Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Giggino
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 27/03/18, 13:44

Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

Messaggio di Giggino » 02/05/2018, 9:54

Buongiorno a tutti. Vorrei presentarvi il mio primo acquario, che ha fatto partire la mia passione per l'acquariofilia.

Descrizione:
Vasca Ciano Aqua60 LED, lungo 60 per 30 e alto 32 cm, circa 60 litri lordi, che si riducono a circa 50 per la presenza del filtro interno, chiuso dal coperchio che ha incorporata la striscia LED. Potenza del riscaldatore W 50

Data di Avvio:
L'acquario è stato avviato il 28 gennaio di quest'anno, ed ha subito solo una modifica sostanziale il 21 marzo, con l'aggiunta della vegetazione.

Sistema di filtraggio:
Filtro interno CFBIO 150. Portata max pompa L/h 260. Fino al 21 marzo ho utilizzato i materiali consigliati da Ciano, sostituiti secondo il loro piano, e utilizzato i prodotti della Askoll per maturare il filtro. Devo ammettere senza risultati apprezzabili. Dopo due mesi dall'avvio, i nitriti e i nitrati erano alle stelle, causando la morte di almeno tre Molly Baloon. Dal 21 marzo si cambia: buttati i filtrini (a caro prezzo acquistati) della Ciano, ho introdotto cannolicchi della Sera (due confezioni di cannolicchi mini ultra da 250 gr.) e cannolicchi della Amtra, perlon di Amtra, carbone attivo di Amtra, acqua "sporca" di acquario del mio nuovo fornitore (Luca, un grande, di Blu acquari, Roma). Tutto con l'aggiunta di Sera Nitrivec a intervalli regolari. Il 7 aprile finalmente i nitriti sono 0 e i nitrati meno di 25 mg/l ! il filtro biologico è maturato !

Sistema di illuminazione:
LED, da 14 W 7000°K

Altri accessori:
Aereatore "cinese" acceso di tanto in tanto.....

Allestimento:
L'acquario è allestito con ghiaia fine di fiume, di colore naturale chiaro, un tronco di mangrovia molto bello, due anforette e alcune pietre comprate in un negozio di aquariologia.

Manutenzione:
Il mio fornitore mi dice di fare il meno possibile, ma io le sifonature almeno una volta al mese le devo fare per ovvi motivi. Con questa frequenza cambio pure una quindicina di litri di acqua, una volta di rubinetto e una volta di osmosi, alternandola.

Fauna:
2 Platy Variatus, 3 Platy corallo, 3 Molly Baloon, 5 piccolini di Platy, 2 Corydores Venezuela, 2 Ancistrus

Alimentazione:
Mangiano una volta al giorno, variando con mangime crisp della Tetra (Tetra Pro colour) e Tetra pro Algae, Amtra prima granular, e per i pesci di fondo Tetra Wafer Minimix, e Tetra MinBaby per i piccolini.

Flora:
Nell'acquario è presente una bellissima Anubias Barteri legata alla mangrovia, molto rigogliosa, del Ceratophyllum demersum (santo per i nitriti....) e Salvinia natans. .

Fertilizzazione:
Non fertilizzo.....ci pensano i pescetti.....

Somministrazione della CO2:
Non viene somministrata CO2.

Valori dell'acqua:
Attualmente ho i seguenti valori:
Cloro 0
pH 7.2
KH 10
GH 17
Nitriti 0
Nitrati 10
Temp. 25.5 °C

Note:
L'acquario è controllato da una centralina autocostruita, basata su Arduino (Fishino UNO), che è connesso al web, ove pubblica i dati dei sensori (attualmente solo temperatura, a breve anche pH e EC), sito web http://acquario.altervista.org/ ), gestisce la temperatura e 5 prese con timer.

Grazie per l'attenzione ... e considerate che sono nell'ambiente da soli tre mesi buoni....
A presto
Giggino ^:)^ ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

Messaggio di roby70 » 03/05/2018, 11:58

Esteticamente è bello e anche la parte tecnica che hai fatto sembra interessante magari da raccontarci in dettaglio con un topic in brico :-bd

Se posso però la fauna che hai è mal assortita con pesci troppo grandi per il tuo acquario e che vogliono valori ben diversi dell'acqua :-??
Anche il filtro secondo me con quello che hai fatto non so se sia veramente maturo sopratutto se continui ad usare quei prodotti... se hai dubbi o domande su quello che ho scritto approfondiamo ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Giggino (04/05/2018, 11:38)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giggino
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 27/03/18, 13:44

Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

Messaggio di Giggino » 04/05/2018, 11:37

roby70 ha scritto: Se posso però la fauna che hai è mal assortita con pesci troppo grandi per il tuo acquario e che vogliono valori ben diversi dell'acqua
Anche il filtro secondo me con quello che hai fatto non so se sia veramente maturo sopratutto se continui ad usare quei prodotti... se hai dubbi o domande su quello che ho scritto approfondiamo
...grazie Roby70, voglio approfondire ampiamente....
i pesci sono troppo grandi.. in che senso ? i Platy sono circa 3 cm in lunghezza... i valori dell'acqua dovrebbero essere diversi ? dimmi....
I prodotti di cui ho parlato non li uso più, praticamente uso solo un condizionatore per l'acqua di rubinetto (della Sera) e basta. I valori sono stabili da circa un mese, per cui credo che il filtro biologico ormai funziona, ma cmq approfondiamo anche questo aspetto.
Aspetto un tuo cenno... e poi ne parliamo anche in brico.
Grazie
Un saluto a tutti.
Gino
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

Messaggio di roby70 » 04/05/2018, 12:51

Giggino ha scritto: i pesci sono troppo grandi.. in che senso ? i Platy sono circa 3 cm in lunghezza... i valori dell'acqua dovrebbero essere diversi ? dimmi....
I platy come dimensioni dell'acquario possono anche starci ma i molly diventano grossi (fino a 8/10 cm) e vorrebbero acquari molto più grandi (potremmo dire 200 litri per una coppia); entrambi sono di acqua dura con pH neutro (sopra i 7/7.5) e in alcuni casi salmastra dato che sono stati ritrovati alle voci dei fiumi.
I corydoras invece sono pesci che vogliono acqua acida (durezze basse e pH intorno ai 6/6.5), dovrebbero stare in gruppetti di 5/6 esemplari con un acquario più grande. Gli ancistrus sono abbastanza adattabili e potrebbero convivere con i platy tenendo le durezze e il pH più vicino a valori neutri (che però non vanno bene ne per i molly ne per i cory); inoltre il fondo in cui vivono non è sabbioso mentre lo è quello necessario per i cory. In qualsiasi caso abbinare due tipologie di pesci da fondo non è mai una buona idea.
Giggino ha scritto: I prodotti di cui ho parlato non li uso più, praticamente uso solo un condizionatore per l'acqua di rubinetto (della Sera) e basta. I valori sono stabili da circa un mese, per cui credo che il filtro biologico ormai funziona, ma cmq approfondiamo anche questo aspetto.
L'utilizzo di attivatori batterici continuamente non permette ai batteri del filtro di svilupparsi correttamente ma se hai smesso di usarli da un pò non dovrebbero più esserci problemi.
Il biocondizionatore non serve a molto; basta lasciar decantare l'acqua per 24 ore e il cloro evapora. Immagino però che cambi l'acqua con frequenze regolari e questo ti aiuta a tenere i valori stabili.

Sul discorso fertilizzazione se le piante sono in salute e crescono bene vuol dire che trovano i nutrimenti necessari :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giggino
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 27/03/18, 13:44

Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

Messaggio di Giggino » 04/05/2018, 13:09

Forse c'è un fraintendimento:
il Molly balloon, della famiglia di Poeciliidae, non supera i 4 cm di lunghezza la femmina, il maschio circa 5 cm. pH da 6,5 a 8; durezza 10-12° dGH; Temperatura: 22°a 28°; Temp. Ottimale per la riproduzione: 26°. Io in effeti ho un Black Molly....
Per i pesci di fondo hai perfettamente ragione, ma da neofita, me l'hanno consigliato al negozio di acquarologia... [-(
Grazie
Gino
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

Messaggio di roby70 » 04/05/2018, 13:22

Sulle dimensioni dei molly baloon hai ragione ma sui valori a cui tenerlo per me sono ben diversi, comunque è sempre un molly anche se con una grave malformazione :-??
Però se vuoi si può approfondire nella loro sezione, questo topic lasciamolo alla presentazione del tuo acquario ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giada
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 21/02/19, 7:17

Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

Messaggio di Giada » 21/02/2019, 7:30

Ciao a tutti! Sono una principiante... Ho acquistato anch'io qst acquario ma dopo più di due mesi di maturazione ho ancora problemi con i valori... Il filtro l'ho modificato non utilizzando le cartucce ma mettendo lana e cannolicchi... Il problema è che leggendo alcuni articoli sulla disposizione dei materiali nel filtro ho notato che in questo particolare filtro l'acqua non segue un giro corretto ovvero nella parte dove ci andrebbero le cartucce l'acqua passa contemporaneamente attraverso tutti i materiali filtranti e credo possa essere questo il problema della mia maturazione non ancora terminata. Mi aiutate a capire come posso modificare il filtro in modo tale da raggiungere una maturazione completa visto che devo inserire tutti i miei guppy che ho in un altro acquario più piccolo? Grazie mille

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

Messaggio di Alix » 21/02/2019, 7:53

Ciao @Giada benvenuta.
Se ti va di approfondire puoi aprire una discussione in tecnica per quanto riguarda il filtro in modo da poterlo ottimizzare con modifiche adeguate guidata dagli esperti si settore.
Per una mano riguardo alla gestione, maturazione e valori dell’acqua ti aspettiamo in primo acquario!!
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
roby70 (21/02/2019, 9:17)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Giggino
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 27/03/18, 13:44

Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

Messaggio di Giggino » 21/02/2019, 11:02

Giada ha scritto: Ciao a tutti! Sono una principiante... Ho acquistato anch'io qst acquario ma dopo più di due mesi di maturazione ho ancora problemi con i valori... Il filtro l'ho modificato non utilizzando le cartucce ma mettendo lana e cannolicchi... Il problema è che leggendo alcuni articoli sulla disposizione dei materiali nel filtro ho notato che in questo particolare filtro l'acqua non segue un giro corretto ovvero nella parte dove ci andrebbero le cartucce l'acqua passa contemporaneamente attraverso tutti i materiali filtranti e credo possa essere questo il problema della mia maturazione non ancora terminata. Mi aiutate a capire come posso modificare il filtro in modo tale da raggiungere una maturazione completa visto che devo inserire tutti i miei guppy che ho in un altro acquario più piccolo? Grazie mille
Cara Giada,
l'acquario Ciano lo ho acquistato giusto un anno fa. Comunque devo dire che i materiali di cui è fatto sono davvero scadenti e non sono contento (per esempio per il coperchio già si sono rotti tutti i supportini di plastica che ne permettevano l'apertura a compasso....). I materiali proposti da Ciano servono solo a "ingrassare" le loro tasche, e quindi ti consiglio di eliminarli subito. Io ho eliminato il portafiltri nel terzo scomparto e lì ho messo una calza con del carbone attivo. Sotto il terzo scomparto e anche sotto la pompa nel quarto scomparto ho messo i cannolicchi Sera, accorciando il raccordo della pompa. Poi ho messo del perlon Sera sempre nell'ultimo scomparto, dove sta la pompa. Ho lasciato solo il filtro anti-alghe di Ciano nello scomparto tre, ma giusto per ricordo, ma non credo serva a molto. Ovviamente ho lasciato la spugna nello scomparto due. Comunque con questa disposizione, il filtro è maturato in due mesi (ho usato anche Nitrivec e un po' di acqua sporca prelevata da altro acquario) e ora va benissimo.
Immagine1.png
Ti saluto. Se hai bisogno, scrivi... :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org

Avatar utente
Giada
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 21/02/19, 7:17

Ciano Aqua 60 .... a modo mio.

Messaggio di Giada » 21/02/2019, 13:22

Io fin sa subito non ho utilizzato le cartucce... Ho lasciato la spugna nello scomparto due e nel terzo ho messo cannolicchi, il carbone e sopra lana di perlon... Sotto alla pompa invece ho messo cannolicchi... Però tu ben saprai che essendo che i vari scomparti sono aperti tra uno e l'altro, l'acqua nello scomparto cannolicchi, Carbone, lana, passa contemporaneamente e questo a me crea dei dubbi... Ad oggi se misuro i NO2- con il reagente jbl sembra ce ne siano ancora, con le striscette no... Anche qst è un dilemma... Forse ho messo pochi cannolicchi?!? anche l'altro giorno quando ho aperto il filtro l'acqua rimaneva solo sul fondo e non capisco perché, quando invece dovrebbe arrivare all'altezza di tutto il filtro giusto?!? Grazie mille

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti