Ti dico la mia perplessità: che con il tempo nel fondo della parte alta si possano formare delle zone anossiche.FrancescoD'Aguanno ha scritto: ↑No, avrei voluto usare qualche materiale riempitivo, ma avevo un sacco intero di akadama (che mi è pure avanzata) e una busta da intera di lapillo. Alla fine in 28 litri lordi di vasca (40x25x28/1000) ho messo:
3 litri di Lapillo
7 litri circa di Akadama
100 grammi scarsi di carbone attivo

Visto che in passato hai avuto dei problemi, questa volta vorrei escludere ogni possibile inconveniente

Cosa potresti fare? tirare via un po' di lapillo e akadama dalla parte alta, prepari una salsiccia si lapillo messo dentro una calza, da mettere sul fondo così non va a spasso, e poi ricopri di nuovo con l'akadama.
Quanto a piantumare, visto il tipo di piante e il tipo di vasca che vuoi fare e visto che devi aspettare per la CO2, avrei un ulteriore suggerimento, che ne dici di partire a inserire l'Eleocharis Acicularis e l'Hemianthus callitrichoides con il metodo DSM?
In questa maniera non avresti tutti i problemi soliti che si hanno con i pratini, e potresti tranquillamente aspettare l'arrivo dell'impianto della CO2
