Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
dalmo

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona/Imola
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50x26x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero
- Flora: -Cryptocoryne parva
-bolbitis heudelotii
-ceratophyllum
-anubias nana
-limnophila sessiliflora
-lemna minor
-staurogyne repens
-muschio
- Fauna: physia
Il resto della fauna da definire
- Altre informazioni: Qualità acqua: https://www.irenacqua.it/liguria cercando Savona
pH:7.5
GH:7/8
KH:7
NO2-:0
NO3-:9
conducibilità:220μS/cm
Vasca avviata il 19 novembre 2019 e ancora in fase di crescita.
Senza filtro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalmo » 24/01/2020, 15:40
Potrebbe essere ma non mi è chiaro perché non dovrebbero essere risultati attendibili, corrispondenza dono con le analisi di Iren...
Per i sali ok, ho paura però di avere poco calcio in vasca, dove le ho prese le hanno riprodotte in un acquario che ha almeno le 10 volte i valori di calcio che ho io...i sali KH sono dei carbonati? Quindi alzano il pH giusto? Per capire, indipendentemente dal fatto che mi servano o meno...
Grazie
dalmo
-
Claimer

- Messaggi: 220
- Messaggi: 220
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 13/02/16, 23:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 60x28x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Onyx Sand
- Flora: Anubias Gold, Microsorum pteropus 'Petite', Echinodorus bleheri, Phoenix moss e Ceratophyllum Demersum.
- Fauna: Cardine Sulawesi Dennerli, Neocaridine Yellow, 4 Tylomelania Orange e 2 lumache Black Helmet
- Altre informazioni: Data inizio acquario: 04/07/2019
Durata maturazione: 3 mesi
Filtro e materiale filtrante: Filtro esterno Tetra ex 600 plus con Tetratec CR, Tetratec FF, Tetratec BF, Seachem Matrix, Sera Siporax inoltre ha un prefiltro (Spugna Sera L60).
Illuminazione: Chihiros LED A601 Plus.
Fotoperiodo: 9h.
Alimentazione Fauna: Bacter AE, Shrimp Fit, CSF Edge omnia pro, CSF bee mix, CSF Baby pro e CSF Bee Fruit Mix.
Riscaldatore: 1 riscaldatore di 100 W.
Temperatura: 29,2°.
Equipaggiamento extra: Chihiros Doctor 3.
Hardscape: Seiryu stone y Bastoncino di cholla.
Cambi d'acqua: Cambio 10L ogni 2 settimane con acqua demineralizzata(Clin) con sali Salty Shrimp 8.5.
Parametri acqua: GH: 7, KH: 4,TDS:150.
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Claimer » 24/01/2020, 16:37
dalmo ha scritto: ↑24/01/2020, 13:58
Di che sali si parla? Io pensavo di utilizzare i sali ma non avendoli mai usati non li conosco
i sali sarebbero questi Salty Shrimp - Sulawesi Mineral 8,5 creano i parametri ( pH,KH,GH) giusto per quel biotipo (sono i migliori per gli animali del sulawesi) sono solo un po difficili da sciogliere almeno finché l'acquario non è abbastanza maturo (dalle 8 alle 10 settimane).
Ogni 10 L d'acqua demineralizzata (io prendo la marca clin alla coop 5L per 1.10 euro ) vanno messi 1.5gr di sale, per scioglierlo piu velocemente riscaldo l'acqua in una tazza per 1 minuto nel microonde e poi mischio tutto, forse può sembrare complicato ma è abbastanza semplice.
Aggiunto dopo 7 minuti 3 secondi:
cmq se puoi compra phmetro e lo strumento per misurare i tds che su amazon gli vendono insieme, trovo che averli entrambi è utile.
Claimer
-
dalmo

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona/Imola
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50x26x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero
- Flora: -Cryptocoryne parva
-bolbitis heudelotii
-ceratophyllum
-anubias nana
-limnophila sessiliflora
-lemna minor
-staurogyne repens
-muschio
- Fauna: physia
Il resto della fauna da definire
- Altre informazioni: Qualità acqua: https://www.irenacqua.it/liguria cercando Savona
pH:7.5
GH:7/8
KH:7
NO2-:0
NO3-:9
conducibilità:220μS/cm
Vasca avviata il 19 novembre 2019 e ancora in fase di crescita.
Senza filtro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalmo » 24/01/2020, 16:51
Uso il conduttivimetro mentre il phmetro lo devo riprendere, pensavo di usare acqua di rubinetto e sistemare quella, quei sali li conosco ma volevo capire se si potevano addizionare sali a quella del rubinetto per alzare pH e carbonati
dalmo
-
Claimer

- Messaggi: 220
- Messaggi: 220
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 13/02/16, 23:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 60x28x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Onyx Sand
- Flora: Anubias Gold, Microsorum pteropus 'Petite', Echinodorus bleheri, Phoenix moss e Ceratophyllum Demersum.
- Fauna: Cardine Sulawesi Dennerli, Neocaridine Yellow, 4 Tylomelania Orange e 2 lumache Black Helmet
- Altre informazioni: Data inizio acquario: 04/07/2019
Durata maturazione: 3 mesi
Filtro e materiale filtrante: Filtro esterno Tetra ex 600 plus con Tetratec CR, Tetratec FF, Tetratec BF, Seachem Matrix, Sera Siporax inoltre ha un prefiltro (Spugna Sera L60).
Illuminazione: Chihiros LED A601 Plus.
Fotoperiodo: 9h.
Alimentazione Fauna: Bacter AE, Shrimp Fit, CSF Edge omnia pro, CSF bee mix, CSF Baby pro e CSF Bee Fruit Mix.
Riscaldatore: 1 riscaldatore di 100 W.
Temperatura: 29,2°.
Equipaggiamento extra: Chihiros Doctor 3.
Hardscape: Seiryu stone y Bastoncino di cholla.
Cambi d'acqua: Cambio 10L ogni 2 settimane con acqua demineralizzata(Clin) con sali Salty Shrimp 8.5.
Parametri acqua: GH: 7, KH: 4,TDS:150.
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Claimer » 24/01/2020, 17:05
dovresti fare diversi tentativi per trovare la quantità di sali giusti adatta alla tua acqua per raggiungere i valori che desideri ma penso sia fattibile.
Comunque secondo me ti conviene farla con l'acqua demineralizzata e fai molto prima, se poi devi tenere solo le lumache i cambi d'acqua saranno minimi dovrai fare solo dei rabbocchi per sostituire l'acqua che evapora e questa va fatto per forza con acqua demineralizzata o anche detta d'osmosi.
Di quanti litri è il tuo acquario ?
Claimer
-
dalmo

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 26/10/19, 14:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona/Imola
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 50x26x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino nero
- Flora: -Cryptocoryne parva
-bolbitis heudelotii
-ceratophyllum
-anubias nana
-limnophila sessiliflora
-lemna minor
-staurogyne repens
-muschio
- Fauna: physia
Il resto della fauna da definire
- Altre informazioni: Qualità acqua: https://www.irenacqua.it/liguria cercando Savona
pH:7.5
GH:7/8
KH:7
NO2-:0
NO3-:9
conducibilità:220μS/cm
Vasca avviata il 19 novembre 2019 e ancora in fase di crescita.
Senza filtro
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di dalmo » 24/01/2020, 17:54
Piccolo,è un 30 litri, potrei fare anche così ma prima volevo capire quali sono i valori da modificare, cioè, io credo che tolti i carbonati la mia acqua non abbia grossi problemi e alzando i carbonati alzo anche il pH giusto?
dalmo
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 25/01/2020, 9:33
dalmo ha scritto: ↑24/01/2020, 17:54
alzando i carbonati alzo anche il pH giusto?
Alzando i carbonati alzi il KH, che in realtà è quello del lago in questo momento.
Il KH agisce da tampone sul pH
Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti