Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 03/06/2020, 13:23
Ciao a tutti! Premetto che nel mio acquario ho due specie di lumachine, la prima è la classica Physa mentre la seconda ancora non so di che specie sia. Ho arredato un nuovo acquario introducendo un paio di piante di quello principale, e gli abitanti non hanno tardato. Ora però ho notato una lumachina dal guscio strano, ha i colori delle physa ma la spirale piatta.. e così speravo in un'illuminazione qui!
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Vi posto anche la specie di cui non so il nome

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 03/06/2020, 15:14
Ciao @
Momoka!

Allora, la prima foto ritrae una Physa

, mentre per il soggetto della seconda e della terza immagine servirebbero foto migliori, anche se ritraggono sicuramente gasteropodi appartenenti alla famiglia Planorbidae

È la stessa lumachina o sono due esemplari differenti?
Per le foto della seconda e della terza lumachina è importante vedere la conchiglia e la posizione del guscio rispetto al vetro.

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 03/06/2020, 15:18
Ciao @
Giorgio07
Giorgio07 ha scritto: ↑03/06/2020, 15:14
la prima foto ritrae una Physa
Sicuro? Provo ad allegare una foto migliore o a vedere se riesco a prenderne una, forse è la soluzione migliore
Giorgio07 ha scritto: ↑03/06/2020, 15:14
Planorbidae
Ci avevo pensato anche io, ma non ho la più pallida idea da dove possa essere arrivata
Comunque, ora vedo di recuperarle tutte e fare foto migliori!
Aggiunto dopo 10 minuti 34 secondi:
Eccomi con le foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
-
Giorgio07

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 138
- Iscritto il: 26/03/20, 12:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bussolengo (VR)
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 43x26x22,4
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Lumen: 20 circa
- Temp. colore: 7600 k
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
138
Messaggio
di Giorgio07 » 07/06/2020, 16:06
Ciao Momoka

,
scusa tanto se non ti ho risposto prima ma in questi giorni sono stato un po' impegnato e purtroppo mi era passato di mente.

Comunque mi sono accorto che le foto delle lumache fuori dall'acqua sono anche peggio delle precedenti purtroppo.
Momoka ha scritto: ↑03/06/2020, 15:28
Giorgio07 ha scritto: ↑03/06/2020, 15:14
Planorbidae
Ci avevo pensato anche io, ma non ho la più pallida idea da dove possa essere arrivata
Hai per caso introdotto nuove piante durante l'allestimento di questo acquario? E sei sicura che in quell'altro non ve ne fossero. Le Planorbidae sono tra le lumache più "infestanti" seconde forse solo alle Melanoides tubercolata.
In ogni caso la nuova inquilina così a occhio mi sembra una Planorbella duryi (ma ho un leggero dubbio con la Planorbarius corneus e la foto come ti dicevo purtroppo non è visibilissima).
È quella che c'è sempre stata e di cui non conosci il nome che mi lascia perplesso. La conchiglia ha una forma abbastanza particolare, almeno così mi pare, ma la foto lascia a desiderare quindi potrei sbagliarmi.
Spero comunque di esserti stato d'aiuto.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giorgio07 per il messaggio:
- Momoka (07/06/2020, 21:05)
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)
Giorgio07
-
Momoka

- Messaggi: 278
- Messaggi: 278
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 07/03/20, 12:17
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Tavazzano con Villavesco
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 960
- Temp. colore: Bianco, rosso, blu
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias barteri, Anubias barteri nana, Cryptocoryne ondulata.
- Fauna: Coppia di ciclidi di ramirezi
- Secondo Acquario: Acquario in vetro, 36 litri lordi, aperto e senza filtro.
Flora: Pothos, Limnophila sessiliflora, Echinodorus dochungelstar (kleiner bar), Microsorum sp, Anubias heterophylla, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri (nana), Salvinia auriculata.
Substrato: sabbia grossolana marrone/rosso.
Abitanti: Betta splendens, Physa e Planorbarius.
Illuminazione: LED 8W
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Momoka » 07/06/2020, 21:45
Giorgio07 ha scritto: ↑07/06/2020, 16:06
È quella che c'è sempre stata e di cui non conosci il nome che mi lascia perplesso. La conchiglia ha una forma abbastanza particolare, almeno così mi pare, ma la foto lascia a desiderare quindi potrei sbagliarmi
Sei stato molto utile, la cosa importante è che non facciano danni! (Finora nessuno)
Edit: ho cercato la corneus e ne ho trovata una foto totalmente identica, direi che è lei

• C'è sempre qualcosa che puoi fare per aiutare qualcuno, che sia un gesto, una parola od un sorriso

•
Momoka
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti