Grazie mille @
gem1978 !
gem1978 ha scritto: ↑18/11/2020, 20:33
Potrebbe essere muffa batterica ma per sicurezza, se è ancora presente
Si, in realtà nel frattempo ho letto qualche altro thread qui, e mi son fatto l idea che si tratti di vorticella / scutariella..
Sono incappato in alcune immagini mentre cercavo informazioni per alcune caridina red , che ho però in una boccia ( c.ca 15 litri ) che è più in la rispetto alla vasca dei Danio, che sembrano avere questi esserini attaccati
Allego alcune immagini.
20201118_213027_4252352799620630454.jpg
20201118_204415_2880792687700519152.jpg
Sto ora osservando anche le Caridina che sono con i Danio, ma la maggior parte sembrano a posto... qualcuna però in effetti.... l ho trovata , ma ancora solo sulle zampette e nella parte inferiore del corpo
20201118_213146_2553419007533073558.jpg
La cosa strana è che nella boccia, tuttavia, non vedo la stessa sostanza biancastra ( a questo punto direi, le bestiole ) sulle piante.
Avrò travasato il problema da una vasca all'altra con le pinze....
A questo punto mi sa che conviene che proceda con ...bagno di sale per tutte!!!
Ma , una volta fatto il bagnetto ... se le rimetto nelle stesse vasche, si lasceranno 'infestare' nuovamente, giusto?
Avrebbe senso, a questo punto, crearmi una nano vaschetta nuova ( 40x25x36, ne ho altre due di questa dimensione ) da far maturare in modo da fare il bagno alle caridina e trasferirle tutte li?
Tra l'altro, questo mi farebbe stare anche più sereno per un'eventuale riproduzione dei danio
Inoltre: ibriderei le red, ma in realtà noto che apprezzo molto più i colori sfumati e straordonari delle ibride, a volte semrano dei vetri di murano
Infine, prima o poi , questi esseri se ne andranno da soli e quindi posso pensare di rimettere ( nella sola boccia a questo punto ) le Caridina?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.