I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 19/12/2022, 14:20
LorenzoOMG ha scritto: ↑19/12/2022, 14:12
Scusa, ma la lampada la vendi?
Ehm…no.
A parte che non so come si fa, sono ancora dei prototipi e il mio primo modello che ho realizzato è letteralmente esploso, quindi…
Comunque attualmente ne ho montate tre: la prima l’ho montata su Ark IE ed non è molto performante oltre a non essere molto sottile, la seconda è su Ark I ed una versione migliorata della prima e la terza è su Ark II ed esteticamente è identica alla seconda ma con una performance migliorata.
Poi in progettazione ne ho altre due da montare su altri acquari che hanno una esigenza di luce maggiore, ma penso che ci vorranno molto tempo e molti esperimenti prima di completarle.
Comunque grazie per l’interesse:D.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 19/12/2022, 14:26
Comunque il progetto di base delle lampade è tratto da questo articolo del forum, ovviamente ho apportato molte modifiche:
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
ghino

- Messaggi: 310
- Messaggi: 310
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 10
- Dimensioni: 30x20x15 circa
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: Sagittaria
Bacopa monneri compact
Anubias petite
Salvinia
- Fauna: lumachine
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di ghino » 19/12/2022, 17:48
molto bello anche se non è il mio genere ma sono comunque basito dalla limpidezza dell'acqua.
Che barbatrucco utilizzi?
- Questi utenti hanno ringraziato ghino per il messaggio:
- GSCAPEAQUA (19/12/2022, 18:46)
Se volere è potere, volare è potare.
ghino
-
Jaeger

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 17/12/22, 0:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 330
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6700
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado Dark
- Flora: Anubias Berteri Bonsai; Cryptocoryne Parva; Micranthemum Montecarlo; Staurogyne Porto Vehlo; Riccia Fluitans; Rotala Vietnam H'ra; Christmas Moss; Bucephalandra Deep Purple; Cryptocoryne Wendtii; Limnophila sessiliflora; Egeria Densa
- Fauna: Rasbora Eteromorpha; Rasbora Galaxy; Petitella; Neon; Otocinclus; Corydoras Leopard; Caridina Amano; Caridina Davidi Red Cherry; Melanoides tubercolata; Physa
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Jaeger » 19/12/2022, 17:56
Bella vasca, molto minimal ed essenziale

Piacerebbe anche a me fare una seconda vasca così, magari con un combattente
- Questi utenti hanno ringraziato Jaeger per il messaggio:
- GSCAPEAQUA (19/12/2022, 18:23)
Jaeger
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 19/12/2022, 18:25
Jaeger ha scritto: ↑19/12/2022, 17:56
Bella vasca, molto minimal ed essenziale
Grazie, anche la tua è molto bella

Jaeger ha scritto: ↑19/12/2022, 17:56
Piacerebbe anche a me fare una seconda vasca così, magari con un combattente
Per il Betta la si può fare anche senza filtro, stesso effetto estetico ma più adatta a quella specie.
Aggiunto dopo 21 minuti 3 secondi:
ghino ha scritto: ↑19/12/2022, 17:48
Che barbatrucco utilizzi?
Mmmm… il legno è stato ammollo in un altro acquario per anni dove si è ricoperto di muschio e probabilmente ha rilasciato la maggior parte dei tannini, l’acquario è riempito con acqua di rubinetto tagliata con osmosi e nonostante io non abbia mai fatto un cambio d’acqua l’acqua è abbastanza limpida; probabilmente nel filtro si accumulano i tannini e gli acidi umici e nelle sue rare manutenzioni tutto quello che va a diminuire la limpidezza dell’acqua viene tolto.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Alix

- Messaggi: 3849
- Messaggi: 3849
- Ringraziato: 987
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 50x33x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 1298
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flora Grave Amtra (argilla cotta)
- Flora: Sommerse e semi emerse:
Hygrophila corimbosa siamensis
Criptocoryne parva e Walkeri
Hydrocotyle leucocephala
Anubias bonsai
Muschio di java
Galleggianti:
Salvinia natans
Phyllanthus fluitans
Emerse:
Muschio terrestre
Fittonia vari colori
- Fauna: Betta halfmoon marble femmina
Lumachine varie
- Altre informazioni: Fotoperiodo attuale 7 ore.
Avviato il 1/11/2022 con 2/3 di acqua S Anna e 1/3 rubinetto acqua di milano per 25,5 litri netti.
No filtro, riscaldatore di backup a 22 gradi
No CO2, acididifico con foglie e pignette (pH 6,5/7 con kh3).
- Secondo Acquario: Magari… il sogno nel cassetto la mini vaschetta per neocaridina
- Altri Acquari: Cronistoria di un avventura (i miei ex)…..
*Wonderland: il primo amore! Regno di platy e caridina viewtopic.php?f=6&t=47257#p791844
* "L'ora del The": mini barattolo con terriccio da giardinaggio, lilaeopsis brasiliensis e microfauna indeterminata come ospite. mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/l-ora-del-the-mini-barattolo-per-matti-t49855.html#p834547
*wabi kusa: "la tana del Bianconiglio" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/la-tana-del-bianconiglio-t53910.html#p898811;
"pincopanco e pancopinco" mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/pincopanco-e-pancopinco-t59324.html#p979009
-
Grazie inviati:
867
-
Grazie ricevuti:
987
Messaggio
di Alix » 19/12/2022, 21:12
Quanto tempo hai tenuto quella fauna?
Sequenza temporale delle foto??
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑19/12/2022, 18:46
probabilmente ha rilasciato la maggior parte dei tannini,
che fortuna, il mio più passa il tempo più rilascia.
Usi Carboni?
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Alix
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 22/12/2022, 15:40
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑18/12/2022, 20:55
Un test permanente di CO
2 anche se non la doso
Utile!
Che poi il colore dell'ampolla nella prima foto è verde, quindi l'erogazione c'era

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 10/01/2023, 14:50
Ciao (scusa il ritardo

), la prima foto in realtà è stata scattata quando l’ho ceduta al mio amico Anthony Bui che gli ha messo la CO
2.
Avrei dovuto specificarlo…
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti