I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Kat1

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 06/08/22, 23:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Sand Grey
- Flora: Aponogeton madagascar,echinodorus ancherson. Limnophila sessiliflora microsorum pteropus,Cryptocoryne,anubias Nana,anubias
- Fauna: 2 Corydoras sterbay,8 neón ,4 rasbora e 3 brachydanio rerio,
Illuminazione 6000k
- Altre informazioni: 3° acquario 75 litri con 2 Ramirezi,2 colisa lalia, 1 ramirezi blu Electric baloon.Piantumato anubias,echinodorus bleheri, bacopa,ceratophyllum demersu
Illuminazione 900lm 7000k
- Secondo Acquario: 30 litri con molte piante. Pesci un beta e due ancistrus,8 microrasbora kubotai.
Illuminazione 6w....?
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kat1 » 25/09/2022, 23:15
Ciao tutti. Ho un problema con i nitriti alti dopo la fertilizzazione. La prima vasca 60 l ho messo 2.5ml di magnesio 2,5ml rinvervende e 5 ml potassio.La mattina successiva ho fatto il test di NO2- ed era al limite massimo 1mg.il test reagenti JBL. Il pH 6,5. E questo in n tutti e tre acquari. Ho fatto subito cambio ď acqua e dopo NO2- si e abbassato.Questo episodio e stato il secondo. Come che la crescita delle piante e bloccata ho paura fertilzzare per non ammazzare tutti i pesci. Date mi un consiglio.Grazie
Kat1
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 25/09/2022, 23:37
Kat1 ha scritto: ↑25/09/2022, 23:15
Ciao tutti. Ho un problema con i nitriti alti dopo la fertilizzazione. La prima vasca 60 l ho messo 2.5ml di magnesio 2,5ml rinvervende e 5 ml potassio.La mattina successiva ho fatto il test di NO
2- ed era al limite massimo 1mg.il test reagenti JBL. Il pH 6,5. E questo in n tutti e tre acquari. Ho fatto subito cambio ď acqua e dopo NO
2- si e abbassato.Questo episodio e stato il secondo. Come che la crescita delle piante e bloccata ho paura fertilzzare per non ammazzare tutti i pesci. Date mi un consiglio.Grazie
ciao
poi ci spostiamo nella sezione adatta
Hai una foto del potassio che stai usando?
Stand by
cicerchia80
-
Kat1

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 06/08/22, 23:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Sand Grey
- Flora: Aponogeton madagascar,echinodorus ancherson. Limnophila sessiliflora microsorum pteropus,Cryptocoryne,anubias Nana,anubias
- Fauna: 2 Corydoras sterbay,8 neón ,4 rasbora e 3 brachydanio rerio,
Illuminazione 6000k
- Altre informazioni: 3° acquario 75 litri con 2 Ramirezi,2 colisa lalia, 1 ramirezi blu Electric baloon.Piantumato anubias,echinodorus bleheri, bacopa,ceratophyllum demersu
Illuminazione 900lm 7000k
- Secondo Acquario: 30 litri con molte piante. Pesci un beta e due ancistrus,8 microrasbora kubotai.
Illuminazione 6w....?
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kat1 » 26/09/2022, 14:59
Ciao ordinato da eBay.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Kat1
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 26/09/2022, 15:03
Kat1 ha scritto: ↑25/09/2022, 23:15
5 ml potassio
A che concentrazione?
Tot litro tot peso....
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Kat1

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 06/08/22, 23:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Riflettori: No
- Fondo: Askoll Sand Grey
- Flora: Aponogeton madagascar,echinodorus ancherson. Limnophila sessiliflora microsorum pteropus,Cryptocoryne,anubias Nana,anubias
- Fauna: 2 Corydoras sterbay,8 neón ,4 rasbora e 3 brachydanio rerio,
Illuminazione 6000k
- Altre informazioni: 3° acquario 75 litri con 2 Ramirezi,2 colisa lalia, 1 ramirezi blu Electric baloon.Piantumato anubias,echinodorus bleheri, bacopa,ceratophyllum demersu
Illuminazione 900lm 7000k
- Secondo Acquario: 30 litri con molte piante. Pesci un beta e due ancistrus,8 microrasbora kubotai.
Illuminazione 6w....?
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kat1 » 26/09/2022, 15:48
250 g nitrato in 1l ďacqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Kat1
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 26/09/2022, 15:49
Come non detto

Posted with AF APP
mmarco
-
cqrflf

- Messaggi: 4235
- Messaggi: 4235
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 26/09/2022, 17:39
Avevo parlato qualche settimana fa di un fenomeno noto in acquariofilia in cui avviene la riconversione dei Nitrati in Nitriti ma non mi ricordo di preciso come si chiama e quali siano le condizioni chimiche in cui si verifica.
Forse in carenza di ossigeno?
Un utente mi aveva segnalato la respirazione del nitrato su Wikipedia ma mi sembra che non sia esattamente quello.
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Inoltre questa è una domanda da sezione di chimica.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 26/09/2022, 18:11
cqrflf ha scritto: ↑26/09/2022, 17:41
riconversione dei Nitrati in Nitriti
qui:
chimica-dell-acquario-f14/nitrati-si-ri ... l#p1656081
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti