Prendo spunto dai post di @
Scardola e @
trotasalmonata per descrivere il comportamento dei giovani Persici.
Fin dal primo giorno d'introduzione in acquario (ricordo che sono nati in cattività) i due esemplari più grandi non hanno mostrato nessuna timidezza, facendo bella mostra di se nuotando proprio innanzi al vetro frontale.
Degli altri esemplari ne vedevo uno o due per volta, rarissimamente tre.
Anche quando distribuivo il mangiare, oltre ai due grandicelli, al massimo si facevano vedere un paio di esemplari.
Questa situazione si è protratta per le due prime settimane, tant'è che mi ero convinto che almeno un paio di esemplari fossero morti.
Poi, fra la seconda e la terza settimana hanno iniziato a mostrarsi un pò tutti gli esemplari, e adesso sono tutti e 8 tranquillamente visibili.
A me continuano a sembrare uguali a quando li ho presi come dimensioni, ma sicuramente saranno cresciuti e probabilmente per mostrarsi hanno dovuto superare una dimensione ritenuta, da loro, critica.
Come aggressività non sono male, il più grande se la prende spesso con il secondo come dimensioni, raramente con gli altri, mentre il secondo un po' con tutti gli altri.
I piccolini, anche se non molto, si punzecchiano fra di loro.
Ovviamente il discorso cambia quando viene distribuito il cibo; il più grande non guarda in faccia nessuno, è quasi più intento a scacciare gli altri che a mangiare.
Poi alcuni cibi, tipo il tuorlo d'uovo (sodo), gli crea una frenesia particolare.
Direi che sono più famelici dei Carassi.
Al momento, tenendo conto che il più grande sarà 4,5 cm (senza coda), non scavano buche e non toccano le piante.
A me ricordano degli Andinoacara pulcher.
Aggiungo un paio di foto
P1000715.JPG
P1000903.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.