elisabeth » 26/07/2017, 9:53

@MatteoR : Io ho anche pappagalli e quindi ne uso di osso di seppia...Posso mettere dei pezzettini o è meglio sbriciolato? È che non vorrei compromettere l'estetica della vasca con polverina bianca in giro...E poi immagino che l'osso di seppia faccia aumentare il KH e di conseguenza il pH,giusto?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

invasione lumachine

Messaggio di Luca.s » 26/07/2017, 10:05

Elisabeth ha scritto: o mettere dei pezzettini o è meglio sbriciolato? È che non vorrei compromettere l'estetica della vasca con polverina bianca in giro...E poi immagino che l'osso di seppia faccia aumentare il KH e di conseguenza il pH,giusto?
Ti faccio leggere questo articolo Osso di seppia, cos'è e come usarlo?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

invasione lumachine

Messaggio di Elisabeth » 26/07/2017, 10:29

Luca.s ha scritto:
Elisabeth ha scritto: o mettere dei pezzettini o è meglio sbriciolato? È che non vorrei compromettere l'estetica della vasca con polverina bianca in giro...E poi immagino che l'osso di seppia faccia aumentare il KH e di conseguenza il pH,giusto?
Ti faccio leggere questo articolo Osso di seppia, cos'è e come usarlo?
Perfetto! Grazie ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

invasione lumachine

Messaggio di MatteoR » 26/07/2017, 14:01

Elisabeth ha scritto: Io ho anche pappagalli e quindi ne uso di osso di seppia...Posso mettere dei pezzettini o è meglio sbriciolato?
Quanti ne hai? Se non lo fai già ti conviene acquistare buste da 0,500 o 1 kg di ossi piuttosto che quello bello incartato con gancetto. Risparmi tantissimo, poi ora che ti serve usarlo pure per lumache...
Io sono solito prendere l'osso per la parte tenera e grattarlo facendo passare la lama di un opinel, quindi lama omogena e non dentellata (così produci polvere e non grani). In un paio di ore la polvere non la vedi più soprattutto se c'è movimento superficiale. Inoltre io lascio anche un pezzo di osso sommerso.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

invasione lumachine

Messaggio di Elisabeth » 26/07/2017, 15:00

MatteoR ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Io ho anche pappagalli e quindi ne uso di osso di seppia...Posso mettere dei pezzettini o è meglio sbriciolato?
Quanti ne hai? Se non lo fai già ti conviene acquistare buste da 0,500 o 1 kg di ossi piuttosto che quello bello incartato con gancetto. Risparmi tantissimo, poi ora che ti serve usarlo pure per lumache...
Io sono solito prendere l'osso per la parte tenera e grattarlo facendo passare la lama di un opinel, quindi lama omogena e non dentellata (così produci polvere e non grani). In un paio di ore la polvere non la vedi più soprattutto se c'è movimento superficiale. Inoltre io lascio anche un pezzo di osso sommerso.
Ciao....Io li compro da un "grossista" e non al supermercato ;) ....Siccome domani mi dovrebbero (spero) arrivare i test di pH, KH e GH, vorrei prima dare una controllatina ai valori prima di inserire l'osso di seppia...che dici?
Visto che ti intendi di gasteropodi, ho scritto un altro argomento in questa sezione...Ti spiace dargli un'occhiata? :) Grazie mille... EDIT : ops...mi hai preceduto :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

invasione lumachine

Messaggio di MatteoR » 26/07/2017, 22:59

Elisabeth ha scritto: Io li compro da un "grossista"
Quello che intendevo!
Elisabeth ha scritto: che dici?
Perchè no...
Ammesso che io di quei giochini detti test chimici credo poco (non per rifiuto della scientificità dell'aggeggio, ma perchè sono consapevole di come l'errore sistematico e l'errore accidentale siano prerogative dell'operato umano), puoi sempre provare.
Cerca di fare almeno 5-10 test e fare la media, almeno qualche imperfezione di misurazione la eviti.
Elisabeth ha scritto: .Ti spiace dargli un'occhiata?
Son qui che piango... figurati, vado a vedere.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti