Potrebbero avere comportamenti aggressivi per la riproduzione...
Il sole a mezzanotte ...
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Il sole a mezzanotte ...
Temperatura attuale dell'acqua?
Potrebbero avere comportamenti aggressivi per la riproduzione...
Potrebbero avere comportamenti aggressivi per la riproduzione...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- HCanon

- Messaggi: 2173
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Il sole a mezzanotte ...
Sui 22/23 graditrotasalmonata ha scritto: ↑09/06/2022, 6:13Temperatura attuale dell'acqua?
Potrebbero avere comportamenti aggressivi per la riproduzione...
Anche se la temperatura è giusta, dubito che l'aggressività sia legato alla riproduzione, sei non raggiungono i 3 cm e gli altri due non arrivano ai 5 cm.
- Scardola
- Messaggi: 2741
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Il sole a mezzanotte ...
La mia osservazione è legata ad un episodio aneddotico di almeno 20 anni fa. Un mio zio aveva una vasca enorme, credo un metro di lunghezza (alla fine l'ultimo ospite fu un Pleco di dimensioni enormi), arredata con sabbia, rocce prese in campagna, un tronco enorme e un po' di Egeria, gestione vecchia scuola con grosso filtro interno e cambi settimanali con acqua di pozzo.
Ebbe l'idea di convertire il vecchio allestimento "fritto misto tropicale" in un acqua fredda con persici sole, che pescammo insieme in una cava. Da un gruppetto iniziale quando crebbero cominciarono a corcarsi di botte come ultras rivali in un autogrill. Mi ricordo che da 5 iniziali ne rimasero due sempre più grandi e sempre più pesti, che scavavano come ruspe: credo fossero due maschi perché facevano due buche circolari tipo nido, nelle due metà della vasca. A un certo punto avevano sempre qualche pinna morsa o qualche sgarro, ne rimase uno solo che divenne una sleppa enorme, con colori stupendi, ma da solo in un vascone gigante. L'altro finì nella vasca esterna per le anatre insieme a un piccolo boccalone (non era un vero e proprio pond, solo una pozza nell'orto).
C'è da dire che anche se la vasca era enorme, non è che avessero chissà che barriere visive, l'Egeria era abbastanza rada e tronco e sassi non si elevavano abbastanza in altezza.
Ebbe l'idea di convertire il vecchio allestimento "fritto misto tropicale" in un acqua fredda con persici sole, che pescammo insieme in una cava. Da un gruppetto iniziale quando crebbero cominciarono a corcarsi di botte come ultras rivali in un autogrill. Mi ricordo che da 5 iniziali ne rimasero due sempre più grandi e sempre più pesti, che scavavano come ruspe: credo fossero due maschi perché facevano due buche circolari tipo nido, nelle due metà della vasca. A un certo punto avevano sempre qualche pinna morsa o qualche sgarro, ne rimase uno solo che divenne una sleppa enorme, con colori stupendi, ma da solo in un vascone gigante. L'altro finì nella vasca esterna per le anatre insieme a un piccolo boccalone (non era un vero e proprio pond, solo una pozza nell'orto).
C'è da dire che anche se la vasca era enorme, non è che avessero chissà che barriere visive, l'Egeria era abbastanza rada e tronco e sassi non si elevavano abbastanza in altezza.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- HCanon

- Messaggi: 2173
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Il sole a mezzanotte ...
Prendo spunto dai post di @Scardola e @trotasalmonata per descrivere il comportamento dei giovani Persici.
Fin dal primo giorno d'introduzione in acquario (ricordo che sono nati in cattività) i due esemplari più grandi non hanno mostrato nessuna timidezza, facendo bella mostra di se nuotando proprio innanzi al vetro frontale.
Degli altri esemplari ne vedevo uno o due per volta, rarissimamente tre.
Anche quando distribuivo il mangiare, oltre ai due grandicelli, al massimo si facevano vedere un paio di esemplari.
Questa situazione si è protratta per le due prime settimane, tant'è che mi ero convinto che almeno un paio di esemplari fossero morti.
Poi, fra la seconda e la terza settimana hanno iniziato a mostrarsi un pò tutti gli esemplari, e adesso sono tutti e 8 tranquillamente visibili.
A me continuano a sembrare uguali a quando li ho presi come dimensioni, ma sicuramente saranno cresciuti e probabilmente per mostrarsi hanno dovuto superare una dimensione ritenuta, da loro, critica.
Come aggressività non sono male, il più grande se la prende spesso con il secondo come dimensioni, raramente con gli altri, mentre il secondo un po' con tutti gli altri.
I piccolini, anche se non molto, si punzecchiano fra di loro.
Ovviamente il discorso cambia quando viene distribuito il cibo; il più grande non guarda in faccia nessuno, è quasi più intento a scacciare gli altri che a mangiare.
Poi alcuni cibi, tipo il tuorlo d'uovo (sodo), gli crea una frenesia particolare.
Direi che sono più famelici dei Carassi.
Al momento, tenendo conto che il più grande sarà 4,5 cm (senza coda), non scavano buche e non toccano le piante.
A me ricordano degli Andinoacara pulcher.
Aggiungo un paio di foto
Fin dal primo giorno d'introduzione in acquario (ricordo che sono nati in cattività) i due esemplari più grandi non hanno mostrato nessuna timidezza, facendo bella mostra di se nuotando proprio innanzi al vetro frontale.
Degli altri esemplari ne vedevo uno o due per volta, rarissimamente tre.
Anche quando distribuivo il mangiare, oltre ai due grandicelli, al massimo si facevano vedere un paio di esemplari.
Questa situazione si è protratta per le due prime settimane, tant'è che mi ero convinto che almeno un paio di esemplari fossero morti.
Poi, fra la seconda e la terza settimana hanno iniziato a mostrarsi un pò tutti gli esemplari, e adesso sono tutti e 8 tranquillamente visibili.
A me continuano a sembrare uguali a quando li ho presi come dimensioni, ma sicuramente saranno cresciuti e probabilmente per mostrarsi hanno dovuto superare una dimensione ritenuta, da loro, critica.
Come aggressività non sono male, il più grande se la prende spesso con il secondo come dimensioni, raramente con gli altri, mentre il secondo un po' con tutti gli altri.
I piccolini, anche se non molto, si punzecchiano fra di loro.
Ovviamente il discorso cambia quando viene distribuito il cibo; il più grande non guarda in faccia nessuno, è quasi più intento a scacciare gli altri che a mangiare.
Poi alcuni cibi, tipo il tuorlo d'uovo (sodo), gli crea una frenesia particolare.
Direi che sono più famelici dei Carassi.
Al momento, tenendo conto che il più grande sarà 4,5 cm (senza coda), non scavano buche e non toccano le piante.
A me ricordano degli Andinoacara pulcher.
Aggiungo un paio di foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10134
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Il sole a mezzanotte ...
Davvero molto interessanti questi pesciotti 
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted
- HCanon

- Messaggi: 2173
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Il sole a mezzanotte ...
E' arrivata compagnia per i Persico s., una delle mie "vecchie" Cagnette (Salaria fluviatilis).
A dire il vero ero un po' titubante a metterla con delle carognette come i Lepomis, ma devo dire che, almeno al momento, la ignorano totalmente, e poi è più grossa di loro.
A dire il vero ero un po' titubante a metterla con delle carognette come i Lepomis, ma devo dire che, almeno al momento, la ignorano totalmente, e poi è più grossa di loro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- malu
- Messaggi: 4453
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
- Avvy

- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 03/04/21, 12:08
-
Profilo Completo
- HCanon

- Messaggi: 2173
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Il sole a mezzanotte ...
Quando un po' più di un mese fa ho introdotto la Cagnetta con i Persico sole, ero vagamente preoccupato per lei.
Ma non c'è assolutamente da preoccuparsi, adesso che ha preso confidenza con l'ambiente si contende con i Lepomis il cibo che somministro e devo dire che ha generalmente la meglio.
Ah, su una grossa radice, in parte emersa crescono spesso dei piccoli funghi, ma quest'ultimo è proprio grossino.
Ma non c'è assolutamente da preoccuparsi, adesso che ha preso confidenza con l'ambiente si contende con i Lepomis il cibo che somministro e devo dire che ha generalmente la meglio.
Ah, su una grossa radice, in parte emersa crescono spesso dei piccoli funghi, ma quest'ultimo è proprio grossino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ligabross e 4 ospiti

