Ho deciso a Febbraio di questo anno di rispolverare il vecchio aquario di mia madre e di rimetterlo in moto. Pulito e tirato a lucido in seguito a tutti gli anni di inutilizzo, ecco cosa ho a 3 mesi dalla sua attivazione. E con questo saluto tutti gli utenti del forum e vi ringrazio per il supporto che date con questo forum
Descrizione:
L’aquario è una vecchia vasca che comprò mia madre e che era in disuso da 7 anni. Si tratta di un prodotto della MTB Mod. Mondolife 100x30x47 cm FILTER freelife 02 con coperchio plastico ed illuminazione con portalampade a tenuta stagna. Il filtro biologico, pompa di ricircolo e termoriscaldatore sono alloggiati tutti nella vasca nell’apposito contenitore fornito con l’acquario stesso. Il volume di acqua totale è da 117 litri secondo le specifiche costruttive, con i vetri di 6 mm di spessore.
Data di Avvio:
La vasca è stata avviata a Febbraio di questo anno, non ricordo il giorno preciso.
Non ci sono stati particolari cambi di layout se non delle potature che hanno aumentato il numero di piante in vasca
Sistema di filtraggio:
Il sistema di filtraggio si basa sul sistema canolicchi (trattati settimanalmente con nitrosomonas e nitrobacter inseriti anche a livello degli apparati radicali tramite siringa nel terreno), spugna filtrante, spugna ai carboni attivi e lana filtrante.
Sistema di illuminazione:
Illuminazione è data da un neon da 25 watt T8 ma non ne conosco la temperatura di colore. Sto provvedendo alla sua sostituzione dato che presenta segni di usura ai lati essendo annerita internamente.
Altri accessori:
La vasca presenta un termoriscaldatore inserito nell’allogiamento apposito (24°C), un pompa di ricircolo con portata fino a 250 litri (forse sovradimensionata). Inoltre è presente un’areatore e 4 “pietre” per la diffusione dell’ O2. Non è presente un sistema di rilascio di CO2.
Allestimento:
La vasca ha un fondo fatto di ghiaino colorato fine e ghiaia più spessa bianca. Il tutto per rendere il fondo qua e la con qualche cambio di colore tra tutta la ghiaia bianca. La prevalenza comunque resta al 98% di colore bianco volutamente in modo da non sembrare troppo innaturale. Sono presenti 2 anfore forate che fornisco un riparo e una “roccia” in resina (penso) anche essa forata in modo che i pesci possano entrare qua e la. Sono anche presenti 2 tronchi. Uno principale messo in mezzo alla vasca e uno più piccolo posizionato quasi perpendicolarmente ad esso. Una pietra è presente a un lato dell’acquario stesso.
Manutenzione:
Ogni 2 settimane viene cambiato dal 15 al 20 % del volume di acqua, con H2O di rete. Mi sto allestendo per le sifonature poiché, specialmente sul lato esposto al sole si depositano dei residui principalmente di cibo che anneriscono diventando antiestetici. Prevedo un cambio totale di acqua quando i parametri di nitrati e nitriti saranno ingestibili con il solo cambio parziale.
Fauna:
Nella vasca sono presenti Guppy, Platy e Platy vendutimi come varietà “corallo”, Corydoras albini, Gyrinocheilus aymonieri (sperando di non sbagliare il nome), cardianali e neon (anche se so che non dovrebbero stare insieme).
Alimentazione:
Gli animali vengono alimentati massimo 2 volte/dia con cibo per pesci tropicali. Sono state usate fino ad ora due marche.
Flora:
La flora è composta da:
- pianta non meglio identificata vendutami dal negoziante il quale non si ricordava il nome.
- michrantenum umbrusum (non ne conosco il nome. anche questo per il motivo precedente)
- anubias barteri
- eleocharis acicularis
- Hygrophila corimbosa
- Cryptocoryne undulata
- Ludwigia repens
- Pogostemon helferi
- limnophyla sessiliflora.
Fertilizzazione:
La fertilizzazione avviene con tabs (da ieri !!!) nel terreno, delle quali non ricordo la marca. 4 tabs (ho preferito eccedere la dose consigliata di 1 tab per 50 litri). Fertilizzazione in colonna con un prodotto della Tnc fertilizzante completo 1 volta a settimana 10 ml (1ml/litro).
Somministrazione della CO2:
Non viene somministrata CO2
Valori dell'acqua:
T= 24° rilevazione termometro
pH = 6,8 rilevazione kit pH
KH= 3°d rilevazione test 6 in 1 tetra
GH= 4°d rilevazione test 6 in 1 tetra
NO2-= 0 rilevazione test 6 in 1 tetra
NO3-= 25 rilevazione test 6 in 1 tetra
Cl = 0 rilevazione test 6 in 1 tetra
Tutti i consigli sono ben accetti. Sono veramente nuovo in questo campo e tutto viene fatto in modo un po spannometrico a buon senso e dai ricordi universitari che pian piano sbiadiscono ahahahah