Io vi ascolterei ma ogni 5-6 giorni le piante arrivano al pelo dell'acqua ed ombreggiano tutto sotto ... Posso diradare a 8-10 giorni ma è il limite entro il quale diventa un groviglioJack Sparrow ha scritto:Mani in tasca......non toccare più niente....pazienza....[emoji6]
Il mio 360 litri
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Grazie dei complimenti ma ti offrirei una pizza per darti quella crispata !Alex_N ha scritto:Complimenti, quella crispata è meravigliosa!![]()
Non scherzo, io me la sono appena fatta spedire...
Amo l'acqua ambrata, ma devo dire che quello che mi colpisce di questa vasca è proprio la trasparenza cristallina, il fatto che sia esposta da tutti e due i lati lunghi, poi con quegli animali... mi sembra veramente una visione incantata!
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Vasca bellissima!
Una sola domanda, pur avendo tutti quei legni come fai ad avere l'acqua cosi limpida?
Una sola domanda, pur avendo tutti quei legni come fai ad avere l'acqua cosi limpida?
- Questi utenti hanno ringraziato nikoleo1234 per il messaggio:
- Yellowstone1977 (27/02/2016, 19:46)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Sono legni vecchi di quasi due anni
- Questi utenti hanno ringraziato Yellowstone1977 per il messaggio:
- nikoleo1234 (27/02/2016, 19:49)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Causa febbre ho tirato 15 giorni e domani vi mostro il myriophillum in che stato è
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Monica
- Messaggi: 47977
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Allora queste foto?
Son curioso, in quanto possessore di un myriophyllum mattogrossense nel mio primo allestimento di un mese di vita!
Ti capisco. Anche io tutte le settimane devo mettere mano all'egeria, o alla cabomba, o al myriophyllum. Oggi ho potato l'egeria e ho dovuto dare una spuntata a due steli di myriophyllum che erano a pelo d'acqua.
Domanda sciocca: ma se non lo poto il myrio fa come la cabomba che si "sdraia" e si gode l'ossigeno o si incurva perchè non ama stare lassù?
Son curioso, in quanto possessore di un myriophyllum mattogrossense nel mio primo allestimento di un mese di vita!

Ti capisco. Anche io tutte le settimane devo mettere mano all'egeria, o alla cabomba, o al myriophyllum. Oggi ho potato l'egeria e ho dovuto dare una spuntata a due steli di myriophyllum che erano a pelo d'acqua.
Domanda sciocca: ma se non lo poto il myrio fa come la cabomba che si "sdraia" e si gode l'ossigeno o si incurva perchè non ama stare lassù?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Ciao !
L'influenza mi sta abbandonando ora ma ho fatto tutto a rilento ... era conciato . Tanto .
Ho appena finito ora ed ho anche dato una mezza spazzolata ai vetri che finirò domani o dopodomani .
Dunque : avevo il KH ancora in salita (8) ed ho cambiato 40 litri mettendone 60 per l'evaporazione . Temo che quella pietra dovrò toglierla mannaggia .
I ciano son sempre presenti ma qui non ne faccio un dramma e li aspirto di volta in volta. Sono però comparse le filamentose verdi e penso sia dovuto al fatto che Domenica ho pulito il filtro ... ambè se ne andranno e non sono invasive ora .
Ho notato però che il miriophyllum era marcito nelle parti basali e molti steli erano fragranti o staccati dal gambo piantato : non so se è il KH , se è la scarsa fertilizzazione o perchè non arrivava più luce visto il tappeto superiore che ostruiva anche la buona circolazione acqua .
Ora ho tagliato sia il Myriophyllum che la Shinnersia la quale cresce con internodi lunghi anche nella nuova posizione sotto le lampade ma cresce più veloce del primo ... voi dite che è strano ma è cosi .
A scanso equivoci , oggi ho messo 2 cucchiari di NitroK ina ggiunta al protocollo Elos e domani metterò anche un pò di Fosforo Cifo sempre in aggiunta .
Datemi qualche giorno per pulire un pò e poi scatto qualche foto decente ... se riesco
L'influenza mi sta abbandonando ora ma ho fatto tutto a rilento ... era conciato . Tanto .
Ho appena finito ora ed ho anche dato una mezza spazzolata ai vetri che finirò domani o dopodomani .
Dunque : avevo il KH ancora in salita (8) ed ho cambiato 40 litri mettendone 60 per l'evaporazione . Temo che quella pietra dovrò toglierla mannaggia .
I ciano son sempre presenti ma qui non ne faccio un dramma e li aspirto di volta in volta. Sono però comparse le filamentose verdi e penso sia dovuto al fatto che Domenica ho pulito il filtro ... ambè se ne andranno e non sono invasive ora .
Ho notato però che il miriophyllum era marcito nelle parti basali e molti steli erano fragranti o staccati dal gambo piantato : non so se è il KH , se è la scarsa fertilizzazione o perchè non arrivava più luce visto il tappeto superiore che ostruiva anche la buona circolazione acqua .
Ora ho tagliato sia il Myriophyllum che la Shinnersia la quale cresce con internodi lunghi anche nella nuova posizione sotto le lampade ma cresce più veloce del primo ... voi dite che è strano ma è cosi .
A scanso equivoci , oggi ho messo 2 cucchiari di NitroK ina ggiunta al protocollo Elos e domani metterò anche un pò di Fosforo Cifo sempre in aggiunta .
Datemi qualche giorno per pulire un pò e poi scatto qualche foto decente ... se riesco
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
Intanto vi metto qualche foto situazione fatte col cell
















Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: Il mio 360 litri
L'importante è essere consapevoli dei propri errori, ma sai "errare humanum est, perseverare autem diabolicum".Yellowstone1977 ha scritto:I ciano son sempre presenti ma qui non ne faccio un dramma e li aspirto di volta in volta. Sono però comparse le filamentose verdi e penso sia dovuto al fatto che Domenica ho pulito il filtro ... ambè se ne andranno e non sono invasive ora .
A questo punto lascia fare alle filamentose che ti terranno a bada i ciano, altrimenti hai già fatto visita in sezione alghe? che lì, battono la fiacca

Sull'aquascaping niente da dire, bellissimo

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti